Afghanistan e soggettività dei movimenti insurrezionali
15 agosto 2021: Kabul cade nelle mani dei talebani che rifondano l’Emirato Islamico dell’Afghanistan. La notizia, prevedibile a causa degli avvenimenti dei mesi precedenti, fa il giro del mondo e riapre una questione che era stata lasciata in sospeso: la cosiddetta “long war” in Afghanistan era davvero così necessaria? La domanda è d’obbligo. Dopo quasi venti anni da una delle pagine più buie del nuovo millennio, in Afghanistan si torna indietro nel tempo. Venti anni prima gli Stati Uniti, il cuore del mondo moderno, veniva colpito da un attacco che ha modificato gli assetti geopolitici di tutto il globo. Ma forse è necessario tornare ancora più indietro, a quando nel 1996 il movimento insurrezionale dei talebani riesce a vincere una sanguinosa guerra civile ponendosi come forza governativa del paese e istituendo l’Emirato Islamico dell’Afghanistan. I talebani, che all’epoca non vennero riconosciuti come forza organizzativa dello Stato da tutti i paesi occidentale né dalla comunità internazionale, decisero di ospitare nel loro territorio il gruppo terroristico di al-Q’aida capeggiato da Osama bin Laden. Quest’ultimo venne ritenuto il mandante dell’attentato e questo basto agli Stati Uniti per iniziare un conflitto armato per sconfiggere ed eliminare del tutto il terrorismo. Da allora, dall’ottobre 2021 la presenza dell’esercito americano, al quale poi si unirono forze militari del resto dei Paesi della NATO, è sempre stata fissa. Si tratta del più lungo conflitto al quale gli Stati Uniti abbiamo mai preso parte. L’obiettivo, di quella che poi è diventata una vera e propria occupazione, era quello di aiutare l’Afghanistan nel periodo post talebani nella creazione di un assetto istituzionale solido e che soprattutto riuscisse a impedire un eventuale ritorno dei talebani. La storia recente ci insegna che non è andato tutto secondo i piani.
Il lavoro si articola in tre capitoli; i primi due sono propedeutici all’ultimo e sono capitoli che si concentrano più su nozioni di diritto internazionale. Il primo in particolare si pone l’obiettivo di definire i movimenti insurrezionali dal punto di vista del diritto internazionale e come questi vengono o meno riconosciuti, questa prima parte è fondamentale per avere chiari dei concetti senza i quali è difficile poter capire tutto il resto. Il secondo capitolo continua, sulla falsariga del primo, ad analizzare questioni per lo più appartenenti al diritto internazionale concentrandosi sul regime giuridico applicabile ai movimenti insurrezionali e sui diritti e obblighi imputabili agli insorti. Il terzo capitolo rappresenta la parte finale dell’opera ed è quella nella quale si entra più nello specifico nei confronti della questione afghana. La prima parte infatti è caratterizzata da un excursus storico sulle situazioni che hanno portato al conflitto scoppiato in Afghanistan in seguito agli attentati negli Stati Uniti del settembre 2001. Successivamente si passa ad analizzare i requisiti di diritto internazionale che hanno reso l’intervento militare americano in Afghanistan legale e legittimo. L’ultima parte è dedicata alla gestione della cosiddetta “long war” e agli eventi molto recenti che hanno portato alla rinascita dell’Emirato Islamico dell’Afghanistan.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Lecis |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Francesca Ippolito |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 26 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Afghanistan dopo la caduta dei Talebani
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi