Skip to content

Break your (black) mirror. L’evoluzione del corpo nella società liquida. Aumento dell’incidenza dei DCA in età evolutiva

Ad oggi, in una società che punta all’effimero e al costante intercambio relazionale, lavorativo, abitativo, in cui l’immagine del corpo è costantemente strumentalizzata e manipolata, risulta d’obbligo fare un’analisi delle cause e, soprattutto, degli effetti che si riflettono nella società odierna.
Molti studiosi hanno posato l’attenzione su una forte condizione di disagio, sentita sia dai giovani che dagli adulti, volendo con questo termine inquadrare la condizione di precarietà ed incertezza nella quale si è “costretti” a vivere per lunga parte dell’esistenza. La riflessione svolta in questo elaborato è tesa ad analizzare la società nel suo insieme, partendo dal concetto di corpo e dalla sua evoluzione nel corso della storia, passando dalla definizione dei concetti cardine dell’essere umano, “confine”, “identità”, “società”, “emozione”, “tecnica”, andandone ad analizzare gli sviluppi all’interno di un cotesto sociale liquido.
Cosa succede quando la crisi non è più l’eccezione alla regola, ma essa stessa regola nella nostra società?
Nel tentativo di dare una risposta il più possibile esaustiva a questa domanda ho svolto una riflessione circa la nuova “malattia dell’occidente”, esplicandone le varie sfumature e provando a contestualizzarle all’interno della società di riferimento. Quella che ne è venuta fuori è una società vittima di sé stessa, bloccata in un ingranaggio da lei stessa costruito e, ciò che fa più paura, è l’atteggiamento nichilista dei giovani, palesando come il disagio non è più esistenziale ma culturale.
Al centro del dibattito vi è l’aumento, specie nell’ultimo decennio, dell’incidenza del DCA in età evolutiva correlato al sempre più crescente impatto che i media ed internet hanno nella vita quotidiana. Dopo una necessaria classificazione eziologica del disturbo, si procede con una analisi statistica della sua diffusione sul suolo italiano (con un focus particolare sull’Umbria) e sul significato della sua nomenclatura a livello mondiale di disturbo etnico, concentrandosi sulla diffusissima pratica dei blog pro-ana e pro-mia.
Si vuole offrire una chiave di lettura che favorisca la comprensione di quelle che sono le dinamiche relazionali ed il rapporto con il proprio corpo, attuando una analisi minuziosa della società utilizzando come paragone e linea guida una serie cult degli ultimi anni che racconta le tecnologie nascenti e le conseguenze che portano, volendo suonare come un vero e proprio campanello d’allarme per quello che sembrerebbe riservarci il futuro. Scopo ultimo è quello di porre il lettore dinanzi ad una panoramica della società odierna, mostrandone senza filtri i “danni” subiti nel corso degli anni, nella speranza che si possa, con una forte rieducazione alla civilizzazione e alle relazioni, giungere ad un nuovo umanesimo. Ammettendo che una via d’uscita è ancora possibile e che l’ultima chance è possibile solo se la società si dimostrerà pronta a puntare il tutto e per tutto sull’individuo e sul ritorno alla collettività, alla cura del cuore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Introduzione “Nell’età moderna l’uomo incontrò l’uomo e non lo riconobbe, come dire: l’uomo incontrò sé stesso e non si riconobbe, avviando così una tragica alienazione che solo in un’autentica età planetaria potrà essere pienamente risanata. […] La fine della modernità implica infatti anche la fine di quel monologo culturale che ha impedito finora all’uomo occidentale di percepire l’altro come tale e di stabilire con lui un rapporto di autentica reciprocità”. Balducci E. (1992), La terra del tramonto, pp.68-70 Questa tesi nasce dalla mia esperienza di tirocinio, e dalla successiva collaborazione, presso “L’Associazione Il Pellicano ONLUS”, che ha portato alla stesura del progetto “Alla fine dell’arcobaleno cosa c’è?”, ideato da me e da Erika Granese, biologo nutrizionista. Ad oggi, in una società che punta all’effimero e al costante intercambio relazionale, lavorativo, abitativo, in cui l’immagine del corpo è costantemente strumentalizzata e manipolata, risulta d’obbligo fare un’analisi delle cause e, soprattutto, degli effetti che si riflettono nella società odierna. Molti studiosi hanno posato l’attenzione su una forte condizione di disagio, sentita sia dai giovani che dagli adulti, volendo con questo termine inquadrare la condizione di precarietà ed incertezza nella quale si è “costretti” a vivere per lunga parte dell’esistenza. La riflessione svolta in questo elaborato è tesa ad analizzare la società nel suo insieme, partendo dal concetto di corpo e dalla sua evoluzione nel corso della storia, passando dalla definizione dei concetti cardine dell’essere umano, “confine”, “identità”, “società”, “emozione”, “tecnica”, andandone ad analizzare gli sviluppi all’interno di un cotesto sociale liquido. Scopo ultimo è quello di porre il lettore dinanzi ad una panoramica della società odierna, mostrandone senza filtri i “danni” subiti nel corso degli anni, nella speranza che si possa, con una forte rieducazione alla civilizzazione e alle relazioni, giungere ad un nuovo umanesimo. Nel primo capitolo viene dato ampio spazio a quello che è il concetto di corpo ed alla sua evoluzione nella storia, sino ad arrivare alla post-modernità, in cui

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marta Scoditti Epicoco
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
  Corso: Consulenza Pedagogica e Coordinamento di Interventi Formativi
  Relatore: Silvia Fornari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 136

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi