Skip to content

Il lettore "pris pour duppe". Analisi del "Roman bourgeois" di Antoine Furetière

Le Roman bourgeois di Antoine Furetière appare ancora oggi il romanzo più controverso della letteratura francese del XVII secolo. Ignorato al momento della sua pubblicazione (nel 1666), dimenticato (salvo le poche edizioni di Nancy e Amsterdam fra il 1704 e il 1714) per quasi due secoli, riscoperto nella seconda metà del XIX secolo come romanzo realista avant la lettre, Le Roman bourgeois è ritenuto, ai nostri giorni, “une œuvre significative de l’èvolution du roman français, de la rèaction contre le roman galant et hèroïque, de l’importance accrue de la rèalitè bourgeoise dans la sociètè” , addirittura “une des œuvres les plus rèvolutionnaires [...] de tout le XVIIème siècle” , ma anche, al tempo stesso, un testo “[qui] manque d’unitè et de composition” , un romanzo in cui “des rèussites apprèciables s’enchevêtrent avec des pages lourdes et fatigantes et [où] le lecteur, tantôt souriant, saisi d’intèrêt et d’admiration, tombe tantôt dans l’ennui et la dèception” . L’alternarsi, nel lettore del Roman bourgeois, delle reazioni indicate in quest’ultima citazione deriva, con tutta probabilità, dalla marcata eterogeneità dell’opera, il cui esempio più vistoso è costituito senz’altro dalla pressochè assoluta mancanza di legami diegetici fra i due livres in cui è suddiviso il romanzo. Curiosamente, persino gli autori dei migliori contributi critici sul Roman bourgeois hanno trattato in modo superficiale un aspetto del testo così rilevante per giungere inoltre, nella maggioranza dei casi, a leggere nella discontinuità del romanzo nient’altro che un “dèfaut de talent” dell’autore.
La caratteristica principale del Roman bourgeois sembra comunque essere la presenza nel testo di una contestazione del romanesque (in particolare dei procedimenti tipici del roman hèroïque). Caratteristica, questa, che non rappresenterebbe certo una novità nel panorama letterario francese (e non solo francese) del XVII secolo. La peculiarità del Roman bourgeois rispetto a quella ristretta e insolita categoria di romanzi seicenteschi che potremmo genericamente definire «antiromanzeschi» consiste nel fatto che nell’opera di Furetière la riflessione sul genere romanzesco non si sviluppa soltanto tramite un impianto parodistico o tramite conversazioni fra personaggi , ma, in particolar modo, mediante estesi e frequenti interventi metaromanzeschi da parte del narratore ; interventi nei quali, oltre a esplicitare al grado zero le ragioni del rifiuto di un certo tipo di romanzo, viene anche formulata (sia pure in modo non sistematico) una nuova poetica del romanzo, della quale lo stesso Roman bourgeois parrebbe dover rappresentare una esemplificazione. Questa poetica, essendo fondata sulla pretesa di trascrivere “sincerement et avec fidelitè” una storia data per vera, sarà da me chiamata «poetica della naïvetè», dove “naïvetè” ha il significato seicentesco di “veritè dite simplement et sans artifice” .
Le Roman bourgeois appare dunque, a prima vista, una sorta di pamphlet, di traitè sul romanzo, in cui il narratore si rivolge costantemente al proprio virtuale lettore nel tentativo di convincerlo ad abbandonare le “tromperies” dei romans hèroïques per apprezzare invece quel “tres-veritable et tres-sincere recit” (R.b., p. 1025) che egli gli offre. Una lettura del Roman bourgeois che privilegiasse unicamente l’aspetto metaromanzesco e naïf dell’opera verrebbe però a urtare inevitabilmente col mutamento di prospettive riscontrabile nel Livre second, livre nel quale non soltanto gli interventi metaromanzeschi diventano molto sporadici (il che sarebbe del tutto comprensibile: ad una prima parte ricca di riflessioni “teoriche” farebbe seguito una seconda parte prevalentemente “esemplificativa”), ma è anche palese il prevalere di una raffigurazione grottesca dei personaggi e delle loro azioni, ovvero il prevalere di una deformazione caricaturale della realtà. Il lettore, al quale era stata promessa una riproduzione naïve della realtà, si trova così dinanzi, del tutto inaspettatamente, ad un testo burlesco. Eccoci dunque tornare, anche dal punto di vista formale, a quella mancanza “d’unitè et de composition” denunciata da Hartmann e alla “dèception” cui accennava Di Girolamo. Ed eccoci dunque arrivare anche alla domanda: è possibile dare un senso complessivo al Roman bourgeois? Punto focale della mia analisi sarà il tentativo di dimostrare che la delusione suscitata nel lettore dalla discrepanza riscontrabile fra i due livres è, per quanto singolare ciò possa sembrare, un effetto voluto, il risultato di una specifica strategia dell’autore, e come essa possa essere interpretata in chiave antiromanzesca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Le Roman bourgeois di Antoine Furetière1 appare ancora oggi il romanzo più controverso della letteratura francese del XVII secolo. Ignorato al momento della sua pubblicazione (nel 1666), dimenticato (salvo le poche edizioni di Nancy e Amsterdam fra il 1704 e il 1714) per quasi due secoli, riscoperto nella seconda metà del XIX secolo come romanzo realista avant la lettre, Le Roman bourgeois è ritenuto, ai nostri giorni, “une œuvre significative de l’évolution du roman français, de la réaction contre le roman galant et héroïque, de l’importance accrue de la réalité bourgeoise dans la société”2, addirittura “une des œuvres les plus révolutionnaires [...] de tout le XVIIème siècle”3, ma anche, al tempo stesso, un testo “[qui] manque d’unité et de composition”4, un romanzo in cui “des réussites appréciables s’enchevêtrent avec des pages lourdes et 1 Antoine Furetière nacque a Parigi il 28 dicembre 1619 in una famiglia della media borghesia. Nel 1645 divenne avvocato, in seguito procuratore fiscale dell’abbazia di Saint Germain des Prés; quindi, nel 1662, abate di Chalivoy. Nel 1649, sulla scia del successo del Virgile travesti di Scarron, Furetière pubblicò L’Aenéide travestie, travestissement burlesque del quarto canto dell’Eneide. Seguirono nel 1653 Le Voyage de Mercure, altra composizione satirico-burlesca, nel 1655 una raccolta di Poésies diverses (fra le quali risaltano le cinque satire) e, nel 1658, la Nouvelle allégorique, che valse a Furetière l’elezione, il 15 maggio 1662, a membro dell’Académie française. In quegli stessi anni Furetière strinse solida amicizia con Racine e Boileau. Dopo l’insuccesso del Roman bourgeois, apparso nel 1666, Furetière pubblicò ancora, nel 1671, delle Fables morales et nouvelles (vano tentativo di competere con le Fables di La Fontaine) e, nel 1672, Les Paraboles de l’Evangile, traduzione in versi delle parabole evangeliche. Il 22 gennaio 1685 Furetière fu espulso dall’Académie française per aver ottenuto un privilège (poi revocato) per la pubblicazione di un dizionario della lingua francese (l’Académie, che da anni lavorava a un dizionario della lingua francese, aveva ottenuto che fosse vietata la pubblicazione di qualsiasi opera concorrenziale). Furetière trascorse i restanti anni della sua vita a lottare affinché gli fosse consentita la pubblicazione del suo dizionario. Il Dictionnaire Universel fu dato alle stampe in Olanda nel 1690, due anni dopo la morte di Furetière, avvenuta a Parigi il 14 maggio 1688. 2 Philippe Van Tieghem, “Les prosateurs du XVIIe siècle”, in AA.VV., Histoires des littératures, t. III, Paris, Gallimard, «Bibliothèque de la Pléiade», 1958, p. 428. 3 Daniel Oster, “Furetière, à l’heure du soupçon”, Les Nouvelles littéraires, Paris, 7 mai 1973, p. 4. 4 Pierre Hartmann, “Formalisme juridique et codification amoureuse: Une tentative d’appréhension de l’unité du Roman bourgeois”, XVIIe siècle XLII, 1990, p. 421.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura francese
letteratura postmoderna
narrativa
antoine furetiere
storia della letteratura francese
le roman bourgeois
realismo letterario

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi