Skip to content

La società multiculturale: comprendere l'altro


Il presente lavoro affronta due tematiche principali, strettamente interconnesse: la prima riguardante la società multiculturale, con una chiarificazione del termine cultura e un discorso sulle diverse modalità di conoscere “l’Altro”, la seconda invece inerente alla comunicazione interculturale e all’analisi approfondita della comunicazione non verbale.
Il primo capitolo vuole andare oltre ad una definizione essenzialista di cultura, quale insieme di comportamenti, valori e credenze condivisi dagli individui all’interno di un territorio. Con un excursus storico si delinea la pluralità di significati che questo termine ha assunto, a seconda delle diverse prospettive. In particolar modo il discorso sulla cultura si incentra sulla diversa interpretazione data dalla psicologia culturale rispetto alla psicologia cross-culturale.
Il concetto di cultura viene poi approfondito analizzando i suoi caratteri: l’apprendimento, il processo interno ed esterno e infine le funzioni di mediazione, produzione di senso e di valori.
In particolar modo si sottolinea l’importanza del contatto con altre espressioni culturali, poiché le differenze spesso fanno emergere il senso della propria appartenenza culturale, nonché la distanza da altre culture nel modo di osservare la realtà.
Il secondo capitolo analizza i modi attraverso i quali conosciamo l’Altro e noi stessi, privilegiando il punto di osservazione della psicologia sociale.
Il discorso si sposta poi sull’analisi degli stereotipi e pregiudizi che spesso rendono fallace la conoscenza dell’Altro.
Il terzo capitolo affronta la tematica centrale di questo lavoro, il multiculturalismo e il riconoscimento della differenza.
In vista del revival etnico e di una società sempre più complessa dal punto di vista etnico e culturale, sono state avanzate diverse soluzioni: il monoculturalismo, il pluralismo culturale e il multiculturalismo, che può presentarsi in forma radicale o temperata, il quale costituisce la premessa per il riconoscimento dei diritti collettivi delle minoranze.
All’interno di una società multietnica, l’acculturazione costituisce invece un processo tramite il quale due o più gruppi stabiliscono un rapporto tendenzialmente stabile di scambio di tratti culturali, favorendo così un arricchimento reciproco, pur mantenendo la propria specifica identità. Le vie dell’acculturazione sono diverse, a seconda del valore dato all’esigenza di mantenere la propria identità culturale e all’esigenza di stabilire un contatto con l’altra comunità culturale, sia da parte della comunità maggioritaria (ospitante) che di quella minoritaria (immigranti, profughi).
Il discorso sul multiculturalismo si sposta verso un ambito specifico quello delle donne, con particolare attenzione al mondo arabo-musulmano.
Il filo conduttore di questo lavoro è rompere con i confini che dividono le culture e valorizzare la ricchezza dell’incontro interculturale, poiché “noi” siamo in mezzo a “loro” e “loro” in mezzo a “noi”.
Il quarto capitolo focalizza l’attenzione sulla comunicazione interculturale, in seguito all’incontro tra persone con un bagaglio linguistico e culturale differente.
È fondamentale tener conto delle diversità culturali e del contesto situazionale per poter comunicare con successo ed evitare fraintendimenti.
Solo mettendosi nella prospettiva dell’altro è possibile comprenderlo fino in fondo.
Il capitolo si conclude con la presentazione di un caso giapponese come esempio dei fraintendimenti che possono nascere dalla comunicazione tra culture diverse (italiana e giapponese) e dei differenti livelli di comunicazione che i due interlocutori possono attuare in tale situazione.
L’ultimo capitolo analizza la comunicazione non verbale, che esercita un ruolo fondamentale nella comunicazione interculturale.
La capacità di codificare e decodificare in modo corretto ed efficace i segnali non verbali risulta essenziale nel determinare la qualità e varietà dei rapporti sociali, evitando i fraintendimenti che possono causare un fallimento della comunicazione. È importante conoscere così le regole del linguaggio non verbale che valgono nei diversi contesti culturale e nello stesso tempo prestare attenzione alle caratteristiche individuali dei partecipanti all’interazione, agli aspetti della situazione e del contesto.
Vengono analizzati in primo luogo le funzioni del linguaggio non verbale, successivamente l’attenzione si sposta sugli strumenti della comunicazione non verbale (cinesica, vocalizzazioni, prossemica, cronemica, ecc), mettendone in rilievo il loro legame con le norme sociale e culturali.
Si sottolinea più volte in questo capitolo l’efficacia comunicativa, la veridicità del linguaggio non verbale e la necessità di approfondire la conoscenza della comunicazione non verbale al fine di migliorare i rapporti con le persone e favorire lo sviluppo di relazioni internazionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I. LA CULTURA 1. Alcuni cenni storici Il concetto di cultura è molto vasto e potrebbe essere definito essenzialmente come l’insieme dei valori, comportamenti e tratti distintivi condivisi dagli individui all’interno di un determinato territorio, utili per orientarsi nell’ambiente e nella loro esistenza. Dunque, la cultura, è costituita da pratiche socialmente accettabili e riconoscibili che servono per dare significato alla realtà e per interpretare le circostanze quotidiane. Essa si evolve continuamente per soddisfare le diverse esigenze della società: infatti credenze, usanze e valori culturali sono mantenuti dai membri delle società fin quando ne soddisfano i bisogni e i desideri, in caso contrario vengono modificati e sostituiti. È possibile delineare un quadro storico nel quale si possono evidenziare le diverse accezioni di tale termine, a partire dalla prospettiva di Johan Gottfried von Herder, in Germania, fino a quella della Psicologia culturale. Nel romanticismo tedesco, specialmente in Herder, il termine Kultur 1 venne contrapposto a Civilization 2 . Il primo derivava dal latino colere 3 , nel senso di coltivare la terra, e fu usato per indicare i valori condivisi, il linguaggio e i simboli di un popolo, il suo spirito. Il secondo designava invece i beni materiali e valori che non sono condivisi con altre persone e che non definiscono l’individualità di un popolo. Questo contrasto tra Civilization e Kultur si riflette in altre opposizioni binarie come esteriorità contro interiorità, superficialità contro profondità, progresso lineare contro sviluppo organico e individualismo contro collettivismo. Negli anni Venti e Trenta del Novecento, sempre in Germania e in seguito negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo, si cominciò a diffondere la cultura di massa; in questa accezione, secondo quanto affermato da Seyla, la cultura incominciò ad assumere le caratteristiche negative della Civilization, quali la 1 SEYLA B., The claims of culture, New York, Princeton, 2002, p. 3. 2 Ibidem. 3 Ibidem.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Donatella Flaiani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Barbara Pojaghi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acculturazione
atteggiamento
cinesica
competenza comunicativa
comunicazione
comunicazione e cultura
comunicazione interculturale
comunicazione non verbale
cultura
diritti delle donne islamiche
funzione della cultura
hammam
identità multiculturale
incomprensione linguistica
intercultura
linguaggio non verbale
pregiudizi
società multiculturale
stereotipi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi