Padri comunque: la continuità di un legame oltre le sbarre in ottica rieducativa
Il cuore di questa tesi, articolato in tre capitoli, affronta la tematica della paternità in carcere. Esso vuole essere un tentativo di conferma su come la continuità del legame "oltre le sbarre" possa portare giovamento al percorso rieducativo del padre detenuto e, in egual misura, a quello di crescita del minore.
Nel corso della lettura è approfondito il concetto di "padre comunque", presente nel titolo: colui che esercita, seppur in condizione di privazione della libertà, consapevolmente e responsabilmente, il proprio ruolo genitoriale. La realtà penitenziaria comprende una pluralità di storie di vita, nonché molteplici modi di intendere la genitorialità; il "padre comunque" riconosce, nella comprensione delle restrizioni imposte, il valore di cui dispone, ricominciando da esso.
Tuttavia, per approfondire l’argomento si presta indispensabile retrocedere fino alla genesi dell’istituzione carceraria, ripercorrendo le tappe che hanno condotto alle sue odierne fondamenta.
Dal 1975 la situazione cambia e, con essa, la concezione della pena: nel primo capitolo si legge come, da quel momento, il rispetto della dignità umana del soggetto recluso, si fece aspetto fondamentale del penitenziario. Nello stesso anno, infatti, nella convinzione che, inoltre per plasticità cerebrale, ciascuna mente potesse essere modellata, comparve la figura del professionista dell’educazione. Il Funzionario Giuridico Pedagogico, con il sostegno dell’équipe, possiede il compito di incanalare i detenuti verso una strada all’insegna della legalità, recuperando un individuo — momentaneamente — smarrito, tramite i progetti trattamentali offerti. Nell’interrogarsi sull’effettiva capacità delle istituzioni di veder garantiti i diritti, lo stesso capitolo offre un resoconto dell’ultimo rapporto sulle condizioni di detenzione italiane, dimostrando come il sistema carcerario sia costantemente un passo indietro al proprio ordinamento.
Il secondo capitolo offre uno sguardo più ravvicinato, allo scopo di destigmatizzare il pregiudizio che vede il padre detenuto come incontestabilmente inadatto. Diversamente dalla libertà del mondo esterno, la genitorialità ristretta deve confrontarsi, in aggiunta, con ostacoli nei quali è difficile non inciampare, quali fra i tanti, quelle sindromi penitenziarie che conducono ad una progressiva perdita del Sé. Risulta pertanto difficoltoso rimanere padre in termini di diritti e doveri e, quindi urgente, il sostegno al soggetto, affinché apprenda, o ri-apprenda, ad essere tale.
L’ultimo capitolo tratta di un’esperienza di volontariato vissuta in prima persona. Nel mio percorso alla Casa Circondariale di Lucca, infatti, ho avuto modo di assistere e partecipare all’organizzazione della “Partita con Papà 2022”, che si pone, tramite il superamento della percezione della differenza, di mettere al primo posto il benessere della relazione genitoriale, nel superiore interesse del minore. In questa parte del testo è fornito un quadro descrittivo del campione in esame e, in aggiunta, conseguentemente, un’intervista, effettuata dalla sottoscritta, alla Dott.ssa Funzionario Giuridico Pedagogico del penitenziario lucchese che ha reso concreta, in prima persona, la riuscita dell’evento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gaia Dell’Oriente |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze dell’educazione e della formazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Marco Bontempi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La condizione dei detenuti immigrati e le loro prospettive a fine pena
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi