Terre di Islam. Italia e Francia nel mutare di un rapporto.
Il primo capitolo si sofferma sulla storia del colonialismo italiano, dalle prime conquiste alla perdita dell’impero. Il capitolo ricostruisce le tappe che hanno portato alla formazione di un impero comprendente la Libia ed i territori dell’Africa orientale. Un dominio caratterizzato dalla violenza e da una diffusa e profonda ignoranza nei confronti dei colonizzati e delle loro usanze, che ha coinvolto anche l’elemento islamico e le sue strutture tradizionali, verso le quali l’atteggiamento ufficiale ha sempre oscillato tra il coinvolgimento limitato e la mancanza di interesse, in assenza di convenienze contingenti.
Il secondo capitolo ripercorre brevemente le vicende della storia coloniale francese. Nell’enorme impero, comprendente quasi la totalità del Nord Africa e sconfinati territori subsahariana, l’Islam era un elemento diffuso e diversificato, a seconda delle zone e dei gradi di sincretismo che aveva raggiunto con le diverse credenze tradizionali. Ciononostante, si vedrà come l’amministrazione coloniale francese non dimostrasse una conoscenza appropriata dei culti e delle usanze dei colonizzati e come l’Islam sia stato di volta in volta considerato come elemento da appoggiare o da arginare, a seconda delle convenienze del momento.
Il terzo capitolo è dedicato alla decolonizzazione e alle ampie dinamiche che hanno determinato la caduta e lo smembrarsi degli imperi italiano e francese. Per l’Italia la decolonizzazione ha coinciso con la sconfitta nella seconda guerra mondiale e il conseguente affidamento all’ONU delle sorti delle ex-colonie. La decolonizzazione dei territori francesi è stato maggiormente articolata e nel testo si ripercorrono le tappe fondamentali che hanno portato all’indipendenza dei territori subsahariani e di quelli nordafricani, con una particolare attenzione per la guerra di liberazione algerina. La seconda parte del terzo capitolo riguarderà i rapporti intrattenuti da Italia e Francia rispettivamente con Somalia e Algeria nel periodo post-coloniale
La seconda parte della tesi, divisa anch’essa in tre capitoli, tenta di fotografare la realtà attuale della convivenza tra l’Islam e le società dei due paesi presi in considerazione. All’interno di una struttura per quanto possibile speculare, si affronteranno i nodi del rapporto nei due contesti, dall’l’eredità del passato coloniale nel fenomeno immigratorio fino gli aspetti quantitativi e qualitativi dell’immigrazione islamica, passando per il ruolo dell’associazionismo islamico ed altri aspetti di interesse.
Il sesto e conclusivo capitolo opera un confronto tra Italia e Francia nel loro rapporto con l’Islam, sulla base degli elementi precedentemente considerati. Saranno messe in luce le tante differenze tra le due realtà, evidenziando, al contempo, gli spazi di convergenza prospettica, dove la strada percorsa in Francia può utilmente porsi come esempio e modello per le problematiche italiane. Sarà poi il turno delle convergenze, dei punti, cioè, dove già ora si notano paralleli e similitudini.
Gli ultimi due paragrafi affrontano il tema della rappresentazione e dell’autorappresentazione mediatica dell’elemento islamico e il problema dei modelli di integrazione, termini di una scelta che la Francia, tra difficoltà ed adattamenti contingenti, ha compiuto e che l’Italia sembra non voler ancora affrontare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Marchesini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Giuseppe Anzera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 331 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La crisi del modello assimilazionista in Francia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi