La valutazione dei piani sociali di zona
Il lavoro di tesi semisperimentale si colloca in un momento storico particolare per cui, oltre alla imminente scadenza del Piano di Zona 2005-2007, ci si trova in nuovo contesto di “programmazione negoziata” tra sociale e sanitario. La stesura si realizza durante un anno di volontariato all’interno di due Unità del Comune di Forlì:
1.Innovazione Sociale e Valutazione del Piano di Zona
2. Unità Politiche per la Salute.
La tesi è suddivisa in quattro capitoli: i primi due teorici, dove si analizzano le principali teorie legate ai temi della valutazione e del Piano di Zona, e i restanti due in cui si adatta il modello teorizzato alla realtà del comprensorio forlivese.
L’ asse temporale è il criterio principale utilizzato per intersecare gli strumenti chiave già adottati dalla amministrazione locale e la valutazione teorica.
Da ciò deriva la suddivisione in:
valutazione
strumento
ex ante
profilo di comunità
in itinere
programma attuativo del piano di zona
ex post
bilancio sociale.
Al momento della discussione della tesi non era ben chiaro, a livello locale, il ruolo giocato dal profilo di comunità (documento sperimentale adottato solo in pochissimi comuni italiani, con assetti molto diversi tra un territorio e l’altro). Il Profilo di Comunità può diventare, nella logica della valutazione, uno strumento rilevante nella scelta delle priorità e nella verifica dell’efficacia delle politiche in quanto e’ in grado di:
1.Rappresentare ed evidenziare i bisogni e le attese dei cittadini e delle imprese;
2.Favorire la comprensione dei bisogni latenti: cogliere i segnali deboli, anticipare i bisogni e scoprire quelli latenti;
3.Aiutare a cogliere idee, spunti, suggerimenti: l’ascolto attento è una fonte inesauribile di proposte, suggerimenti, stimoli alle definizione di interventi sempre più efficaci. Il Profilo di Comunità può coniugare il flusso di informazioni che proviene dall’esterno con quello che proviene dall’interno dell’Ente.
4.Facilitare il superamento dei vincoli interni: confrontandosi con altre amministrazioni pubbliche molto differenti tra loro (si pensi alla scuola e alla A.usl) e con il terzo settore; facilitare il passaggio dall’agire routinario e ripetitivo a quello di equipe, che va oltre questi vincoli.
5.Dare “storia” alla comunità: nel senso che è possibile affermare cosa è stato fatto, come si è agito di conseguenza e se ciò è stato efficace.
6.Offrire alla programmazione, la definizione, in modo strategico di nuovi pacchetti di servizi o interventi di miglioramento su pacchetti già esistenti o paradossalmente l’eliminazione di un servizio.
Un ‘importante innovazione è stata realizzata, come ipotizzato nel lavoro di tesi, attraverso l’introduzione dei focus group nella valutazione del piano di zona. Ciò ha migliorato notevolmente tre aspetti:
Culturali: superamento della autoreferenzialità, conoscenza degli altri, motivazione per gli addetti ai servizi;
Organizzativi: necessità di lavoro di equipe, propensione al passaggio dalla logica delle funzioni a quella dei processi;
Tecnici: di ripensamento dei servizi per renderli più adatti alla realtà.
A conclusione, si indicano i principi base adottati ai fini dell’elaborazione del modello appena descritto:
ottica sistemica
oggettività relativa
miglioramento continuo
orientamento al cittadino.
La forza del Profilo di Comunità si traduce nella consapevolezza dell’impossibilità di una lettura, vera e uguale per tutti, del territorio, e nel tentativo di creare una rete tra servizi e tra servizi e cittadini.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fausta Martino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Scienze Sociali |
Corso: | Management delle politiche e dei servizi sociali |
Relatore: | Michelina Venditti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 204 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'integrazione: elemento di congiunzione nel reticolo organizzativo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi