Skip to content

Dissesto e manutenzione del territorio: emergenza o prevenzione?

L’obbiettivo della tesi quello di determinare se i fenomeni di dissesto idrogeologico sono prevenuti in maniera adeguata oppure rappresentano un emergenza per il nostro Paese. Per dissesto idrogeologico si intende un qualsiasi disordine o situazione di squilibrio che l'acqua produce nel suolo e/o nel sottosuolo. Nel testo sono stati considerati e descritti i fattori naturali e antropici che provocano tale fenomeno, in particolare quelli più strettamente legati all'agricoltura. Sono state oggetto della compilazione: l’erosione superficiale, le cause, il controllo, l’azione delle acque correnti, le indagini e i metodi di previsione, e le frane, i processi, i fattori, le cause, l’identificazione e la classificazione. In Italia esiste una legislazione, basata sulla legge quadro 183/1989, che tutela il territorio dalle problematiche legate al dissesto idrogeologico, e successivamente integrata con i D.L. “Sarno” e “Soverato” e i D.Lgs. 152/2006 e 49/2010. Nonostante l’applicazione di tali normative nel territorio italiano si continuano comunque a riscontrare danni dal punto di vista economico, ambientale e sociale. In conclusione, analizzando i dati statistici, è stato scoperto che negli ultimi venti anni gli eventi calamitosi sono aumentanti considerevolmente e che maggiore e migliore sarà la gestione, cura e manutenzione del territorio e minori saranno le possibilità che un evento di dissesto si manifesti, con costi totali inferiori. A causa dell’enorme divario fra disponibilità e fabbisogno economico, l’entità assoluta della dimensione finanziaria, il ritardo accumulato nell'affrontare il groviglio di problemi che la riguardano, la questione “difesa del suolo” è divenuta emergenza nazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 DISSESTO E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO: EMERGENZA O PREVENZIONE? 2. Fattori generali e diffusi del dissesto idrogeologico 2.1. Premessa La conoscenza del rischio idrogeologico è indispensabile per lo studio integrato delle potenzialità e delle limitazioni d’uso del territorio. La gran parte dell’ Italia, e in particolare dell’ Italia centro-meridionale, è costituita da territorio montano e collinare, che presenta una morfologia accidentata, sia perché è geologicamente giovane e quindi soggetto ancora a fenomeni di collisione tra masse rocciose che tendono a creare dislivelli, sia perché è costituito da rocce facilmente erodibili, per cui le forme del rilievo sono poco stabili e in rapida evoluzione. Su questi terreni il fenomeno dell’ erosione si manifesta frequentemente e intensamente, favorito dalle condizioni meteorologiche, in particolare da lunghi periodi siccitosi e caldi alternati a periodi di intesa piovosità (clima mediterraneo), e dalla scarsa efficienza antierosiva della copertura vegetale (Di Maggio, 2009). Il rischio idrogeologico è un elemento importante per cui occorre tener conto allorché vengono programmati interventi sul territorio. Vari studiosi hanno cercato di realizzare un modello di valutazione qualitativa e quantitativa di questo fenomeno, basandosi su uno o più fattori che ne sono all’ origine; tali fattori sono: a) condizioni geolitologiche e connesse condizioni idrogeologiche; b) caratteristiche pedologiche (tessitura del suolo, struttura, spessore, drenaggio interno o permeabilità, contenuto di sostanza organica, ecc.); c) condizioni morfologiche (pendenza, esposizione, quota, lunghezza del versante); d) condizioni meteorologiche (“aggressività” del clima locale); e) condizioni idrologiche; f) copertura vegetale (specie vegetali, densità della copertura vegetale, tipo di associazione vegetale, tipo di coltura, tecniche colturali); g) interventi diretti dell’ uomo, fra cui anche le tecniche sistematorie (grandi opere localizzate, oppure opere minori ma diffusamente sparse nel territorio). I fattori e ed f vengono influenzati in parte dall’ uomo; l’uomo può modificare, fino ad un certo punto il fattore c, agendo sulla pendenza, e il fattore b.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

frane
idrogeologico
fattori antropici
dissesto
fattori naturali
erosione superficiale
fabbisogno economico
piano nazionale di difesa del territorio
spese ordinarie
spese straordinarie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi