Implementazione delle I.C.T. negli Enti locali - Criticità e prospettive per i piccoli Comuni
Nell’ultimo trentennio, sotto la duplice spinta di innovazioni legislative, che hanno ridefinito il rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione e dell’incalzante progresso tecnologico, è emersa l’urgenza di una complessiva riorganizzazione della P.A. Nel presente lavoro si è cercato di vagliare il ruolo che le ICT possono svolgere, in termini di miglioramento dell’azione amministrativa nei piccoli Comuni, in termini di economicità, efficienza, efficacia e soprattutto sulla loro capacità di impattare positivamente sulla realtà territoriale di riferimento .
Vengono posti in luce numerosi ostacoli e difficoltà, di natura interna ed esterna, che si frappongono ad un pieno dispiegamento delle potenzialità insite, in tale processo di ammodernamento.
In particolare le difficoltà incontrate dai piccoli Comuni in tale percorso non sembra siano state tenute in particolare conto dal legislatore. Infatti oltre alle difficolta finanziarie dovute alla mancanza di risorse necessarie per l’implementazione di idonee infrastrutture e dotazioni tecnologiche, Il blocco del turnover, imposto da misure di contenimento della spesa pubblica, con conseguente innalzamento dell’età media del personale di ruolo, e la sostituzione dei lavoratori in quiescenza con neoassunti con contratti a termine, hanno acuito le carenze formative, soprattutto nella capacità di utilizzare proficuamente e nel migliore dei modi le tecnologie informatiche, difficoltà solo in parte mitigate mediante l’erogazione di corsi di formazione ed aggiornamento. Infatti, a causa dell’assenza di adeguate figure professionali, in grado di supportare la P.A. nel riesame critico delle procedure e routine adottate, gli investimenti, anche nelle tecnologie più sofisticate, rischiano di non essere efficaci.
Tali problematiche spesso sono aggravate dalla mancanza di coordinamento tra strutture e l’emergere di logiche divisionali, resistenze interne legate alla difficoltà di accettare cambiamenti, eurismi negativi come il “groupthinking”).
Se ciò, è vero per gran parte del settore pubblico, è di tutta evidenza che nelle piccole realtà territoriali le difficoltà risultano maggiori e il progetto di ammodernamento della pubblica amministrazione rischia di rimanere sulla carta, riducendosi ad un adeguamento più formale che sostanziale a quanto previsto dalle varie normative a riguardo.
Tali difficoltà possano essere superate, in parte facendo leva sul comune senso di appartenenza ad una comunità da parte dei dipendenti e sul loro senso di responsabilità, soprattutto se supportato da uno stile manageriale dei dirigenti e responsabili dei servizi, in grado coinvolgere positivamente i loro sottoposti, stimolando la loro capacità di lavorare, sia in autonomia che in “team”, per il raggiungimento di obiettivi specifici e ben delineati.
E’ stato posto in risalto il ruolo che possono svolgere le Regioni, sia a supporto delle attività degli Enti Locali, che quali catalizzatori di forme associative, quali le convenzioni, le unioni di Comuni e le fusioni.
Il lavoro si conclude con l’auspicio che le criticità sopra elencate non divengano mai un comodi alibi per dirigenti, funzionari e i dipendenti in generale, per evitare di impegnarsi a fondo, facendo quanto nelle loro possibilità, per riformare anche in senso digitale, la PA di appartenenza, quale contributo essenziale per lasciarci alle spalle il difficilissimo periodo che stiamo vivendo tutti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Venanzetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università Telematica Unitelma La Sapienza di Roma |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Donato Limone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 125 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'e-Government nell'esperienza italiana: il caso dei Centri Servizio Territoriali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi