Skip to content

Saper ascoltare il silenzio: gli interventi infermieristici alla persona con Locked-in Syndrome

Il presente elaborato di tesi tratta gli interventi infermieristici nella persona con Locked-in Syndrome (LIS) . Si è voluto studiare l’utilizzo delle tecniche di Alternative and Qualitative Communication (AAC), in particolare lo scopo è l’integrazione, nella pratica infermieristica, delle lavagne di comunicazione come valido strumento per comprendere ed ascoltare i bisogni dell’assistito in modo da poter garantire un’assistenza infermieristica adeguata e personalizzata. La metodologia di search è partita dalla ricerca di fonti tramite l’utilizzo della banca dati PubMed che ha portato alla selezione di 14 articoli. I risultati hanno dimostrato come l’utilizzo delle lavagne di comunicazione da parte degli infermieri da un lato migliori la comprensione dei bisogni della persona con LIS, sia di fondamentale importanza per preservarne l’individualità e l’identità in quanto egli è direttamente coinvolto nel percorso terapeutico. Dall’altro lato riduce la frustrazione della persona, favorisce il benessere e la capacità di essere ascoltato. Sarebbe opportuno e auspicabile che siano condotte nuove ricerche con lo scopo di aumentare la consapevolezza del personale infermieristico sull’utilizzo, nella pratica clinica, di tecniche che permettano di dar voce alle persone con LIS.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Jean-Dominique Bauby (2005) nel suo libro: “La farfalla e lo scafandro” descrisse così il suo risveglio presso l’ospedale di Berk: “È una mattina come tutte le altre, alle sette la campana della cappella ricomincia a suonare il fuggire del tempo, quarto d’ora dopo quarto d’ora. Dopo la tregua della notte, i miei bronchi intasati si rimettono a brontolare rumorosamente. Contratte sul lenzuolo giallo, le mani mi fanno soffrire senza che io arrivi a capire se sono bollenti o gelate. Per lottare contro l’anchilosi faccio scattare un movimento riflesso di stiramento che fa muovere braccia e gambe di qualche millimetro. Talvolta basta a dare sollievo ad un arto indolenzito. Lo scafandro si fa meno opprimente, e il pensiero può vagabondare come una farfalla. C’è tanto da fare”. Questi sono i pensieri di chi visse per 2 anni prigioniero del proprio corpo, incapace di muoversi, incapace di parlare, incapace di esprimere emozioni tramite un sorriso o un’espressione. La chiamano Locked-in, ovvero la sindrome dell’uomo “incarcerato”. Questi pazienti sono tetraplegici e muti, tuttavia ancora completamente vigili e con una variabile preservazione dei movimenti oculari attraverso la quale sono in grado di comunicare (Feldman, 1971). Si tratta di una condizione molto rara con un’incidenza >1/1.000.000. Kohnen et al. (2013) hanno stabilito per la prima volta una prevalenza di Locked-in Syndrome (LIS) di 0,7/10.000 pazienti ricoverati presso le case di cura olandesi mentre, secondo l’Association du Locked-in Syndrome (ALIS) sono 500 le persone affette da questa condizione in Francia. Tuttavia essa può essere anche conseguenza di altre patologie come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Infatti, all’interno del Percorso Diagnostico e Terapeutico riguardante questa patologia neurodegenerativa approvato dalla regione Lazio (2016) si legge che: “se il paziente non è in grado di effettuare alcun movimento volontario, si sviluppa la così detta “Total Locked-in Syndrome”. Per quanto si tratti di una patologia rara alcune descrizioni si trovano già all’interno della letteratura dei primi anni dell’Ottocento probabilmente perché la condizione Locked-in funge da forte metafora filosofica per l’esistenza umana. È il caso di Noirtier ne: “Il Conte di Monte Cristo” di Alexandre Dumas e di Madame Raquin in: “Thérèse Raquin” di Émile Zola. È proprio il personaggio di Noirtier ad essere considerato il primo caso di LIS descritto in letteratura (Haan, 2013).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federico Baldassarri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Scienze Infermieristiche
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Franca Lazzari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 78

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

locked-in syndrome
communication boards
locked-in syndrome and nurse assistance
nurse assistance in locked-in syndrome
communication boards in locked-in syndrome

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi