Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
L'obiettivo della seguente Tesi di laurea è quello di comprendere quali furono le motivazioni che portarono l'uomo del Medioevo alla ricerca di un'iconografia relativa alla morte attraverso l'analisi delle dinamiche antropologiche e delle opere artistiche nelle quali sono ravvisabili le tematiche pertinenti all'argomento: l'incontro dei tre vivi e dei tre morti, il trionfo della morte e la danza macabra.
Per comprendere le motivazioni che indussero l'uomo a questa ricerca è necessario analizzare le opere appartenenti alla produzione letteraria di questo periodo: veri e propri manuali sulla “buona morte” contenenti preghiere da recitare, comportamenti da assumere e pratiche da adottare per gli infermi che stavano per spegnersi definitivamente e per chi li assisteva durante questo momento ed opere che hanno permesso agli artisti di trarre ispirazioni per la raffigurazione di temi che fino a questo momento risultano sopiti e marginali a causa dell'influenza della Chiesa.
Essenziale risulta inoltre conoscere le pratiche ed i rituali funerari che vennero adottate e le condizioni politiche ed economiche degli uomini del tempo, in quanto questi aspetti concorsero inevitabilmente a modificare la percezione della morte.
Tutte le argomentazioni qui fornite troveranno luogo nei vari capitoli e paragrafi della seguente Tesi, partendo dai primi due capitoli che si configurano come introduttivi, nei quali verranno attenzionati rispettivamente gli aspetti principali sui quali bisogna riflettere per comprendere le motivazioni che portarono ad adottare determinati cambiamenti, il ruolo della religione cristiana in questo processo di trasformazione, la nascita del Purgatorio come terzo luogo dell’ Aldilà e le opere letterarie che fungono da ancora di salvezza e che hanno il compito di guidare l’uomo verso Dio attraverso l’oscurità.
I capitoli successivi, ciascuno per ogni iconografia, avranno infine il compito di esplicare in maniera chiara ed esaustiva in cosa consistano le suddette iconografie, da dove derivino, il loro impatto sull’uomo, il perché della loro scelta e cosa vogliano comunicare.
Infine, gli argomenti espressi all’interno di quest’elaborato vogliono essere motivo di riflessione su un tema difficile da affrontare, oggetto di dubbi e paure che da sempre accompagnano l’uomo, creatura senziente e pensante, che ha adattato, condizionato la propria vita a prepararsi per l’arrivo di quel momento che, inesorabilmente e irremovibilmente, prima o poi arriva per chiunque.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Pischedda |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Dipartimento di Culture e Società |
Corso: | Storia dell'arte |
Relatore: | Giovanni Travagliato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 148 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il senso della morte nel Medioevo: percezione dell’Aldilà, culto delle sepolture e Danze Macabre
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi