Skip to content

Il Sistema Informativo delle aziende ad Alto Contenuto Etico

L'idea di uno studio sulle organizzazioni non profit, è nata dalla consapevolezza che sono diverse le discipline che hanno dedicato attenzione al fenomeno, ciascuna con una propria angolazione e con propri obiettivi, ma che sono stati prevalentemente gli studiosi delle materie giuridiche e sociali, più che gli economisti e gli aziendalisti, ad impegnarsi in questi studi.

Nel presente lavoro invece si è perseguita un'altra via: pur non ignorando le diverse valenze e dimensioni del fenomeno non profit, ci si è concentrati su quegli aspetti più strettamente "aziendali", che forse sono stati per un certo periodo in ombra ma che, di fronte ai fenomeni di sviluppo, appaiono di pari dignità rispetto agli altri.
Si è voluto in questo modo avvertire del pericolo di una possibile compromissione degli obiettivi sociali di fondo dovuta alla sottovalutazione degli obiettivi strumentali ed intermedi di tipo economico, dato che, per cultura prevalente nelle organizzazioni non profit, la prospettiva economico-aziendale è sempre stata trascurata (quando non mortificata) rispetto alle altre.

L’indagine pertanto ha sottolineato la responsabilità che hanno tali organizzazioni sull'efficienza nell'utilizzo delle risorse (oltre che la responsabilità sulla legalità delle risorse ricevute e utilizzate) a dimostrare che le aziende non profit non sono estranee a qualsiasi logica di efficienza e di economicità della gestione, ma che, al contrario, non si sottraggono affatto ai principi e alle regole tipiche dell'azienda.

Così, se le organizzazioni non profit (ONLUS) sono aziende, anch'esse necessitano di un sistema di documenti chiamato ad individuare gli specifici oggetti gestionali e ad informare sugli stessi tutti i soggetti interni ed esterni interessati. Ma se le organizzazioni non profit sono aziende particolari (in quanto perseguono obiettivi diversi dalla massimizzazione del profitto), il principio della coerenza fra obiettivi aziendali, sistema informativo e rendicontazione contabile fa sì che esse abbiano bisogno di un sistema informativo e di una rendicontazione diversa da un'azienda profit.

Pertanto il riferimento privilegiato della nostra analisi è stato un'interpretazione-adattamento alle aziende non profit degli schemi dei circuiti tipici delle aziende profit, sino ad arrivare all'elaborazione di un’ipotesi di sistema rendicontazione e di comunicazione sull'attività gestionale, coerente con gli obiettivi tipici e con gli scopi conoscitivi di un'azienda non profit.

Questo fornisce una soddisfacente informazione sul duplice aspetto economico-sociale della gestione, contribuendo, come effetto indotto, allo sviluppo di una maggiore cultura aziendale all'interno dell'organizzazione, e all’acquisizione di un accreditamento esterno che faciliti l'attivazione di ulteriori circuiti di acquisizioni di risorse (contributi, donazioni, ecc..). Da quello che per cultura viene vissuto come un obbligo, possono scaturire interessanti opportunità (anche strategiche) di conoscere se stessa e di farsi conoscere dagli altri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE: ARTICOLAZIONE E OBIETTIVI DELLO STUDIO L'idea di riflettere su un concetto non nuovo, quale è quello di organizzazione non profit, è nata dalla consapevolezza delle difficoltà che si affrontano quando si cerca di interpretarne le origini, l'evoluzione, le prospettive e il ruolo, in considerazione del fatto che queste nel nostro paese hanno avuto un rapido sviluppo soltanto negli ultimi anni. Tale sviluppo tra l'altro ha trovato impreparato l'ordinamento giuridico italiano, poiché mancava in Italia una chiara definizione e regolamentazione del settore non profit, e mancava anche nel nostro ordinamento l'"organizzazione non profit" come entità autonoma e definita nei suoi confini, essendo frammentata in diverse modalità di presenza. Con le due recenti leggi nazionali, una relativa al volontariato organizzato (legge 266/91) e l'altra riguardante la cooperazione sociale (legge 381/91), si è provveduto a disciplinare due aspetti specifici del settore non profit, ovviando parzialmente alla scarna disciplina fissata dal codice civile sugli enti a scopo non di lucro (equivalenti alle non profit organizations statunitensi), rimasta ancora pressoché immutata. Oltre che ad un livello giuridico, i problemi di inquadramento del fenomeno in questione si verificano anche a livello di analisi sociologica ed economica, in quanto, anche se le organizzazioni che appartengono al "terzo settore" vengono collocate in un'area ben riconoscibile (quella che raggruppa tutte le attività che perseguono scopi di pubblica utilità che non sono riconducibili né al settore pubblico né a quello privato), non si ritrova nella nostra tradizione una definizione di queste che non sia di tipo residuale. Diverse sono le discipline che hanno dedicato attenzione al fenomeno, ciascuna con una propria angolazione e con propri obiettivi, tuttavia sono stati prevalentemente gli studiosi delle materie giuridiche e sociali, più che gli economisti e gli aziendalisti, ad impegnarsi in questi studi. Ci è sembrato invece importante sviluppare un'indagine sugli aspetti aziendali delle richiamate organizzazioni, al fine di consentire una migliore conoscenza del loro modo di operare, delle loro performances economiche e sociali, e delle loro possibilità di sviluppo. Le considerazioni che svilupperemo vanno dunque interpretate come contributo ad un dibattito su un fenomeno di una certa complessità e rispetto al quale esiste ormai una letteratura non trascurabile, la quale però si caratterizza in modo prevalente per un taglio di natura sociologica o giuridica. Nel presente lavoro si perseguirà invece un'altra via: pur non ignorando le diverse valenze e dimensioni del fenomeno non profit, ci si concentrerà su quegli aspetti più strettamente "aziendali", che forse sono stati per un certo periodo in ombra ma che, di fronte ai fenomeni di sviluppo, appaiono di pari dignità rispetto agli altri. Si vuole in questo modo avvertire del pericolo di una possibile compromissione degli obiettivi sociali di fondo dovuta alla sottovalutazione degli obiettivi strumentali ed intermedi di tipo economico, dato che, per cultura prevalente nelle organizzazioni non profit, la prospettiva economico-aziendale è sempre stata trascurata (quando non mortificata) rispetto alle altre. Nell'affrontare la nostra analisi ci siamo trovati davanti ad un problema di inquadramento del fenomeno, in quanto la dottrina economico-aziendale classica prevede la distinzione fra aziende di produzione e aziende di erogazione (distinzione che comprende, secondo alcuni autori, anche le aziende miste), anziché quella fra aziende profit e aziende non profit.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Monica Vitali
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1992-93
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Antonio Prof. Matacena
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi