La comunicazione politica nell'era del web 2.0
Questa dissertazione si focalizza sull’analisi della comunicazione politica attraverso il web 2.0 e più concretamente attraverso i social network che permettono una comunicazione molto più libera tra i politici e i cittadini, senza la mediazione dei mezzi di comunicazione tradizionali come stampa, radio e televisione. Viviamo in un momento storico, in cui, molte volte la comunicazione è controllata da parte dei mezzi di comunicazione di massa che costituiscono la fonte della comunicazione stessa e influenzano il destinatario di quest’ultima, ovvero l’opinione pubblica. Pertanto, svolgono un ruolo attivo nella definizione del programma politico degli stati. Tuttavia, esistono nuove forme di comunicazione, come i social network, che permettono di gettare le basi per un dialogo tra culture ed individui diversi e, pertanto, possono gestire la formazione dell’individuo e di gruppi di individui.
La dissertazione è suddivisa in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene fornita una descrizione generale della comunicazione politica e delle nuove tecnologie e di come queste ultime ricoprano un ruolo molto importante in tutti i tipi di comunicazione. Nella prima parte viene descritta l’origine storica della comunicazione politica, che nacque nell’antica Grecia, sviluppandosi ulteriormente nell’antica Roma.
Il secondo paragrafo riguarda le nuove tecnologie. In particolare viene fornita una descrizione delle loro caratteristiche, come l’interattività e la velocità, che contribuiscono alla creazione di una nuova forma comunicativa basata sulla “disintermediazione”.
Nel secondo capitolo vengono descritti due strumenti fondamentali per la comunicazione politica negli ultimi anni, ovvero il blog e Youtube.
Nella prima parte del capitolo viene fornita una descrizione delle principali caratteristiche del blog. Il blog è stato il primo strumento della rete che ha inaugurato un nuova tipologia di interazione che si basa sul dialogo e la partecipazione.
A seguire, vengono delineate le caratteristiche delle principali tipologie di blog impiegate in ambito politico. In seguito vengono descritte le caratteristiche di Youtube, strumento interessante, e che, dal punto di vista comunicativo si può associare alla televisione.Viene poi descritto anche il fenomeno dei video virali e di come, in ambito politico, possano coinvolgere milioni di persone. Nel paragrafo successivo si fa riferimento anche al contributo di Youtube dal punto del linguaggio.Nella parte finale del capitolo viene descritta la strategia comunicativa adottata da parte dei politici italiani attraverso Yotube.
Nel terzo capitolo vengono analizzate le principali caratteristiche dei social network maggiormente adoperati in tutte le tipologie di comunicazione e anche in quella politica: Twitter e Facebook.
Nella prima parte del capitolo viene descritta la nascita di Twitter e la grammatica che ne permette l’utilizzo. Subito dopo viene descritta la funzione narrativa di Twitter, alla quale molto spesso si ricorre per informare sugli avvenimenti ed episodi significativi di una comunità.Il racconto della politica attraverso piattaforme come Twitter ha subito modifiche radicali. Il linguaggio politico, fino a poco tempo fa, era caratterizzato da riservatezza, soprattutto quando veniva impiegato durante dei negoziati, ma grazie a mezzi come Twitter, il soggetto politico è in grado di comunicare in maniera diretta.
Nel paragrafo seguente vengono descritte le diverse forme comunicative adoperabili attraverso Twitter e i modelli sui quali si basano tali forme di comunicazione, ovvero il modello broadcast e il modello conversazionale.
Successivamente si fa riferimento a Facebook, altro strumento divenuto fondamentale nella comunicazione politica e, in particolare, nella costruzione dell’immagine del soggetto politico. Come altri social network, anche Facebook svolge un ruolo importante per ciò che concerne i processi di disintermediazione che permettono di recuperare il controllo dell’informazione. Infatti viene costruita un’offerta informativa in cui il materiale viene prodotto e divulgato da parte degli utenti stessi.
Nell’ultima parte del terzo capitolo viene fornita una descrizione degli elementi linguistici riguardanti sia Facebook che Twitter e le caratteristiche che condividono da questo punto di vista. Nel quarto ed ultimo capitolo viene fornita una descrizione della mediazione interculturale. Nella prima parte si fa riferimento ai nuovi mezzi di comunicazione con cui si ha la possibilità di entrare in contatto con il mondo, coinvolgendo tutte le culture. La seconda parte del capitolo è incentrata sul ruolo del mediatore linguistico-culturale nella soluzione di conflitti di carattere culturale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Umberto Cardona |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carlo Bo |
Facoltà: | Mediazione Linguistica e Culturale |
Corso: | Mediazione Linguistica e Culturale |
Relatore: | Guido Ghirelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La comunicazione politica in Internet
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi