Il marketing delle Performing Arts. Il caso Romaeuropa Festival
Il presente elaborato prende le mosse dalla crescente consapevolezza del fatto che il marketing, ormai definitivamente affrancato dallo stereotipo che lo vedeva indissolubilmente legato al concetto di profitto, trova oggi applicazione in una molteplicità di ambiti anche molto distanti tra loro. La sua estrema flessibilità ne consente ogni volta una nuova interpretazione in relazione alle specifiche di ciascun settore che se ne avvale. Il progressivo adattamento di principi, tecniche e strumenti ai diversi contesti porta di volta in volta alla definizione di nuove declinazioni di marketing che rappresentano quasi delle discipline a sé stanti dotate di una propria distinta identità e di eguale dignità.
Questo lavoro si propone per l’appunto di mettere in luce le specificità del marketing applicato al settore delle Performing Arts e a tal fine è apparso utile, in primo luogo, realizzare una indagine preliminare sulla struttura del settore degli spettacoli dal vivo in Italia, che fosse in grado di dar conto della configurazione assunta dalla disciplina e, in secondo luogo, procedere alla esposizione dei suoi attuali sviluppi e modalità di applicazione avvalendosi del supporto di un caso di studio che fosse esemplificativo della realtà italiana delle arti performative.
Si è scelto dunque di fare riferimento alla Fondazione Romaeuropa, organizzazione senza fini di lucro - come la maggior parte degli organismi di cultura presenti in Italia – promotrice del Romaeuropa Festival.
Assunto di base è che, parlando di spettacolo dal vivo, non facciamo riferimento a quella che viene definita industria culturale – la cui attività è finalizzata al profitto, orientata al mercato e rivolta ad un pubblico di massa –, bensì alle imprese o, meglio, alle organizzazioni culturali – caratterizzate invece da una struttura generalmente no-profit, da un orientamento alla qualità del prodotto artistico e da un pubblico di nicchia. Dato questo presupposto, viene messo in luce come il marketing sia diventato strumento strategico in ogni fase dell’attività di tali organizzazioni, dalle pubbliche relazioni finalizzate all’attività di fund raising, alle tecniche di definizione del target di riferimento, fino alle strategie di comunicazione adottate per consentire la conoscenza e la diffusione presso il pubblico della propria identità, della propria offerta culturale e dell’evento realizzato.
Viene quindi messo in rilievo come le caratteristiche strutturali del prodotto “Spettacolo”, diverso da ogni altro bene di consumo, generino la necessità di una re-interpretazione e di un adeguamento delle altre leve del marketing (prezzo, distribuzione e promozione).
Per finire una breve nota è dedicata al rapporto esistente tra marketing culturale e marketing territoriale: l’accento è posto sull’auspicabilità di un coordinamento, o meglio di una vera e propria sinergia, tra i soggetti che ne mettono a punto piani e strategie. Ancora una volta torna ad essere esemplificativa l’azione della Fondazione Romaeuropa in quanto soggetto che, tramite la gestione del Teatro Palladium di Roma, si è resa parte attiva, insieme al Comune di Roma e all’Università degli Studi “Roma Tre”, di un processo di riqualificazione e recupero di un’area della città.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Margherita Anania |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Comunicazione d'impresa |
Relatore: | Marco Castellett |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 145 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il caso Umbria Jazz
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi