Skip to content

Hêmeis: lo sguardo dell’anima. Plotino, enn. V 3 [49], 3

Hêmeis: lo sguardo dell’anima. Plotino, enn. V 3 [49], 3

Le passioni ci vincolano ad un’esteriorità, quella del mondo fisico, che è al di là del nostro controllo. Tale affermazione potrebbe risultare in contraddizione con i tratti fondamentali dell’ontologia plotiniana per la quale è assurdo che la realtà inferiore sfugga al governo del principio da cui deriva.
Tuttavia questo sembra caratterizzare molti aspetti della vita incarnata: la facoltà sensitiva, sempre in atto, ci mostra che a prescindere dalla nostra volontà il corpo, che si configura come nostro, resta sempre in contatto con il mondo esteriore e ne subisce gli influssi, spesso nefasti; la facoltà immaginativa, strettamente legata alla sensazione, è anch’essa posta al di fuori dei processi decisionali che vengono a costituire l’ossatura dell’autodeterminazione dell’uomo terreno.
Nonostante Plotino insista sul ruolo attivo e non passivo dell’anima nei processi percettivi, attraverso i quali essa conosce le passioni senza subirle, il problema di fondo resta: siano esse generate da credenze e opinioni o da moti interni all’organismo, le passioni hanno un nucleo irrazionale refrattario a qualsiasi tentativo di imbrigliamento da parte della ragione.
La disciplina delle passioni, secondo il modello desumibile dalla eterogenea eredità platonica, non è la genuina disposizione al bene che invece caratterizza l’anima nella sua condizione originaria, scevra da ogni contaminazione corporea. La prospettiva plotiniana si caratterizza in questo senso come radicalmente austera nei confronti di tutto ciò che può costituire ostacolo al raggiungimento della forma di vita più alta, la vita contemplativa.
Il modello disciplinare tradizionale nel quale la ragione governa le passioni sopprimendole o guidandole in funzione di un equilibrio che comunque è il risultato di un compromesso, di un riconoscimento delle passioni può essere, nell’ottica dell’autentica vita contemplativa, insoddisfacente. L’equilibrio che ne deriva è precario e soggetto ad un processo di continua rinegoziazione. Per Plotino finché lo sguardo dell’anima, rivolto verso l’esteriorità e il molteplice, non penetra nell’essenza intelligibile di cui il mondo sensibile non è che immagine sfocata, l’anima resterà vincolata ad un’esistenza priva di autenticità. Non è il governo della ragione a sciogliere l’anima da questo vincolo, ma è l’apatheia che scaturisce dalla consapevolezza che la vera natura dell’uomo è l’anima, ontologicamente indifferente ai rigurgiti della materia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Questo lavoro nasce dall’esigenza di delineare un profilo dell’individualità all’interno della riflessione plotiniana, individualità che il filosofo tende per lo piø a indicare con il termine «noi», hêmeis. L’approccio piø adatto ci è sembrato, quindi, seguire il significato specifico che questo termine ricopre nelle Enneadi, ma ciò si è rivelato arduo sin nei suoi esordi in quanto il senso di hêmeis non si presenta in modo univoco e ricopre significati differenti. Una preoccupazione spesso manifestata dagli studiosi di Plotino riguarda le ricadute della sua ontologia sul piano strettamente antropologico: la soggettività cui sembra essere interessato Plotino non si esaurisce all’interno di confini propriamente umani e personali, ma trova le sue strutture ultime in un orizzonte metafisico molto piø vasto, di cui gli stessi esseri umani non sono che parte. Inserito in questo orizzonte, l’uomo plotiniano è determinato da due istanze: da un lato il dualismo tradizionale di matrice orfico-pitagorica di anima e corpo rielaborato all’interno del modello platonico sensibile-intelligibile ne mostra la tensione interna che lo caratterizza, tensione che in Plotino è integrata da quella prospettiva ontologica gradualista che fa dei diversi livelli gerarchici del reale i momenti ontologici di un unico movimento, quello di un principio che si offre.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianluca Alessi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Daniela Patrizia Taormina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 52

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anima
individualità
esistenza
vita contemplativa
d'ancona
tornau
soggetto riflessivo
aubry
marzolo
chiaradonna
remes
filosofia plotiniana
confini del sé:

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi