Modelli di regressione multivariati per la predizione delle emozioni sulla base del segnale elettroencefalografico
Le emozioni possono essere definite come un'esperienza positiva o negativa associata ad un particolare modello di attività fisiologica. L'utilizzo di protocolli di stimolazione al fine di analizzare tali esperienze è attuato in diversi ambiti e con finalità specifiche. Lo scenario immaginato, nonchè quello reale, vede lo stato emotivo un fattore caratterizzante ogni singola azione o pensiero durante la vita di tutti i giorni e, proprio per questo motivo, la sua indagine può risultare importante in una vasta gamma di settori, tra cui quello del marketing. La stima delle emozioni, infatti, è un potente strumento in tale campo, in quanto, monitorando gli stati emotivi, può fornire informazioni utili al miglioramento delle strategie di business di una azienda.
Il progetto riguarda la definizione di un protocollo che consenta la classificazione dello stato emotivo di un soggetto. Questo studio è strettamente legato al segnale elettroencefalografico, il quale viene utilizzato per comprendere cosa effettivamente accada a livello neurocognitivo in risposta a determinati stimoli emozionali. Viene quindi restituito un protocollo operativo che, studiando la risposta di più soggetti alla visualizzazione di immagini, sia in grado di definire un modello che interpreti pienamente i valori di Valence ed Arousal dello stimolo presentato, nonostante la forte soggettività del pool di addestramento.
I metodi utilizzati a tal scopo riguardano l'elaborazione del segnale acquisito e la successiva definizione di indici fisiologici atti alla caratterizzazione della variabile di risposta. L'indagine effettuata si sviluppa su più livelli, indagando differenti aspetti in merito all'attività basale di ogni soggetto ed agli effettivi valori presentati dal segnale stesso. Un obiettivo è quindi quello di ricercare una metodologia focalizzata sul rendere confrontabili tutti i soggetti acquisiti. Importanza rilevante viene affidata anche alla ricerca di una pesatura ottimale della risposta fisiologica allo stimolo emozionale, in modo da favorire la definizione di una finestra temporale adatta a catturare l'intera risposta allo stimolo, risaltandone le porzioni più significative.
In questa ricerca sono stati adoperati i modelli lineari ad effetti misti al fine di garantire una descrizione pressochè completa della risposta fisiologica analizzata, valutandola sia in termini di fattori fissi e quindi su di un dataset comprendente tutti i soggetti, sia come effetti random, caratterizzandoli mediante una suddivisione soggetto per soggetto. I modelli cosi ottenuti sono stati poi messi a confronto utilizzando un'analisi statistica che permettesse di evincere quale fosse il modello più consistente dal punto di vista descrittivo.
Viene inoltre analizzata la capacità predittiva dei modelli selezionati a fronte delle considerazioni effettuate su differenti tipologie di raggruppamento (clustering) degli effetti random e su di una suddivisione in genere del campione di soggetti.
L'analisi statistica dei modelli ottenuti ha evidenziato la significatività di alcuni indici valutati in intervalli temporali differenti nei due casi in questione (Valence e Arousal). Più precisamente, si nota una particolare preferenza degli indici valutati in prossimità della presentazione dell'immagine per quanto riguarda il modello di Arousal, mentre, diversamente, nel successivo intervallo temporale per il modello di Valence. Questo risultato è in linea con il concetto per il quale, presentato uno stimolo, il soggetto, in primo luogo, sviluppi un'attivazione a tale stimolo (Arousal) e, solo successivamente, sia in grado di evidenziare caratteristiche di piacere o sgradevolezza (Valence).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Comi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Biomedica |
Relatore: | Anna Maria Bianchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 129 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La regressione logistica e un esempio concreto: un modello di internal rating per il segmento Small Business
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi