Stepchild adoption: lacune normative e ruolo dell'interprete
L'evoluzione normativa e giurisprudenziale, in materia di stepchild adoption omogenitoriale, ha messo in evidenza i processi che hanno condotto ad un approdo informale all'omogenitorialità.
La presente analisi pone, infatti, l'attenzione sulle argomentazioni e sugli strumenti adottati dalla giurisprudenza italiana e comunitaria volti a superare le lacune e le incongruenze che tuttora permeano il diritto interno.
Sebbene con l'introduzione della legge n. 76/2016 siano stati mossi i primi passi verso il riconoscimento di “nuovi” diritti in capo alle coppie omoaffettive, restano infatti molteplici questioni ancora prive di opportuna disciplina.
Tra queste emerge in special modo la problematica inerente alla “stepchild adoption”, termine inglese con cui si intende indicare “l'adozione del figlio del partner” da parte del “genitore sociale”, il quale esercita una genitorialità “di fatto”, pur in assenza di legami biologici con il minore.
L'estensione per via giurisprudenziale della regola di stepchild adoption anche alle coppie same sex, unite civilmente o semplicemente conviventi, tende a tutelare il “superiore interesse del minore” sotto due fondamentali aspetti: in primo luogo perseguendo la tendenziale conservazione degli status e garantendo la stabilità dei legami affettivi consolidati; in secondo luogo, evitando il verificarsi di un ingiustificato stato di abbandono (con conseguente dichiarazione di adottabilità) di quei minori in realtà dotati di una seconda figura genitoriale, in caso di decesso dell'unico genitore biologico esercitante legalmente la responsabilità genitoriale.
Al fine di indagare sul fenomeno, nella stesura dell'elaborato, è stata condotta una preliminare analisi della legislazione vigente, per poi soffermarsi sullo studio degli orientamenti giurisprudenziali prevalenti e sull'esame delle soluzioni adottate in alcune emblematiche fattispecie concrete.
La tesi si articola in tre capitoli: il primo capitolo muove da un'analisi dell'evoluzione storica dei modelli familiari, per poi procedere all'esame delle novità legislative recentemente introdotte, in ordine al riconoscimento di maggiori prerogative e tutele per le nuove organizzazioni familiari; nel secondo capitolo si focalizza l'attenzione sugli orientamenti giurisprudenziali dominanti, posti a superamento delle lacune normative in tema di stepchild adoption, per poi proseguire con un' accurata indagine sui principi di matrice sovranazionale che guidano l'azione dell'interprete; nel terzo capitolo segue una sintetica disamina delle principali controversie di natura etico-sociale sollevate dall'approdo (sancito per via giurisprudenziale) all'omogenitorialità, che si conclude con un accenno alle problematiche questioni di diritto internazionale privato.
Il risultato che si intenderà raggiungere sussisterà nella conferma dell'ipotesi iniziale, volta a sottolineare il ruolo attivo esercitato dall'interprete italiano nel dare copertura giuridica a quelle “situazioni di fatto” tralasciate dal diritto, benché meritevoli di tutela.
È in ogni caso auspicabile un futuro intervento legislativo, teso ad introdurre nell'ordinamento interno, e a garantire anche formalmente, nuovi diritti per le coppie omoaffettive. Soltanto in tal guisa, si potranno scongiurare le persistenti resistenze ideologiche caratterizzanti il contesto culturale italiano e si potranno compiere ulteriori passi lungo la strada dell'uguaglianza sostanziale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Serena Maria Maione |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Aquila Villella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Procreazione medicalmente assistita: aspetti problematici
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi