Skip to content

Strategie di marketing Il caso della Fiat 500

L’interesse da parte del mondo accademico sulla storia, l’economia e i fattori sociologici che hanno accompagnato la Fiat, nasce già intorno agli anni Sessanta e Settanta, con una letteratura «apertamente schierata a sinistra e che in ogni atto della Fiat vede unicamente il disegno di fiaccare l’iniziativa operaia» . Tra gli autori più rilevanti: Trentin, Fofi, Accornero e Bagnasco. In questo primo periodo di trattazione, si fa riferimento al paradigma della razionalizzazione del lavoro, cui fa parte la teoria dell’organizzazione scientifica del lavoro formulata da Frederick Winslow Taylor, secondo cui la produttività industriale è misurabile, perciò si deve tendere ad ottenere i migliori risultati nel minor tempo, con i minori costi possibili. La comunicazione di tale teoria è top-down, verticistica, istituzionalizzata e non orientata all’esterno. Nota, infatti, Giuseppe Bonazzi:
Freschissima e totalmente leggibile ancora oggi, la ricerca che ci presenta un vivido spaccato del mondo Fiat nel momento in cui i processi di taylorizzazione si accompagnavano alla massima visibilità del potere aziendale dentro e fuori la fabbrica. Vengono analizzate le scelte produttive della Fiat e il suo peso nell’economia torinese e nazionale.

In un secondo momento, gli studi cambiano indirizzo, orientandosi maggiormente alle scienze della comunicazione, del marketing e pubblicitarie, riflettendo un approccio mutato anche da parte del credo aziendale. La nuova sensibilità della Fiat, infatti, si muove dentro il paradigma socio-tecnico, cui fanno parte la teoria delle culture organizzative e la teoria dell’enactment. La prima viene formulata da Edgar Schein nel 1985 con la pubblicazione Organizational Culture and Leadership; la seconda, di Karl Weick, sostiene che l’interno e l’esterno di un’organizzazione è alimentato da un clima culturale che genera valori e credo di un’azienda, ritualizzandone la storia .
L’interesse personale di analizzare il caso Fiat 500 nel contesto di un corso di studi in scienze della comunicazione sociale, è motivato dalla consapevolezza che questo più di qualsiasi altro in Italia, può essere preso come esempio di un’intelligente, attenta e mirata attività di marketing. Pertanto, volendo occuparmi di come la comunicazione riesca oggi a promuovere un prodotto a 360 gradi, trasformandolo da semplice oggetto di consumo ad icona mediatica, si cerca nella seguente tesi di coniugare appunto la teoria alla pratica, così come propone Volpato:
Quello che vorrei cercare di combattere con questo libro è appunto la separazione fra teoria e pratica. Nel senso che non vi può essere una buona “pratica” senza che dietro vi sia una solida teoria. Albert Einstein sosteneva che non c’è nulla che funzioni bene nella pratica quanto una buona teoria .
Così, tra le teorie che meglio si prestavano a spiegare il caso specifico della Fiat 500, vi è quella dell’effetto lovemarks, postulata da Kevin Roberts, secondo cui «sostanzialmente, il cliente deve innamorarsi di un brand per essergli fedele» . Così, diventano subito chiare le due questioni di fondo intorno alle quali si muoverà tutta la tesi: una applicata allo study case della Fiat 500, affrontata nel primo capitolo, di carattere maggiormente storico, e l’altra teorica legata al concetto di lovemark, analizzato nel secondo capitolo. Prendendo i primi due capitoli come tesi e antitesi (e se si vuole vedere la teoria come antitesi alla pratica), allora la sintesi è data dal terzo e ultimo capitolo, che unisce l’esperienza concreta della Fiat 500 alle strategie di marketing. Infatti, in questo campo, molto combattuto sul piano mediatico e strategico, è indispensabile l’analisi, o quanto meno la citazione, di esempi concreti di marketing, tra cui pubblicità, piattaforme interattive e quanto altro la Fiat abbia innescato per promuovere la 500.
Gli obbiettivi che la seguente tesi si prefigge di raggiungere sono sostanzialmente due. Dimostrare, innanzitutto, che il consumatore di oggi è assai distante da quello di cinquant’anni fa, perché oggi più che beni di consumo, si cerca di acquistare emozioni, e con la 500 si è alla ricerca del passato, della nostra memoria e dell’italianità. In secondo luogo, l’obbiettivo principale è riuscire ad affermare che la 500 è una chiara situazione di lovemark.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO PRIMO La 500 tra tradizione e modernità Dalla nascita dell'automobile dovrà passare circa un quarto di secolo prima che la produzione venga pensata in serie. Sarà la nuova teoria dell'organizzazione scientifica del lavoro di Taylor, argomentata nel 1911 con The priciples of scientific management, a dare una nuova spinta alla produzione ed all'imprenditorialità mondiali. Il primo ad applicarla è Henry Ford negli Stati Uniti che introdusse la catena di montaggio, potendo così portare al successo la sua best seller Model T. In Europa le varie industrie automobilistiche «giocano la carta dell’auto economica», e negli anni '30 si sviluppa la cosiddetta utilitaria (la Renault con la G1, la Opel con la 12 CV, e soprattutto la Bèbè della Peugeot) 6 . Ma la storia più singolare, è quella che vede protagonista la Fiat 7 , che: fin dai primi anni della propria storia individua nella costruzione di vetture di dimensioni ridotte, bassi costi e prezzi contenuti la sua filosofia di sviluppo. Nell'arco di due decenni, quattro modelli - la Tipo Zero (1913), la 501 (1919), la 509 (1925) e la 508 Balilla (1932) - tracciano la linea genealogica che condurrà nel 1936 alla realizzazione della prima autentica utilitaria italiana, la Fiat 500, universalmente nota come Topolino. Minuscola e sorprendentemente spaziosa, agile e dotata di buona stabilità, la vetturetta ideata dall'ingegnere Dante Giacosa avrà successo anche all'estero e sarà costruita fino al 1955 in oltre mezzo milione di esemplari, un dato senza precedenti nelle statistiche dell'industria nazionale 8 . Tra le tappe che hanno maggiormente segnato il procedere verso questo cammino, è sicuramente l'incontro nel 1912 tra Giovanni Agnelli ed Henry Ford, che avvenne negli stabilimenti di Detroit, così da far toccare con mano l'enorme scarto tecnologico e manageriale tra gli Usa e il vecchio continente (da notare il rapporto di densità automobilistica che nel 1924 era pari in Italia ad una vettura ogni 459 abitanti, mentre negli 6 Cf. Gianni CANCELLIERI - Lorenzo RAMACIOTTI, Fiat 500. Ieri, oggi, domani, Firenze - Milano, Giorgio Nada Editore, 2007, 12-16. 7 Fabbrica Italiana Automobili Torino, nacque nel 1899, ricoprendo una molteplicità di settori industriali (ferrovie, autocarri, motori per aerei…) e divenendo in pochi anni, una holding industriale, Fiat S.p.a. La Fiat, principale industria automobilistica in Italia, visse il boom negli anni ‘60, mentre negli anni ‘70 attraversò un faticoso periodo di riorganizzazione che portò nel 1979 alla costituzione di Fiat Auto S.p.a. Tuttavia tra gli anni ‘80 e ‘90 si trovò ad affrontare un periodo di crisi, da cui si è risollevata recentemente grazie all’intervento manageriale di Sergio Marchionne nel 2007, anno in cui viene ridefinita come Fga S.p.a. (Fiat Group Automobilies). Cf. VOLPATO, Fiat Group Automobiles, 13. 8 CANCELLIERI - RAMACIOTTI, Fiat 500. Ieri, oggi, domani, 11.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lavoro
pubblicità
comunicazione
marketing
scienze della comunicazione
fiat
teoria
strategie
caso
lovemark
agnelli
fiat 500
philip kotler
kevin roberts
giuseppe bonazzi
volpato
sergio marchionne
karl weick
culture organizzative
obbiettivo
organizational culture and leadership
frederick winslow taylor
effetto lovemarks
fiat topolino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi