Skip to content

Il cambiamento come consuetudine: analisi dell'impatto della SEO e del monopolio di Google sul giornalismo digitale italiano

Questa tesi si concentra sul ruolo di Google come attore all'interno del campo giornalistico italiano. Una delle espressioni del "potere" di Google è appunto la SEO (search engine optimization), ossia il focus principale dell'elaborato. Il primo capitolo fornisce un quadro teorico della SEO e del ruolo di Google, il secondo inquadra la SEO nel contesto del giornalismo digitale italiano e il terzo, invece, riguarda la fase empirica della tesi. Essa è consistita in un'analisi delle mie esperienze personali nel campo e in una serie di interviste qualitative a giornalisti professionisti (Sky, Gazzetta, Ansa e non solo)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione “Se non cambiamo, non cresciamo. Se non cresciamo, non stiamo davvero vivendo”, Anatole France. Viviamo in una società globalizzata, fluida e dinamica, dove i confini (non solo a livello geografico) diventano sempre più labili, la tecnologia espande il nostro raggio di opportunità e il cambiamento, sotto ogni punto di vista, non può e non deve far paura: è qualcosa di così frequente e rapido che si sta trasformando in uno stato ordinario, in una condizione che richiede un forte spirito di adattamento. E il giornalismo, forse più di ogni altra professione, è lo specchio della strada che sta percorrendo il mondo odierno. Per dirla alla Bourdieu, il campo giornalistico di oggi ha ben poco a che vedere con quello di dieci o vent’anni fa. Le motivazioni sono poliedriche, complesse e fortemente connesse con la rivoluzione digitale e l’interattività del web 2.0. Lo scopo del mio elaborato non è sviscerarle tutte, ma mettere una lente d’ingrandimento su una di queste cause: il monopolio di Google nell’informazione online. Come un cubo con tante facce, però, anche il dominio dell’azienda californiana fondata da Brin e Page non può essere osservato da una sola angolazione. Uno dei suoi aspetti più intriganti consiste in un insieme di tecniche che servono a incanalare la comunicazione su internet nella direzione che piace all’algoritmo di Google: la SEO (Search Engine Optimization), che verrà trattata come un sostantivo femminile (la traduzione italiana dell’acronimo è “ottimizzazione per i motori di ricerca”). Si tratta di una serie di regole per strutturare i contenuti giornalistici sul web; degli strumenti in continua evoluzione che hanno, per fare un esempio, modificato l’approccio del giornalista nella scrittura del titolo e degli “attacchi” (la frase iniziale) degli articoli. L’obiettivo è analizzare l’impatto di queste tecniche sul mondo della stampa, con un unico filo conduttore: i mutamenti causati dalla SEO, per quanto significativi siano, non vanno stigmatizzati negativamente solo perché lontani dall’idea di giornalismo che c’era fino agli anni novanta. L’ecologia dei media sta cambiando e chi produce informazione non può fare altro che prenderne atto, essere elastico e valorizzare le molteplici novità che entrano nelle redazioni. Novità che possono essere affascinanti o meno, ma che devono per forza entrare nel bagaglio delle conoscenze dei giornalisti. “Il cambiamento come consuetudine”, appunto. Questo viaggio, dopo aver inquadrato l’argomento anche da un punto di vista storico e prudentemente tecnico, inizierà con un excursus teorico sugli studi accademici che si sono focalizzati sulla funzione di Google come gatekeeper (chi trasforma le occorrenze in notizie) e sulla SEO come pratica fondamentale per chi, scrivendo su internet, mira a ottenere visibilità e guadagni. Dall’importanza dei collegamenti ipertestuali alla teoria della cattura del regolatore applicata ai nuovi media, passando per i regimi di giustificazione di Google (secondo Roberge e Melançon) e il ruolo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca nell’operato degli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Fasanella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Comunicazione e società (CES)
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Sergio Splendore
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

stampa
giornalismo
scrittura
google
link
titoli
search engine optimization
seo
articoli
giornalismo digitale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi