Determinazione dell'efficienza di raccolta in camere a ionizzazione usate in fasci di radiazione con elevata dose per impulso
L’argomento di questa tesi riguarda la ricombinazione ionica nelle camere a ionizzazione utilizzate per la dosimetria dei fasci di radiazione impiegati in radioterapia.
Le camere a ionizzazione sono i rivelatori più usati per effettuare misure di dose assorbita per applicazioni in radioterapia. Una delle fonti di incertezza nelle misure di dose assorbita, effettuate mediante questi rivelatori, è costituita dalla misura della carica prodotta dalla radiazione nel gas (tipicamente aria) di cui è riempita la cavità della camera. Il valore di carica misurato da una camera a ionizzazione non può essere utilizzato direttamente per determinare la dose assorbita, poichè la carica raccolta dagli elettrodi del rivelatore è inferiore alla carica generata dalla radiazione incidente, a causa del fenomeno della ricombinazione ionica. La dose assorbita in un mezzo è proporzionale alla carica prodotta dalla radiazione nel gas di riempimento della cavità della camera a ionizzazione. Se si utilizzasse il segnale di carica fornito dalla camera a ionizzazione, senza correggerlo per la perdita di carica dovuta a ricombinazione, si determinerebbe una dose assorbita inferiore a quella realmente impartita. Data l’incertezza richiesta sulla misura di dose assorbita in acqua (<3%) l’incertezza sulla misura di carica deve necessariamente essere inferiore a questo valore.
In base ai più recenti modelli relativi all’efficienza di raccolta (data dall’inverso del fattore correttivo per la ricombinazione di carica) in camere a ionizzazione ad aria, l’efficienza di raccolta dipende non solo dalla ricombinazione ionica ma anche dalla presenza di elettroni che migrano direttamente verso l’elettrodo di raccolta della carica (elettroni liberi). In questo lavoro è stata studiata l’adeguatezza dei metodi impiegati per correggere gli effetti di ricombinazione, considerando gli sviluppi più recenti della teoria proposta per tener conto dell’effetto degli elettroni liberi sull’efficienza di raccolta, in un fascio di radiazione pulsata con elevata dose per impulso. Questa teoria non ha avuto a tutt’oggi verifiche sperimentali mediante misure in fasci di questo tipo.
Il lavoro sperimentale è consistito in misurazioni di dose assorbita in acqua eseguite con camere a ionizzazione e con il dosimetro chimico a solfato ferroso, che permette la misura della dose assorbita con un meccanismo che non coinvolge la ionizzazione prodotta in un gas ed è indipendente dalla dose per impulso. Il valore di dose assorbita fornito dal dosimetro chimico è stato assunto come riferimento.
I risultati del confronto tra i valori di dose assorbita misurati con le camere e con il dosimetro di riferimento indicano che la correzione per la ricombinazione ionica derivata dal modello teorico senza elettroni liberi risulta non essere adeguata in fasci di radiazione pulsata con elevata dose per impulso. I fattori correttivi derivati dai modelli che prendono in considerazione la componente di elettroni liberi presente nella corrente di ionizzazione portano a un migliore accordo i risultati ottenuti con camere a ionizzazione e dosimetro chimico. Tuttavia, anche con queste correzioni, il valor medio della dose assorbita in acqua misurata dalle camere a ionizzazione è risultato essere sempre diverso da quello di riferimento.
In questo quadro fa eccezione una delle camere a ionizzazione considerate che, quando è polarizzata ad una tensione di 1000 V, mostra un comportamento diverso. I risultati ottenuti mostrano che tutti i modelli che tengono conto della componente di elettroni liberi riescono a correggere adeguatamente la perdita di segnale dovuta alla ricombinazione. Purtroppo non è stato possibile verificare se questo effetto di maggiore efficacia della correzione ad elevati potenziali di polarizzazione, valga anche per altre camere (non è stato possibile, per limiti costruttivi, aumentare la tensione oltre i 300 V).
In definitiva, i risultati mostrano che gli attuali modelli teorici per determinare l’efficienza di raccolta ad alte dosi per impulso non sono completamente adeguati. Gli stessi risultati non consentono tuttavia di poter trarre già delle precise indicazioni su dove tali modelli siano carenti. E’ necessario quindi proseguire questa sperimentazione soprattutto considerando una più vasta tipologia di camere a ionizzazione, in modo da escludere che grandi problemi possano dipendere da effetti spuri introdotti dagli specifici metodi di misura fin qui considerati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Pandolfo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Fisica |
Relatore: | Agostina Congiu Castellano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 150 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ricombinazione ionica per camere a ionizzazione piatte irraggiate con fasci di elettroni ad alto rateo di dose
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi