Skip to content

Le forme anomale di sciopero

Il diritto di sciopero, riconosciuto dall’art. 40 Cost., si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano.
Lo sciopero è ravvisato in “un’astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale collettivo”.
Concretamente, però, bisogna individuare quali sono i comportamenti che costituiscono lo sciopero, ricadendo quindi nell’area della liceità o meno.
Il problema attiene all’individuazione dei limiti cui l’esercizio del diritto deve soggiacere, in quanto sia la Costituzione sia le leggi ordinarie nulla dicono in proposito.
Questa mancanza (di una legge attuativa del dettato costituzionale) veniva ravvisata, da alcuni interpreti dell’art. 40 Cost., come perdurante impossibilità di esercizio del diritto di sciopero, e da altri, come possibilità di un suo esercizio attualmente illimitato, spettando solo al legislatore e non anche all’interprete il compito di introdurre tali limiti; limiti strettamente attinenti alle modalità di esercizio del diritto e non anche alla titolarità, al contenuto e alle finalità.
L’iniziale costruzione dei limiti cd. interni al diritto di sciopero e il loro progressivo superamento sono avvenuti attraverso l’adozione e il successivo rifiuto della tecnica definitoria in funzione normativa, declinata costantemente in relazione ad un concetto unitario di sciopero.
La sentenza della Cassazione 30 gennaio 1980 n.711 ha il merito di aver indicato la strada da percorrere per identificare una serie di limiti desumendoli dai principi generali.
La tecnica dei limiti interni seguiva grosso modo uno schema: si enucleava una nozione di sciopero fondata su elementi essenziali determinati a priori, di modo che tutte quelle forme di lotta sindacale cui mancassero uno o più degli elementi individuati, fossero considerate ad essa anomale o abnormi.
Cosa si intende per forme di lotta sindacali anomale o abnormi? Tutte quelle forme che per le loro caratteristiche e modalità di svolgimento, non avevano in sé tutti quegli elementi aprioristicamente determinati, ossia:
• la totalità dell’astensione, nel duplice senso, sia della sua contemporaneità da parte di tutti gli scioperanti, sia della sua continuatività nel tempo;
• la sua funzionalità ad uno scopo di natura contrattuale;
• l’astensione collettiva dei lavoratori.
I limiti cd. esterni hanno costituito nella giurisprudenza il punto di riferimento primario per valutare la legittimità delle forme di astensione dalla prestazione lavorativa.
La Suprema Corte ha precisato che i limiti cd. esterni al diritto di sciopero “possono rinvenirsi soltanto in norme che tutelino posizione soggettive concorrenti, su un piano prioritario o quanto meno paritario con quel diritto”; identificandoli quindi, in quelli derivanti dalla necessità di coordinare il riconoscimento del diritto di sciopero con gli altri valori costituzionali.
La medesima sentenza 711/90 esamina il limite esterno sotto diversi aspetti.
In ambito aziendale illustra il limite derivante dalla libertà d’iniziativa economica, intesa nel senso della garanzia di rango costituzionale dell’attività imprenditoriale (art. 4 Cost.), mettendo in rilievo come la produttività dell’impresa, cioè la possibilità di continuare a svolgere l’iniziativa economica, vada distinta dal danno alla produzione aziendale ossia il profitto.
Pertanto qualificava come illecito quello sciopero che metteva in pericolo la produttività e cioè quando comportava la distruzione o una duratura inutilizzabilità degli impianti, quindi l’impossibilità di continuare a svolgere l’iniziativa economica.
Un altro limite esterno è quello relativo agli scioperi rivolti contro lo Stato e i suoi organi fondamentali.
Questi limiti trovano un’indicazione precisa nella sentenza n. 289/74, con cui la Corte profilava la possibilità di sanzione penale contro quegli scioperi rivolti a “sovvertire l’ordinamento costituzionale ovvero ad impedire od ostacolare il libero esercizio dei poteri legittimi nei quali si esprime la sovranità popolare”.
L’individuazione appare indubbiamente restrittiva, ma bisogna precisare che, nella sentenza sopra citata, la Corte doveva semplicemente esaminare la legittimità costituzionale dell’art. 503 cod. pen. (che configura lo sciopero politico come reato), e vedere se tale norma potesse considerarsi in vigore.
Lo sciopero può assumere in concreto forme diverse in relazione alla durata, alla dimensione ed alla estensione della sospensione dal lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I  IL DIRITTO DI SCIOPERO  1.1­ Lo sciopero e la sua evoluzione  Nel linguaggio comune il termine sciopero indica quelle forme di lotta sindacale che si concretizzano in una “astensione collettiva dal lavoro, disposta da una pluralità di lavoratori, per il raggiungimento di un fine comune”. 1 Lo sciopero, in tal senso, indica il comportamento omissivo, concertato da una pluralità di lavoratori ed attuato appunto per mezzo di un’astensione collettiva dall’adempimento della prestazione di lavoro. 2 Siffatto fenomeno si propone di sospendere la normale esecuzione per provocare un danno al datore di lavoro, in modo da esercitare una pressione tale da indurlo ad accogliere le rivendicazioni di miglioramenti delle condizioni di lavoro. L’adozione di forme di sciopero, come astensioni dal lavoro per la tutela e la rivendicazione dei diritti anche più elementari di determinate categorie di lavoratori, può essere individuata risalendo fino all’antichità. Episodi di notevole rilevanza si ebbero sia nell’economia schiavistica (in Egitto da parte di addetti al recinto funerario regio, nel 1300 a.C.; in alcune miniere greche, nel 650 a.C.; da parte dei flautisti, a Roma, nel 309 a.C.; oltre alle numerose fughe e rivolte armate di schiavi), sia nei secoli del Medioevo fino ai primordi dell’età moderna (insurrezioni contadine in Normandia nel 997; astensioni in Germania nel 1371). 3 1 Vedi Cass., 30 gennaio 1980, n. 711, in Foro italiano, 1980, I, pag. 25, che determina il significato, consolidato e costante, del termine sciopero. 2 Vedi Zangari G., voce Sciopero, in Novissimo Digesto Italiano, vol. XVI, pag. 701. 3 Ottino C.L., in Grande Dizionario Enciclopedico, vol. XVI, UTET, Torino, 1971, pag. 875. 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Ciocca
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dei servizi giuridici
  Relatore: Silvia Ciucciovino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto di sciopero
forme di sciopero
job strikers
scioperare
sciperanti
scipero
strike
strikers
tutela lavoro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi