Approccio all'analisi filmica in Ipervideo: l'opera di Pedro Almodòvar
Di ipertesti si parla ormai da diversi anni. Ma è soprattutto Internet ad aver rappresentato il senso di questa parola insegnando a milioni di persone a “navigare” nell’immenso patrimonio della conoscenza umana. L’ipertesto è stato paragonato ad una svolta epocale, rivoluzionaria, simile a quella dell’invenzione della stampa . È considerato una forma di esperienza della conoscenza che riproduce le modalità di funzionamento della nostra mente. Eppure le potenzialità dell’ipermedialità sono ancora inespresse: ci si è finora troppo concentrati sull’opportunità di collegare blocchi di parole, relegando tutto il non-verbale a svolgere un ruolo di contorno, di supporto al testo.
Grazie alla tecnologia attuale, invece, e alla possibilità di disporre di un archivio di immagini (oltre che di icone e simboli) pressoché infinito, diventerà accessibile una forma di linguaggio altamente connotativo, quindi capace di stimolare l’immaginario e creare così comunità in cui si interagisce attraverso dinamiche associative e connettive.
Nell’opera dei filosofi post-moderni, nei paradigmi dell’estetica Camp, negli esperimenti di narrativa filmica multilineare sono contenuti i passaggi teorici e pratici che permetteranno all’immagine di sostituire la parola scritta nel produrre senso all’interno di determinati percorsi cognitivi. Il primo di questi è l’interpretazione del cinema e la capacità di utilizzare il linguaggio cinematografico stesso per discutere, ampliare, approfondire il significato di un film.
Dall’opera del geniale, eclettico e provocatorio regista spagnolo Pedro Almodovar, partiamo alla scoperta di un metodo e di uno strumento che possono permettere di studiare, capire e parlare di cinema in maniera stimolante e immediata , utilizzando la materia stessa di cui sono fatti i film.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Ragonese |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Cristina Bragaglia - Piergiuseppe Rossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 190 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dinamiche e frontiere del giornalismo on line. Il caso del Giornale dell'Umbria.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi