Uomini che maltrattano le donne: un percorso rieducativo possibile. Strategie di intervento tra prevenzione e reinserimento sociale
La violenza sulla persona è un reato esecrabile, in qualunque forma essa si manifesti: fisica, psicologica, sessuale, economica.
La tesi si pone l’ambizioso obiettivo di far comprendere l’importanza del lavoro trattamentale e di reinserimento sociale degli uomini autori di violenza di genere. Ci si è interrogati sull’opportunità, da parte di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, organismi internazionali e nazionali, organizzazioni no profit, di proseguire nella sola direzione che vede nella vittima la sola figura su cui concentrare le risorse in termini di supporto psicologico, accompagnamento, protezione e impiego di risorse finanziarie. Ci si è interrogati sul possibile coinvolgimento dell’autore di violenza in un percorso a sé stante, mai di contatto con la vittima, che lo veda parte attiva di programmi trattamentali. Si è posto il dubbio circa l’utilità del ricorso ad un sistema punitivo centrico, in termini di raggiungimento di obiettivi di tutela e prevenzione di tali reati.
Si sono confrontati i dati recenti su violenza e femminicidi, dati che si confermano essere allarmanti ovunque. Si è inquadrato il fenomeno entro una cornice normativa internazionale e nazionale a partire dai primi movimenti femministi degli anni ’60 fino ad arrivare al Codice Rosso. Ci si è interrogati sul motivo per cui, seppur a fronte di norme a tutela delle donne, i dati riguardanti la violenza nelle relazioni intime restino allarmanti. Si è cercato di spiegare come l’attenzione rivolta unicamente alla donna non sia sufficiente per la sua messa in sicurezza: da qui la necessità di occuparsi anche dell’uomo che agisce con violenza, con interventi il più possibile strutturali ed omogenei. Si è ripercorsa la storia dei programmi rivolti proprio agli autori di violenza.
L'elaborato si colloca in un quadro normativo che è andato progressivamente verso il riconoscimento di strategie comuni d’intervento che hanno portato alla nascita di un sistema di reti integrato, quali la rete europea Work With Perpetrators e italiana Relive.
Nell’ultima parte si è dettagliato approccio e linee d’azione del CIPM, cooperativa informata ai parametri di giustizia riparativa, nata a Milano nel 1995.
La scelta è frutto di impegno di volontariato da parte della scrivente presso il CIPM di Piacenza, che vede nel reinserimento sociale di autori di violenza l’oggetto del lavoro con persone che si sono rese responsabili di condotte lesive, ma che hanno imparato (o stanno lavorando in tale direzione) ad assumersi le proprie responsabilità, senza minimizzare i comportamenti violenti. Si è ampiamente dimostrato come il solo sistema sanzionatorio retributivo-centrico non sia sufficiente, né a fini preventivi né ad evitare recidive, ma piuttosto contribuisca ad un mero “congelamento” delle problematiche sottese al reato, che al termine della pena tendono a riproporsi.
Appare fondamentale quindi, in ottica securitaria per le vittime, l’attivazione di percorsi trattamentali per i perpetrators sia in carcere, affinché possano essere supportati nell’elaborazione e riflessione rispetto al proprio agito, che sul territorio, affinché possano chiedere aiuto a fronte delle difficoltà che incontreranno al momento dell’uscita dal carcere. Al fine di produrre un cambiamento nell’uomo e nell’assunzione di responsabilità rispetto all’agito violento, si rileva abbassamento di recidive, messa in posizione securitaria della vittima, oltre a un lavoro di prevenzione capace di coinvolgere non solo i diretti interessati, ma anche l’intera comunità. Si auspica di scardinare posizioni patriarcali e stereotipate comprendendo la necessità che la società civile si occupi del reinserimento in società della persona redenta: una persona recuperata equivale ad un potenziale numero di vittime che non saranno mai tali.
Si tratta di sfide ancora aperte, che richiedono un’azione condivisa, nell’ottica che per arginare il fenomeno si debba rendere prioritario l’intervento strutturato e standardizzato dei centri che si occupano degli uomini, accanto alla rete territoriale di supporto alle vittime.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Teggi |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Ambrogia Cereda |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 167 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sexting e Revenge porn: aspetti sociali, educativi e normativi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi