Skip to content

La pubblicità televisiva in Giappone e in Occidente - Analisi e confronto tra metodi comunicativi

La tesi si basa sull'analisi ed il confronto tra i metodo pubblicitari giapponesi e quelli occidentali, con lo scopo di capire quali possano essere i fattori storici, sociali e culturali che permettono a questi tipi di comunicazione di risultare efficaci.
Per comprendere meglio le differenze più evidenti ho deciso di contrapporre lo stile pubblicitario americano a quello giapponese, dopo che, attraverso alcune ricerche, ho capito quanto siano antitetici i due approcci alla comunicazione commerciale. A causa della vastità dell'argomento ho focalizzato la mia ricerca sugli spot pubblicitari televisivi per la loro capacità di accomunare la parte visuale, quella sonora e quella scritta, nonché di riassumere tutto il messaggio in una manciata di secondi.
Ho innanzitutto contestualizzato la mia analisi attraverso lo studio di alcuni periodi storici, scelti in base alla loro importanza rispetto all'argomento trattato: in particolare, l'indagine inizia con un'escursus nella storia della pubblicità occidentale per poi proseguire con uno studio sulla propaganda, ovvero il più palese esempio di comunicazione persuasiva e ciò che ha posto le basi dell'evoluzione della pubblicità da mera informazione a vera e propria persuasione. Successivamente ho affrontato la storia pubblicitaria giapponese arrivando ad alcuni accenni sulla propaganda militare durante la seconda guerra mondiale ed una ricerca sulle particolarità del pensiero orientale. Basandomi sulle ricerche che altri studiosi hanno condotto sull'argomento e attraverso l'osservazione degli spot televisivi, ho riassunto alcune caratteristiche peculiari dello stile pubblicitario giapponese. Successivamente, ho confrontato alcuni spot (prevalentemente giapponesi ed americani) per confrontare sul piano pratico i risultati della mia indagine.
Infine, ho riportato un'intervista da me condotta a due addetti ai lavori nel settore pubblicitario italiano e giapponese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 – Storia della pubblicità in Occidente Antiche forme di pubblicità Gli egiziani usavano i papiri per creare messaggi e poster commerciali: la più antica forma di pubblicità conosciuta è un papiro egizio del II millennio a.C. attraverso il quale il tessitore Hapù non solo cerca di rintracciare uno schiavo perduto ma approfitta di questo mezzo anche per pubblicizzare il proprio negozio. Nell'Antica Grecia e Antica Roma i privati si affidano ad araldi e banditori i quali, oltre a promulgare editti pubblici, divulgano anche messaggi commerciali, mentre superfici ricoperte di vernice bianca (axon in Grecia e album a Roma) vengono usate per scrivere annunci pubblici e privati. Saltuariamente si ricorre anche al libellus, foglietto appeso ad una parete usato soprattutto per annunci pubblici che diviene l'antenato degli odierni giornali quando assume il ruolo di diffondere notizie di cronaca (alle quali vengono affiancati anche messaggi commerciali). Marco Vecchia scrive: “[...] sono generalmente il mutare delle condizioni economiche e il progredire tecnico dei mezzi di comunicazione a provocare contraccolpi decisivi nella produzione di messaggi commerciali. Il Medioevo, con il contrarsi dell'economia commerciale e la limitazione dei mezzi di comunicazione all'oralità e al manoscritto, non farà altro che perpetuare i modi e i mezzi di comunicazione pubblicitaria già utilizzati nella Roma imperiale. [...]” 1 . Nel Medioevo le città iniziano a crescere e, poiché la maggior parte della popolazione è analfabeta, anziché esibire i nomi dei negozi vengono utilizzate insegne che propongono un'immagine associata al tipo di prodotto venduto (ad esempio uno stivale per il calzolaio, piuttosto che un ferro di cavallo per il maniscalco) 2 . Frutta e verdura vengono esposte su carretti con banditori che ne annunciano la posizione. Lo sviluppo della stampa Con la progressiva diminuzione dell'analfabetismo e lo sviluppo della stampa (nata nel quattordicesimo secolo) la pubblicità viene veicolata attraverso i volantini, tuttavia sarà la nascita dei giornali a dare l'impulso decisivo al suo sviluppo. Nell'Inghilterra del diciassettesimo secolo le pubblicità iniziano ad apparire nei giornali a cadenza settimanale e vengono usate innanzitutto per promuovere libri e giornali, divenuti alla portata di tutti 1 Cit. MARCO VECCHIA, “Hapù, Manuale di tecnica della comunicazione commerciale”, 2003, pag. 27 2 Questo tipo di insegna è molto simile al noren utilizzato in Giappone, di cui si parlerà nel capitolo 3 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi