Ambiguità, allusione, intertestualità: il ruolo del lettore in pubblicità
Da comunicazione commerciale specificamente definita la pubblicità giunge a condizionare i saperi individuali e sociali, costituendosi come istituzione in grado di influenzare la comunicazione dei mass media e imponendosi come discorso sociale autonomo. Viene superata la visione della pubblicità come persuasione occulta, non percepibile da parte di un destinatario passivo e del tutto sprovvisto di strumenti di comprensione e opposizione critica. La pubblicità viene piuttosto intesa come persuasione manifesta, laddove l’intenzione manipolativa dei dati risulta un elemento ormai recepito e conosciuto da destinatari che sono ora in grado di riconoscere l’intento persuasivo, e non esclusivamente informativo, della comunicazione pubblicitaria.
Nel lavoro si considera la prospettiva sociosemiotica, che studia l’interazione tra realtà sociale e discorsi che la raccontano, analizzando gli effetti che tali discorsi hanno sulla struttura della società; in secondo luogo si considerano gli studi linguistico-espressivi, che si concentrano sulla superficie espressiva dei messaggi presi in esame evidenziando gli usi particolari della lingua e rilevando eventuali ripercussioni sulla lingua comune. Il lavoro sviluppa poi la dimensione discorsiva dei messaggi pubblicitari, l’insieme delle strategie enunciative alla base di questo tipo di comunicazioni; in quest’ottica rientrano nel raggio di studio non solo gli annunci in quanto prodotti finali, ma anche le istanze di enunciazione e ricezione. Infine, si introduce l’analisi semiotica e narrativa, cercando in primo luogo di evidenziare come l’applicazione degli strumenti semiotici alla pubblicità possa aumentarne l’efficacia o quanto meno facilitarne lo studio a livello operativo; in secondo luogo, si esaminano gli aspetti della teoria narratologica che possono essere applicati allo studio di testi pubblicitari.
Il lavoro prosegue poi con lo studio della pubblicità a stampa della cosiddetta terza fase, definita come fase della marca, derivante da una serie di fattori economico-sociali, tra i quali l’espansione dei consumi immateriali e di servizi, la fine del periodo di crescita economica degli anni ottanta, e soprattutto la modifica sostanziale che porta il consumo stesso a essere non più un evento circoscritto, ma una pratica continua, diffusa, implicita in gran parte delle azioni quotidiane. Quello che viene offerto, tramite l’annuncio pubblicitario, non è più un semplice prodotto, ma un mondo possibile, un intero sistema di valori ai quali il consumatore è portato ad accostarsi; di queste strutture valoriali si fa portavoce la marca, che si fa anche garante dell’efficacia e dell’economia comunicativa del messaggio. Dalle origini dell’entità marca e dall’analisi della sua complessità concettuale emerge la sua natura di oggetto semiotico; si integra dunque all’analisi del fenomeno marca una prospettiva semiotica interpretativa.
La comunicazione di marca si avvale di modelli retorici e pragmatici e ne sfrutta le potenzialità: riferimenti intertestuali, citazioni, ambiguità e ironia vengono dunque impiegati per sovrapporre, a quello denotativo, un ulteriore livello connotativo, per espandere il valore semantico di un enunciato. Ciò che accomuna questi fenomeni è la presenza, e la fondamentale rilevanza, ai fini della comprensione e dell’efficacia di un testo pubblicitario, di ciò che non viene espresso esplicitamente: presupposizioni, competenze, conoscenze pregresse, indispensabili affinché il processo di comprensione e persuasione possa avere luogo come previsto dagli emittenti del messaggio. Si considera quindi il ruolo del destinatario di un testo pubblicitario, le cui competenze (enciclopediche, intertestuali) vengono non solo previste dal testo pubblicitario, ma anche istituite, costruite e di volta in volta alimentate.
Nella terza e ultima parte del lavoro vengono presi in considerazione quei fenomeni linguistici e pragmatici che basano la loro efficacia sulla presenza di un destinatario attivo, continuamente interpellato dal testo, chiamato a intervenire sulla decodifica di un testo che fa leva proprio sulla sua capacità inferenziale. Si tratta di fenomeni largamente presenti nei testi pubblicitari perché coinvolgono il destinatario, lo implicano nelle dinamiche di ricostruzione del senso puntando sulla cooperazione interpretativa e sulla maggiore capacità di essere ricordato di un testo che si lega e si fonda su altri testi, altri generi, altri discorsi. Manifestazioni di questa tendenza a caricare il lettore di parte del lavoro di comprensione sono testi pubblicitari che utilizzano a questo fine lo sfruttamento di conoscenze pregresse del ricevente, rimandi ad altri testi (intertestualità, allusioni), citazioni, termini polisemici, registri espressivi ironici o ambigui.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Paola Rota |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Federica Venier |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 121 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Strategie di comunicazione pubblicitaria e messaggi olfattivi. Un'analisi semiotica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi