Senza patria - L'uomo eccentrico nell'antropologia filosofica di Helmuth Plessner
Attraverso l'analisi de I gradi dell'organico e l'uomo, intendo rispondere ad alcune domande fondamentali: quali sono le caratteristiche distintive dell'essere vivente? e ancora, che cosa differenzia il regno della vita rispetto al regno dell'inorganico?
Alla fine, il tentativo di Plessner di conciliare il sapere filosofico e il sapere scientifico, e di rintracciare l'unità dei due aspetti propri dell'uomo, quello spirituale e quello materiale, produrrà un'ulteriore lacerazione: l'autoriflessione con se stesso.
Il lavoro è organizzato in quattro capitoli. Il primo di questi, essenzialmente introduttivo, intende far chiarezza sul contesto storico entro cui operò il filosofo, sulle esigenze ideologiche e metodologiche che inevitabilmente ne derivarono, e sui motivi che spinsero Plessner ad elaborare una simile filosofia dell'uomo; verranno delineati, quindi, i concetti fondamentali della sua antropologia: partendo dal principio di vitalità, passando per il controverso rapporto con il suo maestro Scheler, fino a giungere alla rottura definitiva con il dualismo cartesiano e al superamento del sistema gnoseologico kantiano del pensiero.
Il secondo e il terzo capitolo sono, invece, dedicati ad un'attenta analisi dell'opera guida di questa tesi di laurea, I gradi dell'organico e l'uomo.
Più propriamente, nel secondo capitolo verranno fatti degli accenni preliminari sull'opera, per poi passare alla definizione del corpo vivente e del limite; verranno individuate le caratteristiche essenziali degli esseri viventi, con particolare riferimento alla categoria posizionale, così da delineare ciò che distingue la forma aperta, propria delle piante, dalla forma chiusa, propria degli animali e dell'uomo.
Il capitolo si conclude con un approfondimento della posizionalità animale, esprimibile nella forma “qui e ora”; questo costituisce uno scarto decisivo con la posizionalità eccentrica di cui gode, invece, l'essere umano, essendo colto nel suo rapporto con il divenire futuro.
Il terzo capitolo, invece, presenta e indaga l'essere umano, così come ne parla Plessner; verranno definiti i concetti di coscienza e di persona, così da analizzare il rapporto che l'uomo instaura con l'ambiente circostante; verranno, poi, delineate le leggi antropologiche, specifiche modalità dell'essere attraverso cui l'umano manifesta nel mondo il proprio corpo e il proprio spirito.
Infine, verranno studiati alcuni comportamenti espressivi, così come li analizza Plessner ne Il riso e il pianto; intendo precisare che si tratta di un breve accenno, e non di uno studio sistematico sull'opera citata: per la completezza della mia trattazione, farò riferimento all'estesiologia dello spirito elaborata dal filosofo, dal momento che il fenomeno espressivo, oltre ad essere intimamente legato al corpo, testimonia la presenza di una componente spirituale all'interno dell'essere umano. Il nostro comportamento, infatti, è improntato alla condizione eccentrica: l'uomo, nella relazione con sé stesso, si coglie come elemento all'interno di un mare di essere, di possibilità e di modalità, appartenendo, così, allo stesso insieme di tutte le cose di questo mondo.
Ne discende che i sensi vanno interrogati non solo circa il loro valore cognitivo, ma in relazione alle possibilità umane .
Il linguaggio, poi, si incarica di strutturare il rapporto tra l'uomo e il mondo; al pari di un utensile, svolge una funzione specifica: non sostituisce l'uso degli organi fisici, ma lo alleggerisce e lo facilità8.
Il quarto ed ultimo capitolo offre una breve analisi sull'atteggiamento fenomenologico adottato dal filosofo nel condurre il suo lavoro e il suo progetto: partendo dalla disciplina filosofica elaborata da Edmund Husserl, si cercherà di spiegare cosa accolse e cosa rigettò Plessner della nuova prospettiva di studio.
L'intero lavoro cercherà di mettere in luce quanto la natura umana sia, fondamentalmente, imperscrutabile: l'uomo, con il potere della sua libertà, si sottrae continuamente a qualunque fissazione teorica.
«Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle», scrive Theodore Zeldin.
L'intento generale che ha guidato la stesura di questa tesi di laurea è stato quello di mettere in luce il valore e il significato che hanno una dottrina e uno studio sull'espressione e sulla dimensione simbolica propria dell'essere umano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Lucia Martorana |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze Umanistiche |
Corso: | Storia della filosofia |
Relatore: | Alice Pugliese |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tessile tra clima e uomo. Nuovi scenari e prospettive
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi