Elementi Pneumatologici nel Contra Eunomium e nel De Spiritu Sancto di S. Basilio di Cesarea
È proprio all’insegnamento dei Padri orientali, e in particolare di un “gigante” della fede quale Basilio Magno, che questo elaborato farà riferimento per recuperare la ricchezza e la profondità della teologia pneumatologica dei primi secoli, per attingere la ricchezza dello Spirito Santo nella storia della Chiesa. La scelta di approfondire i testi di Basilio è stata fatta tenendo presente la sua capacità e il coraggio di andare controcorrente per i suoi tempi, nell’affermare la divinità dello Spirito Santo, frutto di una vita cristiana vissuta pienamente nella luce dello Spirito Santo che «infonde la forza per annunciare la novità del Vangelo con audacia (parresia), a voce alta e in ogni tempo e luogo, anche controcorrente» .
Il titolo dato a questo elaborato «Gloria al Padre con (μετά) il Figlio e con (σύν) lo Spirito Santo» , è stato scelto per dare immediatamente una chiave di lettura e contemporaneamente una sintesi dogmatica della pneumatologia di Basilio. Tale frase, come si vedrà più avanti, ha avuto il merito di unificare la lex credendi e la lex orandi, ma ha avuto anche la responsabilità di proporre una “novità” non immediatamente compresa e accettata da tutti, suscitando dubbi e perplessità teologiche.
Tale studio intende mettere in luce, come specificato dal sottotitolo, gli elementi pneumatologici presenti nelle due opere di maggior rilievo , in tal senso, di Basilio: il Contra Eunomium e il De Spiritu Sancto.
L’elaborato non ha la pretesa di presentare in maniera esaustiva e completa tutta la pneumatologia di Basilio, presente come è normale in molte altre opere, ma vuol essere soltanto un tentativo di entrare in contatto con una teologia viva, frutto di un forte dinamismo ecclesiale, attraverso un’immersione diretta negli scritti di Basilio per coglierne le molteplici ricchezze, quasi come un frugare in un baule (depositum fidei) pieno di tesori meravigliosi che attendono di essere ammirati.
Tale percorso sarà sviluppato attraverso tre capitoli. Il primo capitolo sarà strutturato a mo di introduzione, per osservare in modo ampio il contesto nel quale Basilio ha vissuto, le dinamiche delle dispute teologiche e le varie eresie avutesi nel IV sec. Ciò si rende necessario per comprendere a fondo i contenuti presenti nei due testi presi in esame, giacché Basilio si dovette confrontare con una serie di movimenti ereticali. Il secondo capitolo si occuperà di presentare e problematizzare il trattato del Contro Eunomio, mettendone in luce gli aspetti dogmatici fondamentali e in particolare gli elementi pneumatologici emersi in special modo nella controversia con Eunomio, avendo la consapevolezza che, come ricorda papa Francesco,
«le differenze tra le persone e le comunità a volte sono fastidiose, ma lo Spirito Santo, che suscita questa diversità, può trarre da tutto qualcosa di buono e trasformarlo in dinamismo evangelizzatore che agisce per attrazione. La diversità dev’essere sempre riconciliata con l’aiuto dello Spirito Santo; solo Lui può suscitare la diversità, la pluralità, la molteplicità e, al tempo stesso, realizzare l’unità» .
Questa è stata una consapevolezza forte in Basilio, che anche di fronte ad una serie di sfide dettate dalla diversità di pensiero ha saputo ricercare con onestà e decisione la verità, assistito dallo Spirito Santo.
Il terzo e ultimo capitolo, analizzerà il trattato sullo Spirito Santo cercando di far emergere la bellezza e la singolarità della teologia basiliana. In esso Basilio cerca, a partire dalla spiegazione della sua nuova dossologia, di esplicitare in modo esaustivo la pneumatologia che aveva presentato in nuce nel Contro Eunomio.
Alla conclusione si affiderà una breve analisi pastorale dell’agire teologico di Basilio e si cercherà di attualizzare i contenuti presenti, avendo la coscienza che «quella di Basilio è una pneumatologia concreta, vissuta, non scolastica, ma “funzionale” nel senso più positivo del termine, ed è quello che la rende particolarmente attuale e utile per noi oggi».
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simone Gentile |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Pontificia Facoltà dell'Italia Meridionale |
Facoltà: | Istituto Teologico Salernitano |
Corso: | Teologia |
Relatore: | Antonio Cantelmi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 111 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Riposo nello spirito: adorcismo e guarigione in una comunità cattolica border-line
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi