Il CCNL per i dipendenti negli studi professionali
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (d'ora in avanti CCNL) per i dipendenti degli studi professionali venne sottoscritto il 29 novembre del 2011 tra Confedertecnica, Cipa, Confprofessioni, Fisascat – Cisl, Filcams – Cgil, e Uiltucs – Uil. Uno dei punti centrali dell'accordo tra le parti è il suo allargamento a nuove categorie di professioni, oltre infatti ad essere ricompresi i dipendenti degli studi professionali appartenenti alle aree economiche amministrative (commercialisti, revisori e contabili), giuridica (avvocati e notai), tecnica (ingegneri, architetti, periti, agrari, geometri, agronomi e geologi), odontoiatrica medico-sanitaria (veterinari, psicologi, dentisti e medici), sono stati compresi anche i dipendenti appartenenti alle categorie intellettuali non regolamentate.
Verrà esaminato l'ambito di applicazione del contratto con riferimento alle professioni non ordinistiche. Il contratto mira infatti a divenire strumento del governo a fronte degli sviluppi e dei processi di riforma del settore. Il contratto collettivo si applica a tutti i rapporti di lavoro dipendente, anche se sotto forma di studio associato o in forma societaria, secondo quanto consentito dalla legge. L'applicazione del contratto, in ogni caso, rispetterà il principio, per tutti gli istituti contrattuali, del miglior favore acquisito a qualunque titolo dal lavoratore.
In un'ottica di stabilizzazione e qualificazione della forza lavoro, le parti sociali, hanno fornito specifiche soluzioni alle esigenze occupazionali soprattutto dei giovani, dedicando uno spazio ampio al contratto di apprendistato, favorendo l'incontro tra domanda e offerta attraverso una maggiore flessibilità nelle forme d'impiego. I giovani universitari vengono assunti per brevi periodi, in settori aderenti ai lori studi universitari, attraverso il contratto di lavoro intermittente o il contratto di telelavoro. Nel CCNL rilevante è lo spazio dedicato alla formazione professionale soprattutto attraverso i tirocini.
Il sistema di inquadramento dell'impiego in otto diversi livelli, mira a regolamentare la disciplina delle mansioni promiscue e dei passaggi ai livelli superiori di inquadramento. Il CCNL detta una disciplina normativa sull'orario di lavoro e sulla gestione dei tempi di lavoro e riposo, che in base a un principio di flessibilità possono essere calcolati su una media ponderata di sei mesi che consente una rimodulazione continua in base alle variazioni nell' intensità delle prestazioni lavorative necessarie nelle varie strutture di impiego. Ricevono disciplina anche i temi delle ferie e delle festività.
Il contratto collettivo regola il trattamento economico del dipendente in conformità con gli artt. 3 e 36 della costituzione, che sanciscono il principio di uguaglianza e pari dignità sociale e il principio di proporzionalità della retribuzione alla qualità e alla quantità del lavoro prestato e in ogni caso sanciscono il diritto ad una retribuzione sufficiente a garantire al lavoratore un'esistenza libera e dignitosa per lui e per la sua famiglia. Viene dettata una disciplina su mensilizzazione, frazionamento, indennità di contingenza e mensilità supplementari.
Vi sono poi gli eventi sospensivi, come malattia, maternità, allattamento, aspettativa, congedi, infortuni che prevedono un'interruzione temporanea dell'obbligo di svolgere la prestazione lavorativa a carico del lavoratore dipendente. Quando invece la prestazione lavorativa dovrà svolgersi in luoghi diversi si farà riferimento agli istituti del trasferimento, trasferta e missione.
Il rapporto di lavoro può anche interrompersi e dunque cessare, nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede a carico del lavoratore in esecuzione dei suoi obblighi contrattuali.
Esiste un procedimento disciplinare che prevede sanzioni, per il dipendente sia di carattere conservativo del posto di lavoro, sia di carattere espulsivo ed interruttivo del rapporto. Gli effetti giuridici e il rispetto delle norme contrattuali riguardano anche il soggetto datore di lavoro e vengono disciplinati dal CCNL i temi del preavviso, tfr, licenziamento simulato e disciplinare, indennità sostitutiva, dimissioni e recesso. Il contratto collettivo ha valorizzato gli strumenti bilaterali di settore, la tutela del welfare contrattuale e delle libertà sindacali, attraverso l'istituzione di strumenti nazionali di settore, come la commissione per le pari opportunità e la commissione paritetica nazionale. Gli enti bilaterali diventano determinanti nella gestione delle relazioni sindacali al fine di accrescere la professionalità, il sistema delle tutele sociali dei servizi, della formazione, l'assistenza sanitaria, gli ammortizzatori sociali e la previdenza integrativa. Infine numerosi istituti trovano disciplina attraverso la contrattazione di secondo livello nel prevedere un sistema decentrato di relazioni sindacali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Angelo Bruscino |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | IL TRIBUTARISTA: nuove competenze, opportunità, responsabilità |
Anno: | 2019 |
Docente/Relatore: | Valerio Maio |
Istituito da: | Università Telematica Unitelma La Sapienza di Roma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 94 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Inflazione importata, distribuzione del reddito ed equilibrio macroeconomico: effetti del nuovo modello contrattuale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi