Skip to content

La pedofilia e il turismo sessuale. Una lettura in chiave sociologica e giuridica del fenomeno.

Con il presente lavoro, osserveremo come nel corso dei secoli i comportamenti sessuali degli uomini e le motivazioni che hanno spinto alcuni di loro ad accompagnarsi sessualmente con i più piccoli sono stati influenzati, attraverso le diverse epoche, dai costumi e dalla società in cui essi hanno vissuto, assumendo talvolta connotazioni educative, altre volte terapeutiche, altre volte ancora socialmente accettate; evidenzieremo, poi, come il denaro all’interno del fenomeno in oggetto abbia relegato ancor più i bambini al ruolo di oggetti ed alla loro conseguente mercificazione. Vedremo, ancora, come nella nostra società questi aspetti siano quasi tutti presenti, portando in tal modo a creare una certa confusione su chi sia il pedofilo, sulle motivazioni che lo spingono a ricercare sessualmente i bambini e, non ultimo, su che cosa è esattamente la pedofilia.Attraverso l’inquietante problema dell’abuso sessuale di minore allargheremo, dunque, l’indagine alla figura del pedofilo ed al fenomeno della pedofilia in generale, tralasciando, comunque, gli aspetti più propriamente psicopatologici .Vengono di seguito affrontate le tematiche di tragica attualità riguardanti, in particolare, il modo di essere pedofili nel XXI secolo, secondo le peculiarità proprie della contemporaneità, vale a dire la piaga del turismo sessuale e l’uso di internet, passando, poi, ad una panoramica degli strumenti di carattere legislativo attualmente disponibili, a livello internazionale, comunitario ed interno, per frenare il fenomeno. Last, but not least, approfondiremo l’incontro tra il ricco mondo occidentale e la miseria dei popoli del Terzo Mondo evidenziando come esso permetta, attraverso le forme del turismo sessuale, purtroppo sempre più diffuse, che l’infanzia dei deboli venga violata sistematicamente su scala mondiale, passando così da considerazioni etico-individuali a valutazioni di ordine etico-sociale: “la pedofilia è l’esatta riproduzione di una società incentrata sui poteri. Assolutamente verticistica assolutamente consumista”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il problema della pedofilia, spesso dimenticato, è vecchio quanto il mondo: tutte le civiltà che si sono susseguite nella storia dell’umanità hanno rivelato l’esistenza, spesso elevata a prassi, di rapporti sessuali tra adulti e minori, con l’unica variabile dell’età del minore posta a discrimine del rapporto descritto come «contro natura». Ovviamente, spetta alla politica sociale il diritto, e, fors’anche, il dovere, di stabilire dei criteri obiettivi per determinare quando ed in che modo si possa presumere la parità di rapporti di potere da cui far discendere la legittimità del consenso. Per tale motivo è richiesto uno sforzo congiunto da parte di molti settori: certamente, insieme allo psicanalista anche il sociologo, l’educatore, ma, soprattutto, il politico ed il legislatore sono investiti del compito, interpretando i nuovi fenomeni sociali e proponendo nuove leggi, di proteggere l’individuo e la comunità, armonizzando dinamicamente l’esigenza individuale con quella del vivere collettivo. Si tenga conto che la pedofilia è un fenomeno sommerso, che dispone di complicità e di sostegno impliciti nell’intero corpo sociale: inoltre, la casistica esclusiva di manifestazioni decodificate sotto tale termine è quella fornita da soggetti che hanno commesso reati sessuali su minori e che, quindi, la frequenza del fenomeno viene ad essere, generalmente, valutata sulle attività criminose; in altri termini, si parla di pedofili solo in casi eccezionali (reati), cioè quando accadono eventi che mettono completamente a nudo la nostra difficoltà di comprendere i fenomeni di scarsa portata conoscitiva1. 1 Nella maggioranza dei casi, vedremo nel prosieguo del lavoro, i casi scoperti avvengono nelle famiglie, nelle scuole, nei luoghi dove si pratica lo sport, cioè proprio dove i bambini devono essere educati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi