Skip to content

Match di improvvisazione teatrale. Una terra di confine.

Nel linguaggio comune il termine improvvisazione indica qualcosa di non programmato, di istantaneo. Spesso lo usciamo in un’accezione negativa, per suggerire una mancanza di tecnica e preparazione; o anche, una facilità di esecuzione .
In realtà, questo concetto, nel corso del Novecento, ha sfumature molto diverse, ed è centrale in tutta l’arte contemporanea. Come un’epidemia le dinamiche del jazz si diffondono nelle arti figurative; penso a Kandinsky, all’Astrattismo italiano, e all’Action painting di Pollock. In ambito letterario, è immediato il riferimento alla scrittura automatica del Surrealismo; Kerouac, ne I sotterranei, si propone di fare una letteratura jazzistica, mettendo in prosa il bebop di Charlie Parker.
Si pensi, infine, al teatro di ricerca contemporaneo. In quest’ultimo ambito, il tema dell’improvvisazione diviene centrale a partire dal Novecento, nell’epoca dei registi pedagoghi e degli attori non progettati . Una pratica che viene scoperta o riscoperta nelle scuole russe (mi riferisco a Stanislavskji, Meiercold, Ejzenstejn, Vachtangov) nei loro Studi o scuole laboratorio. Ma anche Copeau, Lecoq, Strehler, il Living theatre, Peter Brook, Grotowsky, Dario Fo hanno pensato e usato l'improvvisazione come espressione artistica.
In tutti questi campi, lungi da essere riferito a qualcosa di immediato e, potremmo dire, di originario, l’improvvisazione diviene qualcosa che richiede molta tecnica, e che costituisce la fine di un percorso. Si dice“ti sei improvvisato artista” di quella persona il cui allestimento è preparato in fretta, spesso senza pratica specifica. In realtà, si tratta di un uso improprio. Non consideriamo il jazz come una musica improvvisata da autodidatti digiuni di teoria; così, nel teatro l’improvvisazione non è mai libera ma stretta in griglie, forme, ritmi, orchestrazioni, consonanze, complementarietà. Nell’improvvisazione, quindi, convivono struttura e spontaneità.
In Canada nel 1977 due uomini di teatro hanno dato origine ad un format, il Match di improvvisazione teatrale. Robert Gravel e Yvon Leduc rivisitano le tecniche di improvvisazione teorizzate da Viola Spolin qualche anno prima, ma le trapiantano in un contesto inconsueto, che è quello della competizione sportiva e del gioco. Nel Match non ci sono ne’copioni ne’costumi ne’personaggi prestabiliti ne’scenografie. L'unico elemento su cui tutto viene edificato è un tema, spesso suggerito dallo stesso pubblico. Questa esperienza si è sviluppata rapidamente, passando dai paesi francofoni a quelli anglofoni, in cui sarà elaborata un’esperienza simile, quella del Theatersport. In Italia, a distanza di un decennio, l’esperienza del Match ha trovato terreno fertile in Toscana, patria di un altro tipo di performance legata all’improvvisazione, l‘Ottava rima, e ha avuto come padrino fin dalle origini Francesco Burroni.
In tutte queste espressioni, il pubblico, ci dice Viola Spolin, è concepito come una parte organica dell’esperienza teatrale, uno dei tre attori principali, assieme al giocatore nel patinoire e alla figura atipica dell’arbitro. Egli suggerisce i temi, si esprime attraverso il voto, può violare il silenzio nel corso della performance; la quarta parete scompare, lo spione diventa parte del gioco . Come avevano teorizzato i fondatori del Living Theatre, non c’è differenza tra attore e spettatore, bisogna recuperare un’unione persa, quella di una congregazione guidata da sacerdoti. La stessa cosa era stata teorizzata da Adolphe Appia che parlava già nel 1921 di “Cattedrale dell’avvenire”, in cui cadevano le distinzioni tra attore e pubblico.
Anche qui, come è facile intuire, l’improvvisazione è legata ad una tecnica e ad un lavoro di preparazione, che per gli attori del Match dura due anni, e in seguito prosegue sotto forma di esercitazioni regolari.
L’esperienza del Match solleva, infine, una serie di questioni più generali, che ci portano a domandarci se è possibile imparare a improvvisare, e cosa può insegnare una scuola del genere. Inoltre, si pone l’ipotesi di un nuovo tipo di strumenti di analisi per accostarci all’atipicità del Match. A questi problemi, è legato a mio parere un dubbio di fondo: è onesto applicare categorie classiche ad una nuova forma? Molto probabilmente, dovremmo smettere di servirci di termini rigidi, come la suddivisione classica in attore, autore, regista, o il ricorso all’ottica di un’estetica classica, e fornirci di categorie nuove, più fluide.
Nuovi occhi per guardare una nuova forma di teatro. Ma prima, bisogna rivisitare la definizione stessa di teatro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE “L’improvvisazione non si improvvisa. E’ un risultato”. Louis Jouvet Nel linguaggio comune il termine improvvisazione indica qualcosa di non programmato, di istantaneo. Spesso lo usciamo in un’accezione negativa, per suggerire una mancanza di tecnica e preparazione; o anche, una facilità di esecuzione 1 . In realtà, questo concetto, nel corso del Novecento, ha sfumature molto diverse, ed è centrale in tutta l’arte contemporanea. Come un’epidemia le dinamiche del jazz si diffondono nelle arti figurative; penso a Kandinsky, all’Astrattismo italiano, e all’Action painting di Pollock. In ambito letterario, è immediato il riferimento alla scrittura automatica del Surrealismo; Kerouac, ne I sotterranei, si propone di fare una letteratura jazzistica, mettendo in prosa il bebop di Charlie Parker. Si pensi, infine, al teatro di ricerca contemporaneo. In quest’ultimo ambito, il tema dell’improvvisazione diviene centrale a partire dal Novecento, nell’epoca dei registi pedagoghi e degli attori non progettati 2 . Una pratica che viene scoperta o riscoperta nelle scuole russe 1 FABRIZIO CRUCIANI, Alla ricerca di un attore non progettato, in FABRIZIO CRUCIANI E CLELIA FALLETTI (1986), Civiltà teatrale del XX secolo, Il Mulino, Bologna; p.84. 2 FABRIZIO CRUCIANI, CLELIA FALLETTI (1986), Civiltà teatrale del XX secolo, Il Mulino, Bologna, p.83.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuela Verdone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Teramo
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Comunicazione artistica e multimediale
  Relatore: Fabrizio Deriu
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 133

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arbitro
astrattismo
avanguardie
davide sparti
eugenio barba
francesco burroni
gioco
grotowsky
improvvisare
irrazionale
jazz
kerouac
living theatre
match di improvvisazione teatrale
ottava rima
pollock
popolare
pubblico
robert gravel
schechner
teatro di ricerca
tecnica
viola spolin
yvon leduc

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi