Skip to content

Psicologia dello sport: il rapporto allenatore - squadra

Il rapporto tra squadra e allenatore è di particolare interesse in quanto relazione biunivoca nella quale entrambi gli elementi sono di volta in volta emittente e ricevente di messaggi complessi e variegati che si servono di tutti i canali di comunicazione e danno eguale importanza al linguaggio verbale e non verbale.
L’obiettivo sarà proprio quello di sondare questo particolare tipo di rapporto, con attenzione al modo in cui il leader gestisce il gruppo ma prima ancora al suo ruolo nel momento della formazione dello stesso.
Ogni gruppo ha bisogno di un condottiero, qualcuno che sia in grado di fissare gli obiettivi da raggiungere, di guidare gli individui attraverso il percorso scelto e di comprendere quali abilità e quali caratteristiche ogni componente può mettere a servizio della collettività.
Nel compiere questa delicata operazione il leader dovrà porre attenzione a mantenersi sempre equidistante tra le esigenze del team e quelle del singolo, perché un individuo frustrato nelle proprie ambizioni difficilmente potrà essere utile alla causa.
Lo sport non differisce in questo da nessun’ altra organizzazione, sia essa di natura militare, politica o aziendale.
I contorni, le regole, le finalità per cui si lotta sono differenti ma allo stesso modo serie ed importanti.
L’allenatore è dunque colui che assume il difficile compito di assemblare una “squadra vincente”, concetto questo che come vedremo in seguito assume diverse sfumature.
Ogni uomo o donna che decida di intraprendere questa strada, dovrà avere bene in mente i passi da compiere sia da un punto di vista strettamente pratico, avendo ottima conoscenza della tecnica e della tattica del proprio sport, che da un lato psicologico, perché dovrà essere in grado di conoscere i suoi atleti, i loro punti deboli e di forza, le motivazioni che li spingono a praticare una determinata attività, tutte caratteristiche necessarie per trasformare un individuo in membro di un gruppo.
Per quanto riguarda il settore tecnico-tattico, ogni allenatore deriverà la sua impostazione di gioco dalle proprie conoscenze, sia acquisite in anni di pratica da giocatore sia in corsi appositamente istituiti dalle Federazioni responsabili sia da pubblicazioni eventualmente consultate negli anni.
Ma come accade nel rapporto professore-alunno, non sarà tanto importante la quantità o qualità del sapere posseduto dal leader quanto la sua capacità di comunicarlo ai suoi atleti, la sua bravura nel convincerli a sposare le sue metodologie di allenamento e di gioco, la sua intelligenza nel gestire eventuali problemi. Dovrà essere in grado di plasmare le motivazioni individuali e di incanalarle verso l’obiettivo finale comune.
Entrano in gioco in questa fase le competenze psicologiche che ,come si comprende facilmente, hanno molto più peso di quello che normalmente si è portati a pensare.
Fin dalle prime volte che l’allenatore si confronta con il gruppo, dovrà guadagnarsi la fiducia di ognuno, in modo diverso a seconda delle caratteristiche personali, perché senza legittimazione da parte dei suoi atleti tutte le sue competenze sarebbero inutili.
Il cammino che l’allenatore deve compiere per diventare leader passa allora attraverso due fasi distinte: conoscere se stesso,le proprie motivazioni, i propri obiettivi, per poi essere in grado di condurre la sua squadra attraverso la stessa strada, fino al traguardo finale.
L’allenatore è prima di tutto una persona, con i suoi pregi e difetti, le sue paure, i suoi obiettivi, insomma la sua filosofia di vita. Ed è logico che quest’ultima influenzerà il suo modo di condurre la squadra e le finalità che si pone in ambito sportivo.
E’ per questo motivo che prima di accostarsi alla professione, dovrà avere un’ottima conoscenza di se stesso, in modo tale da essere una guida, non un semplice insegnante di concetti tecnici e tattici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Il rapporto tra squadra e allenatore è di particolare interesse in quanto relazione biunivoca nella quale entrambi gli elementi sono di volta in volta emittente e ricevente di messaggi complessi e variegati che si servono di tutti i canali di comunicazione e danno eguale importanza al linguaggio verbale e non verbale. L’obiettivo sarà proprio quello di sondare questo particolare tipo di rapporto, con attenzione al modo in cui il leader gestisce il gruppo ma prima ancora al suo ruolo nel momento della formazione dello stesso. Ogni gruppo ha bisogno di un condottiero, qualcuno che sia in grado di fissare gli obiettivi da raggiungere, di guidare gli individui attraverso il percorso scelto e di comprendere quali abilità e quali caratteristiche ogni componente può mettere a servizio della collettività. Nel compiere questa delicata operazione il leader dovrà porre attenzione a mantenersi sempre equidistante tra le esigenze del team e quelle del singolo, perché un individuo frustrato nelle proprie ambizioni difficilmente potrà essere utile alla causa. Lo sport non differisce in questo da nessun’ altra organizzazione, sia essa di natura militare, politica o aziendale. I contorni, le regole, le finalità per cui si lotta sono differenti ma allo stesso modo serie ed importanti. L’allenatore è dunque colui che assume il difficile compito di assemblare una “squadra vincente”, concetto questo che come vedremo in seguito assume diverse sfumature. Ogni uomo o donna che decida di intraprendere questa strada, dovrà avere bene in mente i passi da compiere sia da un punto di vista strettamente pratico, avendo ottima conoscenza della tecnica e della tattica del proprio sport, che da un lato psicologico, perché dovrà essere in grado di conoscere i suoi atleti, i loro punti deboli e di forza, le motivazioni che li spingono a praticare una determinata attività, tutte caratteristiche necessarie per trasformare un individuo in membro di un gruppo. Per quanto riguarda il settore tecnico-tattico, ogni allenatore deriverà la sua impostazione di gioco dalle proprie conoscenze, sia acquisite in anni di pratica da giocatore sia in corsi appositamente istituiti dalle Federazioni responsabili sia da pubblicazioni eventualmente consultate negli anni. Ma come accade nel rapporto professore-alunno, non sarà tanto importante la quantità o qualità del sapere posseduto dal leader quanto la sua capacità di comunicarlo ai suoi atleti, la sua bravura nel convincerli a sposare le sue metodologie di allenamento e di gioco, la sua intelligenza nel gestire eventuali problemi. Dovrà essere in grado di plasmare le motivazioni individuali e di incanalarle verso l’obiettivo finale comune. Entrano in gioco in questa fase le competenze psicologiche che ,come si comprende facilmente, hanno molto più peso di quello che normalmente si è portati a pensare. Fin dalle prime volte che l’allenatore si confronta con il gruppo, dovrà guadagnarsi la fiducia di ognuno, in modo diverso a seconda delle caratteristiche personali, perché senza legittimazione da parte dei suoi atleti tutte le sue competenze sarebbero inutili. Il cammino che l’allenatore deve compiere per diventare leader passa allora attraverso due fasi distinte: conoscere se stesso,le proprie motivazioni, i propri

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Baldi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Barbara Pojaghi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

allenatore sportivo
psicologia sport
rapporto squadra allenatore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi