La religione civile americana e la sua influenza sulla politica estera degli Usa
La tesi cerca di analizzare il modo in cui la religione civile americana ha influenzato, e influenza, la politica estera degli Stati Uniti.
Nella prima parte, partendo dalla constatazione dell’importanza e della centralità della religione all’interno della società statunitense, il lavoro procedere ad un’analisi globale del “fenomeno religioso americano” ( dalle sue origini alle sue manifestazioni attuali ) per provare a spiegare delle apparenti contraddizioni. Diversamente da quanto ci si potrebbe aspettare, nella società americana, espressione del Paese più ricco, moderno e tecnologicamente avanzato del mondo, la secolarizzazione, pur in atto, viaggia a velocità molto meno sostenuta rispetto all’Europa: così gli indicatori che misurano la religiosità all’interno delle società individuano costantemente in quella statunitense una delle popolazioni più religiose dell’intero Occidente e non solo. Considerando il numero di aderenti alle varie fedi, gli Stati Uniti, pur essendo il Paese del libero mercato religioso per eccellenza e, storicamente, una terra di immigrazione, continuano a configurarsi decisamente come una nazione cristiana. Negli Usa, primo Paese laico nella storia, fondato sulla separazione tra stato e chiesa, la religione ha un notevole impatto sulla sfera pubblica. L’analisi giunge infine, cercando di trovare delle risposte a queste ed altre apparenti incongruenze, a soffermarsi sul concetto di religione civile. Elaborato ed introdotto da Jean-Jacques Rousseau durante il XVIII secolo, esso è stato in seguito usato spesso, e da più parti, per descrivere quello che, in estrema sintesi, si potrebbe definire come il legame, particolarmente forte nel caso degli Usa ( la cui religione civile si è consolidata basandosi sul puritanesimo e sulla tradizione giudaico-cristiana ), dei cittadini americani con i simboli, i riti e le istituzioni nazionali. Legame che gioca un ruolo di primissimo piano nella costruzione dell’identità collettiva della popolazione, e che ha anche aiutato, nel corso dei secoli, milioni di nuovi immigrati a trovare più velocemente dei punti di riferimento attraverso i quali consolidare la loro nuova identità nazionale.
Nella seconda parte, il lavoro ripercorre e analizza la politica estera degli Usa dall’indipendenza fino ai giorni nostri, soffermandosi sull’analisi delle condizioni, geopolitiche e non, che hanno reso possibile l’espansione tanto rapida quanto, fin dai primi anni, sostanzialmente incontrastata della nazione. In particolare, si cerca di analizzare come i successi ( ma anche gli insuccessi ) riportati in politica estera e, in genere, il ruolo degli Usa nel mondo, siano stati costantemente messi in relazione, tra molta della popolazione americana, con le particolari condizioni che portarono alla nascita della nazione e percepiti, così, come il segno di una speciale protezione divina riservata al popolo americano, che ha ereditato dal puritanesimo delle origini l’idea di avere una missione da portare avanti su scala globale. Da questo punto di vista, centrale risulta il concetto di destino manifesto: combinato con la Dottrina Monroe, esso ha costituito la base della politica estera ottocentesca, ma, pur essendo l’espressione caduta in disuso, ha continuato a far sentire i suoi effetti anche nel Novecento, sia nella prima che nella seconda parte del secolo terminato con la vittoria sul nemico sovietico, e nei primi anni del nuovo secolo, caratterizzati dalla nuova sfida lanciata dal terrorismo islamista. Ad essa, gli Stati Uniti hanno risposto abbandonando la strada, sicura e ben conosciuta perché li ha portati a divenire la potenza egemone del XX secolo, del multilateralismo e della cooperazione internazionale, per quella, molto meno sicura ( soprattutto tenendo conto della natura del nuovo nemico ), dell’unilateralismo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Pizzichillo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Giuseppe Anzera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 563 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli U.S.A. e la politica estera di Jimmy Carter: 1977-1981
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi