Carthamus tinctorius: opportunità di impiego alimentare
Alla base di questo studio vi è una pianta poco conosciuta in Italia, il Carthamus tinctorius. Particolare attenzione è stata posta alla ricerca di informazioni sulle caratteristiche botaniche, colturali, tassonomiche del cartamo, nonché impieghi, proprietà nutraceutiche ed i molteplici prodotti che si possono ottenere da tale coltura. La tesi è articolata in tre capitoli più le conclusioni. Nel primo capitolo viene affrontato il tema della provenienza del cartamo e la sua evoluzione negli anni, a partire dagli antichi egizi fino ai giorni nostri. Inoltre, viene fatta un’analisi approfondita sulla tassonomia, le caratteristiche botaniche e colturali del cartamo. Nel secondo capitolo viene messa in evidenza l’estrema versatilità del cartamo. Viene effettuata un’accurata suddivisione degli organi e delle porzioni della pianta che possono essere lavorate, nonché i prodotti che si possono ottenere dalle medesime parti. I risultati di numerosi studi fitochimici (isolamento, analisi, purificazione e caratterizzazione della struttura chimica e dell’attività biologica) condotti da diversi ricercatori, hanno permesso di identificare molti dei composti chimici favorevoli per l’organismo umano, quali flavonoidi, alcaloidi, acidi organici e poliacetileni. Tali composti dotati di proprietà benefiche per il nostro organismo, non sono presenti esclusivamente nell’olio che si estrae dai semi, bensì anche nei pigmenti coloranti che si estraggono dalle infiorescenze: la cartamina, la cartamidina, la safflomina A, B e C, la quercetina, la tinctromina ed il kaempferolo.
La particolare composizione dell’olio di cartamo, lo rende adatto ad una alimentazione bilanciata, capace di apportare molteplici benefici al nostro organismo. La produzione mondiale del cartamo, a partire dagli anni sessanta ad oggi, ha subito un evidente miglioramento, sia per le tecnologie di estrazione (tecnologie di estrazione a freddo) e produzione dell’olio di cartamo, che per la selezione dei semi che hanno reso la coltura più gestibile (assenza di spine).
Da un confronto tra Italia, paesi europei ed extraeuropei a livello di settore alimentare, cosmetico e petrolifero, è emerso, che, al di fuori del contesto italiano, il cartamo è notevolmente apprezzato e valorizzato. Vengono realizzati moltissimi prodotti alimentari e non, attraverso olio o estratto di cartamo e al contempo, in ambito extraeuropeo (soprattutto in America), l’olio viene utilizzato principalmente per la realizzazione di biocarburanti. In Italia il cartamo è poco noto, dall’indagine condotta per questo studio, che ha preso in considerazione i punti vendita della Grande Distribuzione (Coop, Esselunga, Selex, Carrefour, Auchan, Pam Panorama ed Eurospin, Famila e Bennet) e della Distribuzione Organizzata (Conad, Crai, Despar, MD e Sigma), dopo aver accuratamente diviso i prodotti a brand commerciale da quelli a brand privato, è emerso che l’olio e l’estratto di cartamo trovano un impego maggiore nella realizzazione di prodotti a brand commerciale, piuttosto dei prodotti a brand privato e ancora, per la realizzazione di cosmetici, piuttosto che di prodotti alimentari. In particolare, per ciò che concerne gli alimenti, il cartamo viene utilizzato maggiormente sotto forma di colorante, soprattutto in virtù del divieto dell’utilizzo di determinati coloranti, e l’obbligatorietà di riportare in etichetta la presenza di qualsiasi tipo di colorante, all’interno dei prodotti alimentari.
Con l’intenzione di approfondire ed ultimare la ricerca di mercato, è stato realizzato un questionario, compilato da 500 persone (almeno una per regione italiana), con l’obiettivo di mettere in evidenza il grado di conoscenza della popolazione sul cartamo.
L’obiettivo di questa tesi di laurea quindi è stato quello di eseguire un’analisi completa sulla coltura del cartamo e di verificare quanto fosse possibile proporlo come alternativa all’utilizzo di determinati componenti alimentari, come l’olio di colza o di palma e altri coloranti, che spesso vengono utilizzati per la produzione degli alimenti che affollano i banconi e gli scaffali dei supermercati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Arianna Tanzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi della Tuscia |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Diana De Santis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 75 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La migrazione cinese nel comune di Verucchio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi