Risposte biochimiche e fisiologiche allo stress idrico in vite (Vitis vinifera L.)
Benché la vite sia una pianta che mostra un buon grado di resistenza alla siccità, questo effetto potrebbe ripercuotersi negativamente sulla produttività e sull'estensione degli areali idonei alla viticoltura.
Tutta la viticoltura presente nell’area Mediterranea utilizza pochi portainnesti che non sono stati selezionati per rispondere a condizioni di stress idrico; in questo contesto, la selezione di nuovi portainnesti appare prioritaria. Una maggiore comprensione delle conoscenze delle risposte biochimiche e fisiologiche evocate dalla carenza idrica in vite è presupposto essenziale per l’individuazione di markers di selezione.
L'obiettivo di questo lavoro è stato inizialmente quello di creare un protocollo sperimentale in condizioni controllate per lo studio dello stress idrico e successivamente quello di valutare in foglie e radici alcune risposte a livello biochimico e fisiologico. Dopo un’iniziale valutazione dello stato idrico della pianta e delle performances fotosintetiche, la ricerca ha focalizzato l’attenzione sulle risposte a livello radicale. Le recente letteratura evidenzia infatti il ruolo centrale di quest’organo, ma ulteriori studi sono necessari per chiarire i diversi aspetti molecolari coinvolti nella risposta allo stress idrico. Lo studio è stato condotto sul portainnesto commerciale 101-14, noto per la sua suscettibilità allo stress idrico.
Lo schema sperimentale, della durata totale di 10 giorni, ha previsto due condizioni: il controllo, in cui le piante erano allevate in un suolo in cui il contenuto idrico era all’80% della capacità di campo e il trattamento, in cui la disponibilità idrica era progressivamente ridotta, fino a raggiungere il 30% della capacità di campo.
Nella prima fase sono stati valutati gli effetti sul tasso di crescita dei germogli (espansione fogliare e allungamento degli internodi), sull’attività fotosintetica (An, assimilazione della CO2), sulla traspirazione (gs) e sul potenziale idrico fogliare. I risultati ottenuti evidenziavano come la minore disponibilità idrica inducesse un’inibizione sia della crescita sia delle attività foto-traspirazionali.
La ricerca è quindi proseguita valutando in radici e foglie di piante campionate al tempo finale la concentrazione degli osmoliti. I risultati evidenziavano come in entrambi gli organi vi fosse un loro aumento in condizioni di stress idrico, con un incremento del 34% e del 70%, rispettivamente nelle foglie e nelle radici. La valutazione dei livelli di zuccheri totali ed amminoacidi confermava questo risultato.
In condizioni di stress idrico, la concentrazione nelle radici delle proteine totali quando riferite al peso fresco risultava fortemente diminuita, suggerendo che in queste condizioni prevalessero radici più vecchie, notoriamente con un contenuto in proteine molto più basso. Questo risultato era in accordo con una minore crescita radicale.
L’ultima parte del lavoro è stata finalizzata ad una caratterizzazione della proteomica radicale. Valutata l’impossibilità di poter utilizzare tecniche di elettroforesi bidimensionale o analisi diretta in nHPLC-MS/MS, si è proceduto ottimizzando una tecnica innovativa.
Le proteine, dopo essere state estratte dai campioni del controllo e del trattato, venivano separate tramite elettroforesi monodimensionale (SDS-PAGE) in cui, in base alla differente massa molecolare, erano definiti 15 intervalli. Le proteine prelevate dalle bande, dopo la digestione con tripsina, venivano analizzate con nHPLC- Q-TOF e identificate e quantificate con il software "Spectrum Mill MS Proteomics Workbench" utilizzando il database di Vitis vinifera contenente 77503 entries. L’analisi permetteva l'identificazione complessiva di 1340 proteine; dal confronto tra il profilo proteico del trattato con quello del controllo emergeva che circa 35% delle proteine cambiavano la propria abbondanza in risposta allo stress idrico.
Tra le proteine identificate, l’attenzione era focalizzata su un gruppo che risultava particolarmente interessante per il loro possibile ruolo nella risposta allo stress idrico. In particolare, alcune di esse erano enzimi coinvolti nel metabolismo del saccarosio, tipico osmolita accumulato in risposta alla carenza idrica. Alcune proteine risultavano essere enzimi coinvolti nella sintesi di altri carboidrati, quali xilosio e galattosio, o di altri metaboliti, quale le betaine. Altre proteine erano tipici enzimi di risposta allo stress ossidativo o proteine evocate da stress abiotici. Quest’ultimo risultato potrebbe essere legato alla maggiore vulnerabilità del tessuto in queste condizioni, ovvero suggerire un meccanismo d’induzione di questa classe di proteine almeno in parte comune con quello attivo in risposta allo stress oggetto dello studio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Emilio Gasparini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Luca Espen |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 48 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Risposte fisiologiche allo stress nel paracadutismo: valutazione in un soggetto allenato
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi