Fiction italiana o fiction americana? ''Dirt''
La fiction televisiva è come uno specchio, è il mezzo che lascia emergere i temi di maggior interesse per l’opinione pubblica.
Questa tesi nasce con l’obiettivo di mettere a confronto la fiction italiana e la fiction americana, come si evince dal titolo stesso.
I motivi che hanno determinato la scelta del tema suddetto sono plurimi.
Innanzitutto l’attualità. Il lavoro è diviso in tre capitoli.
Il primo si pone l’obiettivo di analizzare la fiction italiana sotto diversi punti di vista; la prima parte è volta a capire, basandosi sull’osservazione diretta e sui dati quantitativi dell’OFI (Osservatorio sulla Fiction Italiana) quali temi sono narrati dalla fiction televisiva italiana.
Dopo aver fatto il punto sul “che cosa” viene rappresentato nella fiction televisiva, il lavoro prosegue individuando il “come”, in altre parole i modelli e i formati in cui si concretizzano tali rappresentazioni.
Nel secondo capitolo viene invece trattata la fiction americana, ricalcando in parte l'iter seguito nel primo capitolo, mettendola a confronto con quella italiana e cercando di far scaturire somiglianze e differenze.
Uno sguardo ai diversi modelli della produzione di fiction italiana, in rapporto a quelli americani, consente di tracciare un bilancio complessivo che deve tener conto però della riflessione circa la possibilità di creare un modello italiano in parte simile a quello americano.
C’è chi come Gino Ventriglia rimane scettico sulla possibilità di adattare alla realtà italiana il modello di direzione delle serie da parte del writers producers. L’immaturità del nostro orizzonte produttivo, la mancanza di competenze necessarie da parte degli scrittori italiani, sarebbero il limite più evidente all’applicazione di un modello ambizioso. Tuttavia, il recente ingresso dei canali satellitari potrebbe muovere le acque. Di certo è ancora lontana la possibilità di immaginare un modello di lavoro in cui la creatività è accompagnata da un’industrializzazione dei processi realizzativi che non coincida con l’abbassamento degli standard qualitativi.
A questo punto, avendo a disposizione tutti gli elementi per rispondere alla domanda che mi sono posta come punto di partenza e cioè: “Fiction italiana o fiction americana?” la mia risposta è Dirt.
Questo lavoro, infatti, termina con l’analisi della fiction televisiva americana Dirt. La domanda cui si cerca di rispondere è: “Perché ci piace Dirt?”.
Il modello di direzione delle serie americane può essere esemplificato appunto dalla fiction seriale Dirt, il nuovo telefilm in cui Courtney Cox veste i panni di spietata direttrice di un giornale scandalistico, pronta a tutto per accaparrarsi per prima uno scoop. L’idea di una serie incentrata sul cinico mondo del gossip è venuta proprio a Courtney Cox, dopo l’assedio mediatico subito dai paparazzi durante la sua gravidanza.
Una volta che si è accorta che sarebbe stato impossibile sfuggire alle grinfie dei paparazzi la Cox ha deciso di esorcizzare la situazione nella quale si trovavano personaggi famosi come lei e suo marito, l’attore David Arquette, producendo assieme a Matthew Carnahan (che ne è anche il creatore) la serie Dirt.
Il telefilm che in Italia è andato in onda in seconda serata, alle 23.30, dal 2 ottobre su La 7, tratta argomenti e temi ritenuti sconsigliati a un pubblico di minori: la protagonista non si fa mancare proprio nulla, sesso estremo, violenza, uso di droghe, per non parlare dei modi poco ortodossi impiegati per procurarsi i suoi agognati scoop. A fianco della Cox, splendida nel ruolo di Lucy, troviamo Ian Hart nei panni di Don Konkey, il reporter, schizofrenico, di Lucy, il suo braccio destro, ma soprattutto quello cui tocca fare “il lavoro sporco”. Don, infatti, il più stretto collaboratore di Lucy, il suo fotografo migliore cui sono affidati gli scoop più importanti, è affetto da una forma “trattabile” di schizofrenia ed è vittima di continue visioni allucinate che alterano la sua percezione della realtà.
La risposta quindi è che Dirt ci piace perché ha colpito nel segno, attraverso dialoghi crudi che si combinano perfettamente col clima un po’ dark e molto lussuoso delle ambientazioni i cui si svolgono i fatti. Inganno, pettegolezzo, sesso: sono gli ingredienti principali di questa nuova serie.
Scava nel dietro le quinte del mondo dello spettacolo attraverso la lente della macchina fotografica e con le parole digitate su tastiere pruriginose da giornalisti senza etica. Molti personaggi, quindi, rappresentano degli archetipi abbastanza comuni e riconoscibili.
Il modo in cui questa fiction è realizzata, le tematiche di grande attualità che affronta, le allegorie che nasconde, la rendono un prodotto di qualità, nonostante si rivolga a un pubblico di nicchia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Cinzia Di Millo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Gerardo Fontana |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La televisione di ieri e di oggi: dalla commedia al reality
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi