L'euro: aspetti psicosociali dell'introduzione della moneta unica europea
La nascita della Moneta Unica Europea è stata ed è tuttora accompagnata da un acceso dibattito sia in ambito economico sia in ambito politico; l’Euro, tuttavia, è da considerarsi un evento di rilevanza epocale anche da un versante psicologico e sociale.
Numerose ricerche e studi psicologici hanno mostrato come il denaro non possa essere considerato un puro strumento funzionale, come vorrebbero gli economisti: esso è infatti un oggetto caratterizzato da un forte substrato affettivo, simbolico e valoriale. E’ inoltre un oggetto notevolmente complesso da un punto di vista cognitivo, sebbene spesso svolga anche una vera e propria funzione di economizzatore di risorse cognitive.
Dati questi presupposti, l’introduzione della Moneta Unica Europea può essere affrontata, in ottica psicologica, attraverso differenti prospettive:
1. Fiducia: si parla, anche in ambito economico, di “moneta puramente fiduciaria”, nel senso che il valore di una valuta è legato alle aspettative e alla fiducia degli operatori, anche e soprattutto nei mercati finanziari. E’ quindi evidente la forte influenza della componente emotiva sulla Moneta Unica, in modo particolare considerando che, attualmente, non è ancora in circolazione fisicamente.
2. Appartenenza: l’euro è uno dei principali simboli dell’Europa unita. La psicologia sociale ha spesso studiato, attraverso il costrutto dell’identità sociale, il sentimento di appartenenza dei cittadini europei all’Unione Europea, al proprio paese e alla propria regione: da numerose ricerche emerge che questi fattori hanno un forte peso sugli atteggiamenti nei confronti dell’euro.
3. Simboli nazionali: le diverse valute hanno sempre rappresentato, da un punto di vista sociale e culturale, dei veri e propri simboli nazionali. L’euro si avvia a divenire un simbolo trans-nazionale, veicolo di diffusione di valori ed icone culturali che superano la stretta dimensione nazionale.
4. Innovazione: la sociologia ha spesso analizzato i processi di adozione e diffusione delle innovazioni. In quanto tale, l’euro presenta una serie di caratteristiche che possono favorire od ostacolare l’accettazione da parte dei cittadini dei paesi aderenti all’Unione Monetaria.
5. Percezione: il denaro non è scevro da illusioni e distorsioni percettive, e le ricerche psicologiche hanno evidenziato le caratteristiche fisiche di monete e banconote che più influenzano la loro percezione e l’attribuzione di valore. Il problema, per l’euro, è ancora più complesso, visto che, al momento, è ancora una moneta “virtuale”.
6. Emozioni: l’euro sembra rendere ancora più manifesta l’ambivalenza affettiva tipicamente associata al denaro. Infatti, oltre alla presenza di persone e paesi più o meno favorevoli alla sua introduzione, si notano i più disparati atteggiamenti: dall’euforia alla preoccupazione, dalle speranze più rosee alle più forti insicurezze sulle capacità di adattamento al nuovo strumento di pagamento.
7. Pensiero: questa è forse la questione più complessa, perché non sarà facile pensare in euro quando si è abituati da sempre a pensare attraverso le vecchie monete nazionali. In quanto strumento di misura, il denaro potrebbe perdere la propria funzione di economizzatore cognitivo; si parla anche di “perdita della percezione dei prezzi”. Si può prevedere che le maggiori difficoltà, a questo livello, riguarderanno tre ambiti: la conversione in euro di valori espressi nelle vecchie valute nazionali, il problema degli arrotondamenti e l’introduzione dei decimali.
Nonostante la quantità dei problemi delineati, la psicologia economica si è finora occupata quasi esclusivamente degli atteggiamenti: in un’indagine di notevole portata, il Journal of Economic Psychology ha analizzato gli atteggiamenti nei confronti della moneta unica nei diversi paesi dell’Unione, mostrando come le forti differenze riscontrate siano in gran parte spiegabili attraverso le peculiari...
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Edoardo Lozza |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Luigi Ferrari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli italiani e l'euro. Usi simbolici della politica e clima d'opinione per l'introduzione della moneta unica europea.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi