Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa
Il riciclaggio di denaro sporco rappresenta uno dei punti più allarmanti per la vita dei Paesi economicamente avanzati e per il nostro Paese in particolare. Non costituisce solo un problema di politica criminale, ma è un fenomeno molto osservato anche dal punto di vista economico: ogni anno si riversano sul Paese fiumi di denaro sporco che inquinano l’economia. Per riciclaggio si intende classificare l’insieme delle operazioni volte a reinvestire nell'economia legale risorse finanziarie o patrimoniali di origini illecite. Il riciclatore agisce in modo da occultare o comunque ostacolare l'accertamento delle fonti da cui provengono i beni ripuliti. Il riciclaggio è un fenomeno complesso e molto diffuso, che crea una serie di effetti destabilizzanti sugli equilibri economici e sociali. Esso può essere realizzato in diversi modi. In particolare, si è analizzato come la criminalità organizzata e la criminalità economica si servano del riciclaggio per reintrodurre capitali illeciti, realizzati attraverso i loro crimini, all’interno dell’economia legale e gli ulteriori effetti destabilizzanti sulle regole di mercato e sulla libera concorrenza. Negli anni, i riciclatori hanno sfruttato e sfruttano tutt’oggi le asimmetrie normative dei Paesi che offrono regimi fiscali privilegiati. Da questa consapevolezza nasce l’urgenza, da parte dell’intera comunità internazionale, di approntare strategie comuni e ridurre le asimmetrie regolamentari di cui si approfittano i riciclatori. Inoltre, nell’evoluzione recente il fenomeno si è arricchito di ulteriori variabili di complessità: dalla globalizzazione dell’economia e dei mercati, che hanno comportato una maggiore libertà operativa anche per i criminali; alla diversificazione favorita dalle innovazioni tecnologiche, che garantiscono tecniche di riciclaggio sempre più sofisticate. La risposta normativa ad un così ampio ed allarmante fenomeno criminale si è evoluta nel tempo attraverso una pluralità di fonti che sono venute intrecciandosi sul piano internazionale, comunitario e nazionale. Tali fonti volgono a delineare le strategie di contrasto che possono essere divise in due fasi: la repressione (tutela penale) e la prevenzione (tutela amministrativa).
Quanto all’ordinamento italiano, la repressione si fonda essenzialmente sull’articolo 648 bis c.p.. Il profilo repressivo ha subito nel corso degli anni importanti modifiche, di pari passo con i cambiamenti socio-politici del nostro Paese. La prevenzione, invece, rinviene la sua fonte nel diritto comunitario, consolidandosi in norme di recepimento interno delle direttive comunitarie di riferimento. Anche la disciplina antiriciclaggio ha subito diverse modifiche nel corso del tempo. La prima normativa antiriciclaggio è costituita dalla l. 197/1991 di recepimento della direttiva n. 91/308/CEE, alla quale hanno seguito diversi interventi per arrivare all’attuale disciplina antiriciclaggio, configurabile nel D.Lgs. 231/2007, che ha dato attuazione alla direttiva 2005/60/CE e alla direttiva 2006/70/CE. Il punto focale della normativa antiriciclaggio consiste nella collaborazione attiva richiesta a tutti i soggetti che a vario titolo possono essere coinvolti in operazioni finanziarie utilizzabili a scopo di riciclaggio. Infine, abbiamo assistito ad un ulteriore cambiamento nel tempo: la progressiva penetrazione dell’ente nell’ambito della criminalità economica. L’impresa è passata dall’essere oggetto dell’attività di riciclaggio a divenire soggetto attivo del reato. Al fine di reprimere e sanzionare, in relazione al riciclaggio, il reato di impresa, il D.Lgs. 231/2007 ha portato all’introduzione nel D.Lgs. 231/2001 dell’art. 25 octies, con il quale sono stati inseriti gli articoli 648 (“Ricettazione”), 648 bis c.p. e 648 ter c.p., fra i delitti presupposto della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Minerva |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Legislazione per l'Impresa |
Relatore: | Francesco D'Alessandro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 162 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Autoriciclaggio e art. 25-octies D.lgs. 231/2001: come varia il principio di legalità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi