Skip to content

Status socio economico: gli effetti sullo sviluppo cerebrale del bambino

Lo status socio economico è un indice rappresentativo delle risorse economiche e sociali di un individuo e combina diversi fattori, trattandosi di un costrutto eterogeneo.
Le neuro scienze evidenziano come lo status socio economico contribuisca complessivamente a un alterato sviluppo delle strutture cerebrali, con evidenti ripercussioni sul funzionamento cognitivo e sulla qualità del processo evolutivo. In aggiunta, crescere in contesti di vita svantaggiati costituisce una fonte di stress, la cui esposizione già in epoca precoce favorisce varie alterazioni del neuro sviluppo, tra cui l'esordio di specifiche psicopatologie (disturbi esternalizzanti e disturbi internalizzanti) e un'alterata funzionalità dell'HPA con conseguente riduzione della densità dei recettori per i glucorticoidi nell'ippocampo, andando di fatto a condizionare la reattività individuale agli venti stressanti anche di natura estrema.
A questo proposito, si apre una parentesi sull'attuale emergenza sanitaria Covid- 19 in cui emerge come condizioni svantaggiate caratterizzate da povertà e deprivazione costituiscano un limite rispetto l'attuazione di comportamenti preventivi al fine di limitare i contagi e come esse compromettano già in partenza lo stato di salute individuale a causa di un minor apporto nutrizionale, di difese immunitarie indebolite, di un accesso limitato alle cure e del rischio di contrarre infezioni secondarie, fattori che complessivamente accrescono la letalità del virus stesso.
Inoltre, da non dimenticare che durante l'infanzia l'encefalo è altamente interconnesso e non ancora modulare come quello dell'adulto, il che significa maggiormente plastico e responsivo alle istruzioni ambientali.
Da questa premessa ne conseguono importanti considerazioni in merito all'attivazione di interventi mirati a modulare gli effetti dello status socio economico e delle sue variabili sul processo di sviluppo.
Essendo il concetto chiave quello di arricchimento ambientale, la scuola rappresenta un possibile contesto di elezione poichè è in grado, con specifici programmi di intervento, di arricchire il bagaglio culturale e umano dei bambini e di favorirne uno sviluppo tipico sia cognitivo, sia socio emotivo, riuscendo a interrompere gli effetti della povertà sul funzionamento cognitivo e sulle manifestazioni comportamentali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il SES rappresenta un importante indice rappresentativo delle risorse economiche e sociali di un individuo, di un nucleo familiare e o di una comunità e dal quale possono derivare influenze rilevanti su diversi aspetti dell’esistenza individuale, anche del bambino. A questo proposito sono numerosi gli studi che evidenziano come un basso SES sia associato frequentemente a una serie di outcome negativi per la salute fisica e mentale (McLaughlin et al., 2010; Spann et al., 2019), a minori abilità cognitive (Raffington et al., 2018) e a maggiori difficoltà nel raggiungere successi in ambito scolastico, accademico e lavorativo (Crosnoe et al., 2010). Complessivamente, un basso SES contribuisce anche al verificarsi di un alterato sviluppo delle strutture cerebrali nel corso dell’infanzia (Noble et al.,2006, 2007, 2012, 2015; Hanson et al., 2015), essendo nella maggior parte dei casi riscontrate riduzioni volumetriche a carico di specifiche strutture ed aree cerebrali tra cui l’ippocampo, l’amigdala e la corteccia prefrontale, le quali sostengono alcune e altrettanto specifiche abilità cognitive (il linguaggio, l’apprendimento, la memoria, le funzioni esecutive, ecc.). Inoltre, crescere in contesti di vita svantaggiati e sprovvisti di sufficienti risorse materiali e psicologiche atte a garantire uno sviluppo sano può rappresentare una significativa fonte di stress, la cui esposizione in età precoce risulta essere associata a una disregolazione nella reattività allo stress (Hanson, Chandra, Wolfe, & Pollak, 2011; Jednoróg et al., 2012; Merz, Tottenham, & Noble, 2018) e svolgere un ruolo significativo quanto all’esordio di determinate psicopatologie.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Paola Di Chio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2019-20
  Università: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Lisa Arduino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 100

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

infanzia
salute
ses
staus socio economico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi