I nuovi rapporti Italia - Libia secondo la stampa libica e italiana
Questa tesi di laurea nasce dall’idea di voler unire quelle che sono le mie grandi passioni: la lingua e la cultura araba e il mondo del giornalismo. Ma ancor di più nasce dall’intento di voler informare chi ha poca o, nessuna conoscenza riguardo alla funzione dei mass media presenti nel mondo arabo. Tra i vari mezzi di comunicazione ho preferito la carta stampata alla radio e alla televisione. I motivi sono legati semplicemente ad una mia preferenza nella traduzione di testi scritti e anche alla maggiore possibilità di trovare informazioni sull’argomento che ho deciso di trattare. Perché la Libia e non un altro paese arabo? La mia analisi verte principalmente sulla traduzione di articoli tratti dal quotidiano libico Al-Shames sull’ultima visita del colonnello libico Mu‘ammar Gheddafi a Roma per celebrare il secondo anno dalla firma del Trattato di Amicizia tra Libia e Italia avvenuto nell’Agosto 2008. Ho analizzato lo stesso episodio trattato da alcuni articoli di quotidiani italiani come la Repubblica e il Corriere della Sera, soffermandomi oltre che sulle modalità di esposizione dei fatti, anche sul linguaggio utilizzato. Lo scopo è ricavare (là dove ci siano) differenze e analogie tra i due tipi di giornalismo.
I testi analizzati per questo lavoro, sia arabi che italiani, risalgono ai giorni 29 , 30 e 31 Agosto 2010.
È necessario precisare ciò, poiché proprio nel momento in cui questa tesi è stata terminata secondo i protocolli di ricerca impostati inizialmente ed attende ormai di essere discussa, si assiste ad una serie di rivolte all’interno di numerosi paesi arabi, come per primi l’Algeria, la Tunisia e l’Egitto ma non solo, volte a promuovere riforme politico-sociali nei governi che sono/erano, a seconda dei singoli casi, in carica.
In particolare proprio per il caso della Libia, stiamo assistendo a uno scontro ormai divenuto sanguinoso fra opposte fazioni, composte da forze antigovernative e forze filogovernative, che porterà inevitabilmente a modificare l’assetto geopolitico della regione, come del resto ha già portato ad una revisione del Trattato di Amicizia italo-libico.
Nel primo capitolo ho cercato di fornire alcuni cenni storici riguardo al giornalismo nel mondo arabo partendo dai primordi, passando per la Nahda fino ad arrivare al giornalismo arabo moderno, con Al Jazeera. Inoltre ho messo in evidenza come la politica ha da sempre influenzato i giornalisti arabi, sia nel Maghreb che nel Mashreq anche a causa dei vari processi di colonizzazione. Al riguardo, la figura dello statunitense Rugh che classifica diversi tipi di stampa all’interno del mondo arabo e le rispettive censure; inoltre ho illustrato il ruolo dell’associazione internazionale Reporters sans frontières nel difendere la libertà di stampa, e dell’Articolo 21 della Costituzione italiana sulla libertà di manifestazione del pensiero.
Come detto in precedenza, la mia tesi oltre che offrire un quadro generico, seppur limitato, del giornalismo nei vari paesi arabi, si indirizza principalmente sulla stampa in Libia. Questo è quanto ho cercato di trattare nel secondo capitolo, partendo dalla storia di questo paese arabo e dalle sue dominazioni, fino ad arrivare alla colonizzazione italiana. Di conseguenza non ho potuto tralasciare la figura del colonnello Mu‘ammar Gheddafi, e la sua importanza a livello politico, economico e sociale, dentro e fuori la Libia. Ho illustrato anche come l’indipendenza politica di questo paese ha inciso fortemente sull’indipendenza culturale e quindi sulla stampa e sulla pubblicazione di quotidiani e riviste.
Grande importanza ho dato al ruolo della notizia o informazione politica, e alla presunta verità e obiettività insita in essa; l’interpretazione, la soggettività, e la contrapposizione tra etica e deontologia della professione giornalistica, riguardo al fatto di dover rispettare, o seguire delle regole perché dettate dalla professione stessa o per rispondere alla propria coscienza morale, in base quindi ai valori di ciascun individuo.
La traduzione di articoli estratti dal quotidiano libico Al Shames, e il successivo confronto con i quotidiani italiani, mi ha permesso di effettuare un lavoro di indagine sui diversi tipi di giornalismo, in base alle fazioni politiche, capire perché si utilizza una parola piuttosto che un’altra, e perché si inseriscano a volte metafore e figure retoriche, perché uno stesso argomento, oggettivo perché realmente accaduto, viene spesso stravolto in alcune parti, soltanto se ci si sposta dall’Italia alla Libia... ma non solo, confrontando anche i diversi quotidiani italiani, ci si può rendere conto che anche all’interno di uno stesso paese, una notizia politica può essere facilmente stravolta, un quotidiano può risaltare un particolare mettendone in penombra altri mentre un altro quotidiano, nello stesso paese, sullo stesso argomento, può fare totalmente il contrario...
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Federica Cieri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Giuliano Mion |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gheddafi e il mondo arabo. Decolonizzazione, nazionalismo arabo e nuovi equilibri internazionali nella seconda metà del secolo scorso.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi