Le Roi Christophe tra mondo francofono e mondo ispanofono: Aimè Cèsaire e Alejo Carpentier
Il colonialismo, la Rivoluzione Francese, la nascita del mondo occidentale contemporaneo percepiti dallo sguardo di quelli che inesorabilmente sono rimasti indietro: questo uno dei temi centrali della tesi, che vuole richiamare all’orecchio dei lettori il nome di un paese di cui mediamente si è poco informati, Haiti.
Partendo dagli studi letterari postcoloniali, si possono compiere, infatti, riflessioni interessantissime a proposito della questione del punto di vista sulle cose e della relatività del concetto di verità. Lo sguardo sul mondo, sulla storia e sulla propria identità che ha il popolo haitiano può essere utile, in questo senso, ad esemplificare come ci sia bisogno di un riposizionamento del modo di pensare anche da parte di chi crede di avere creato un sistema economico e culturale perfetto, di una rimessa in questione della stabilità di concetti quali “identità” e “popolo” che sembrano essere così chiari al mondo industrializzato.
Tutto questo si può cercare di farlo anche semplicemente dedicandosi a qualcosa che sembra molto lontano da questo tipo di problemi, come la letteratura.
Il corpo della tesi è, infatti, costituito dall’analisi di due opere letterarie:
"La tragèdie du Roi Christophe", una pièce teatrale scritta dal grande poeta martinicano e ideologo dell’anticolonialismo Aimè Cèsaire e "El reino de este mundo", un romanzo importantissimo per la letteratura ispanoamericana scritto dall’autore cubano Alejo Carpentier vissuto tra il 1904 ed il 1980. La parte terza contiene un confronto fra le due opere incentrato in particolare sulla figura del re nero che prese il potere ad Haiti pochi anni dopo la dichiarazione d’indipendenza di questo paese: Henri Christophe.
Sotto l’aspetto dell’analisi letteraria è da segnalare il metodo, utilizzato sia nella prima e nella seconda parte sia in quella del confronto, che, grazie al suo rigore, alla sua precisione ed al suo strettissimo legame col testo, può fornire un buon esempio ed una guida a tutti coloro che si accingono alla compilazione di una tesi di argomento letterario.
In questo scritto si ritrovano molte delle principali questioni legate all’isola di Haiti, come ad esempio il grande orgoglio degli haitiani ed il loro forte legame con il continente africano, il loro attaccamento viscerale ad una religione misteriosa, ma tutt’altro che primitiva o violenta, quale il vodù, i problemi economici e quelli legati al colore della pelle e all’influenza che le idee dei colonizzatori hanno indelebilmente lasciato nei loro animi.
Nazione guidata da una trentina d’anni da governi apparentemente democratici, Haiti ha subito due invasioni da parte dell’esercito degli Stati Uniti, i quali hanno sempre considerato i problemi gravissimi di questo paese come una sorta di “affare interno”. L’isola caraibica è stata teatro di una delle più feroci dittature che la storia del mondo ricordi: quella dei Duvalier (François e il figlio Jean-Claude) durata nel complesso dal 1957 al 1985, mentre ora è governata del rieletto presidente Jean-Bertand Aristide, i cui valori di bandiera sono la democrazia ed il passaggio dalla miseria disperata ad una povertà dignitosa. La sua rielezione nell’anno 2000 è, tuttavia, oscurata da una percentuale di astensionismo ben al di sopra del 50% ed il paese perdura in condizioni disastrose, il turismo è scarso e prevalentemente di provenienza statunitense.
Una tesi di letteratura, per concludere, che vuole essere utile per una testimonianza sociale e soprattutto che vuole costituire un invito a parlare di Haiti, e di tutte le nazioni che si trovano nelle sue condizioni, sotto tutti i possibili punti di vista e nel maggior numero di lingue possibile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gaia Gagianesi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Marco Modenesi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 334 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il romanzo ispano-americano della postmodernità: Eliseo Alberto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi