Skip to content

Significato e Uso in L. Wittgenstein

“Dio mi salvi dalla sanità mentale!”
L. Wittgenstein

Nella ricerca di un elemento originario a cui attribuire il fondamento del pensiero molti filosofi e matematici, tra cui Frege e Russell, hanno percorso la via del formalismo cadendo nell'inevitabile errore di voler dedurre, da un insieme finito di verità logiche primitive, tutte le verità della logica e della matematica. La certezza che sta a fondamento del pensiero umano doveva allora essere costituita da poche verità indiscutibili che fossero in grado di giustificare tutti i concetti di cui ci serviamo quando parliamo, pensiamo o calcoliamo in modo da poter descrivere il mondo tutto in un sol colpo (cioè derivandolo da poche verità a priori), nel tentativo di compiere quella tanto ambita quadratura del cerchio che spieghi l'essenza del pensiero e di conseguenza dell'agire umano. La ricerca sui fondamenti (o sul fondamento) del pensiero ha preoccupato inizialmente anche Wittgenstein che già nel 1912 (all'età di ventiquattro anni) veniva considerato da Bertrand Russell come colui che avrebbe dovuto compiere il prossimo grande passo avanti della filosofia. Dopo il tentativo, nel Tractatus Logico-Philosophicus, di dire ciò che può essere solo mostrato egli arrivò alla conclusione che il fondamento, la certezza, dovesse riposare in qualcosa che non fosse né vera né falsa. Wittgenstein identificò nella Forma di vita il dato infondato del linguaggio e dell'agire umano, ovvero quel termine ultimo della giustificazione del quale non si possano proferire giudizi e che, non essendo né vero né falso, permetta di distinguere tra vero e falso in quanto non si può far altro che riconoscerlo come originario. Questa concezione prassiologica e vitalistica del linguaggio proveniva dall'avversione di Wittgenstein per la logica del doppio e la tendenza dei suoi contemporanei ad architettare sistemi assiomatici con i quali si tentava di meccanicizzare sia i codici linguistici naturali che quelli artificiali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo I Significato e uso -Che cosa mi vai contando? - disse austeramente il Bruco. - Spiegati meglio. - Temo di non potermi spiegare, - disse Alice, - perché non sono più quella di prima, come vedi. - Io non vedo nulla, - rispose il Bruco. - Temo di non potermi spiegare più chiaramente, - soggiunse Alice in maniera assai gentile, - perché dopo esser stata cambiata di statura tante volte in un giorno, non capisco più nulla. L. Carroll 1.1 Introduzione Per Wittgenstein si può parlare di significato di una parola solo assumendo come riferimento un linguaggio in uso in una forma di vita, quindi solo partendo dall'assunto del punto 199 delle Ricerche filosofiche possiamo iniziare un' indagine volta a mostrare quale sia la posizione del filosofo austriaco sul senso di una proposizione e sull'interpretazione di un segno: “Comprendere una proposizione significa comprendere un linguaggio. Comprendere un linguaggio significa essere padroni di una tecnica” 40 . Per comprendere una proposizione, per poter parlare si deve necessariamente conoscere il proprio 40 Ivi., p. 108. 12

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

filosofia del linguaggio
frege
logica
russell
wittgenstein
ricerche filosofiche
kripke
giochi linguistici
regole regolative
regole costitutive
kenny
ray monk
libro blu
libro marrone

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi