Skip to content

Justice delayed e scelte organizzative: un'analisi delle iniziative legislative, dal pacchetto Flick ad oggi

Parlare di crisi della giustizia, in Italia, significa essenzialmente parlare di crisi di «risultati» ovverosia di inefficacia sociale del diritto, come diretta conseguenza della comprovata inefficienza dell’amministrazione della macchina giudiziaria. Trattasi di un caso significativo di «Italian style» legislativo-amministrativo, da inquadrare in una più ampia questione dell’efficienza pubblica. Ne consegue che l’Italia è, in ambito europeo, il paese con il maggior numero di condanne per la «irragionevolezza» dei tempi processuali. Alle porte della XIII Legislatura, la situazione era tale da lasciare ben poche speranze per il futuro: il penale in picchiata, il civile prossimo alla paralisi e la giustizia amministrativa evidentemente sottodimensionata.
Una approfondita analisi delle iniziative legislative che hanno preso le mosse dal c.d. pacchetto Flick, d’altra parte, ha messo in evidenza una scarsa capacità di progettazione, espressa dalla disorganicità e dalla frammentarietà degli interventi, ma anche e soprattutto dalla mancata previsione di una adeguata copertura organizzativo-amministrativa delle leggi. Per quanto riguarda il problema della durata dei procedimenti giudiziari, esso è stato affrontato in modo prevalentemente indiretto, puntando sulle grandi riforme come giudice unico e sezioni stralcio, peraltro realizzate «a costo zero», con ovvi limiti organizzativi. Nel frattempo, mentre nel settore civile si è fatto sentire l’effetto salutare della precedente istituzione dei giudici di pace, avvenuta nel 1995, la giustizia penale e quella amministrativa hanno registrato ulteriori peggioramenti, in attesa di quegli effetti delle recenti riforme che, viste le premesse, potrebbero non essere all’altezza delle aspettative. Per contro, la spesa per la giustizia è andata aumentando a ritmi davvero irrilevanti.
Le contraddizioni emerse in sede d’analisi sono innumerevoli e riconducono in buona parte al problema «organizzazione». A quanto pare, infatti, il legislatore non ne ha colto la vera essenza denotando una scarsissima cultura organizzativa. Tutto si è ridotto al dibattito sul modello ordinamentale del giudice unico. Inoltre, in una rinnovata ottica efficientista, è stata sviluppata l’idea di una «aziendalizzazione» della giustizia che, tuttavia, presenta prospettive decisamente limitate. Una scarsa attenzione, infine, hanno ricevuto i concreti problemi di natura strutturale, mentre l’entusiasmo per le nuove tecnologie sembra indurre ad un fraintendimento, invero piuttosto diffuso, sul rapporto uomo-macchina.
È necessario ripensare il percorso che conduce alle scelte organizzative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 I. INTRODUZIONE. LA CRISI DELLA GIUSTIZIA, TRA CRISI DEL DIRITTO E QUESTIONE DELL�EFFICIENZA PUBBLICA I.1. Premessa. La crisi della giustizia come inefficacia sociale del diritto Il tema della crisi della giustizia ha assunto, negli ultimi anni, in Italia, una po- sizione di primo piano all�interno del dibattito politico, tanto da divenire terreno di scontro ideologico, vero e proprio campo minato per i partiti appartenenti allo schieramento di maggioranza, nonch� strumento privilegiato dai partiti all�opposi- zione per fare leva sull�opinione pubblica, specialmente in sede di campagna elet- torale. L�emersione della crisi nella coscienza popolare, coincidente con il trambu- sto sollevato dalle vicende giudiziarie legate a Tangentopoli, peraltro amplificato da un forte rilievo giornalistico, ha indotto i politici a prendere consapevolezza della necessit� di sollecitare quel processo riformatore che, per anni, � andato a- vanti a singulti, producendo una notevole storia di riforme mancate. La riforma ri- guardante l�istituzione del giudice unico nel primo grado del giudizio, tanto per fare un esempio, della quale si parlava gi� nei primi anni �60 1 , ha dovuto attendere per quasi quarant�anni, pur fortemente voluta dalla dottrina giuridica e giusproces- sualistica italiana 2 . 1. Cfr. M. RAMAT, �Il giudice unico�, in Questione giustizia, n. 3-4, Milano, FrancoAngeli, 1996, pp. 489-492, articolo tratto da Il Mondo, 1962, n. 53, riesumato in occasione della presenta- zione del disegno di legge riguardante l�istituzione del giudice unico nel �pacchetto� di riforme proposto dal Ministro Flick. 2. Cfr. V. FERRARI, Sociologia del diritto e riforma del processo, in AA.VV., Societ�, norme e valori (Studi in onore di Renato Treves), Milano, Giuffr�, 1984, p. 326 ss., per una storia delle ri- forme negli anni �70. L�Autore fa notare come le risposte politiche in materia di giudice unico si siano risolte in progetti ambigui e insufficienti, peraltro scarsamente pubblicizzati. Da tali vicende, Ferrari prende, poi, spunto per lanciare l�allarme del pericolo di un�eccessiva politicizzazione della giustizia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Bellini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Romano Bettini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 208

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

depenalizzazione
equa riparazione
giudice di pace
giusto processo
organizzazione del lavoro
uffici giudiziari
sociologia del diritto
ragionevole durata del processo
pacchetto flick
crisi della giustizia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi