Come cambia il mondo dell'informazione? Nuove forme di organizzazione del lavoro nel campo giornalistico
Questo lavoro ha avuto lo scopo di studiare l’impatto del web nelle redazioni e in particolare su modalità e routine produttive, ruolo e competenze del giornalista e processi di organizzazione redazionale. Lo studio ha preso avvio dall’analisi dei cambiamenti nei flussi e nelle routine produttive, considerando le variazioni che hanno investito le 4 fasi del newsmaking a seguito di fenomeni come la velocizzazione del lavoro, la possibilità dell’aggiornamento continuo e l’incremento delle informazioni disponibili. Il percorso è proseguito considerando le nuove possibilità che la Rete offre al pubblico, che abbandona il suo ruolo di ricettore passivo per partecipare attivamente alla ricostruzione della realtà. Si delinea un nuovo ecosistema comunicativo che ridefinisce il rapporto tra gli attori del sistema dell’informazione: alcuni studiosi parlano di “negoziazione 2.0”: non esiste più né una distinzione tra i ruoli dei tre attori che partecipano al processo negoziale (fonti-giornalisti-pubblico), né una sequenza temporale lineare tra i tre momenti che lo caratterizzano: produzione dell’evento, rappresentazione e consumo dello stesso. Di conseguenza viene analizzato anche il fenomeno del citizen journalism, focalizzando l’attenzione sugli strumenti che lo caratterizzano, come i blog, e sulle variazioni del ruolo del giornalista che ne derivano. Considerato questo scenario, la tesi ha approfondito i cambiamenti che in questi anni stanno investendo l’organizzazione redazionale, con particolare riferimento alle redazioni integrate. Partendo dalle differenze tra i modelli di produzione multimediale e crossmediale proposti da Carlo Sorrentino e da esempi di integrazione redazionale realizzati nel contesto internazionale, la ricerca si è concentrata su uno specifico case history, il giornale La Repubblica, per comprendere se questa realtà stia intraprendendo la strada dei processi integrativi e quali siano le prospettive e i progetti futuri a riguardo. Qual è, dunque, la situazione di Repubblica? Si è realizzata tra le sue redazioni una svolta crossmediale? Perché nel nostro Paese non esistono integrated newsrooms? Attraverso interviste semistrutturate a professionisti del mondo dell’informazione – soprattutto a giornalisti che ricoprono ruoli dirigenziali e gestionali nel Gruppo Espresso, ma anche al caporedattore di una delle testate locali dell’azienda e a un professionista che ha maturato la sua esperienza in un contesto differente – sono stati analizzati i punti di vista di alcuni testimoni privilegiati sulle redazioni integrate e sul contesto italiano in generale, la situazione attuale di Repubblica e le prospettive future relativamente alle stesse tematiche. Emerge che la testata oggetto di studio non ha compiuto un passaggio effettivo alla crossmedialità, anche se non mancano collaborazioni e sinergie tra le sue redazioni, favorite dal Gruppo Espresso con strumenti di varia natura.
Per quanto concerne la situazione italiana, la ricerca ha messo in risalto posizioni contrastanti. A fianco di chi sostiene che la svolta crossmediale sia un’evoluzione necessaria, ci sono professionisti che non interpretano l’assenza di redazioni integrate come un ritardo del nostro Paese, considerandole soltanto una delle possibili soluzioni, da valutare anche in base al contesto di attuazione. A questo proposito, dalle interviste è emersa l’esistenza di un legame tra le dimensioni di una redazione e il livello di specializzazione dei suoi giornalisti. Nelle testate più grandi la complessità dei processi produttivi e dei prodotti informativi realizzati necessita maggiormente della presenza di figure professionali con competenze specifiche, mentre in realtà più piccole, in cui il livello di specializzazione richiesto è inferiore, è più semplice attuare processi integrativi, con il vantaggio di poter sfruttare la flessibilità professionale dei giornalisti.
Unanime è, invece, il parere degli intervistati su altre questioni, ad esempio sulla necessità di realizzare uno svecchiamento delle redazioni, in senso anagrafico e non, che favorisca una più facile apertura al cambiamento tecnologico e alle sfide che la multimedialità sta ponendo al mondo dell’informazione.
Secondo quanto emerso dalle interviste il dibattito sulle redazioni integrate nel nostro Paese è, dunque, molto vivace, caratterizzato da una ricchezza e varietà di posizioni, spesso contrastanti. Si può dedurre, allora, che quella dei processi integrativi sia ancora una realtà in divenire e da comprendere fino in fondo. Pur esistendo in Italia esempi che testimoniano una tendenza a favorire momenti di convergenza redazionale, verso i quali si stanno orientando ad esempio Repubblica e il Gruppo Espresso in generale, non è stata ancora pienamente attuata una svolta crossmediale e, probabilmente, nei prossimi anni si continuerà a seguire questa direzione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Manuela Intrieri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Elena Valentini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 287 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I blog informativi in Gran Bretagna
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi