Comunicazione e Attrattività delle ONG. Una esplorazione sui fondamenti morali
In questa tesi si è presa in considerazione una delle più moderne teorie sviluppate negli studi morali, la Moral Foundation Theory, che nasce e viene applicata soprattutto per studi politici negli USA. La teoria si prefigge di rintracciare i fondamenti morali degli individui, che postula come innati, anche se influenzabili da variabili contestuali e culturali. La teoria è tutt’ora in via di sviluppo, ma per questa tesi si è considerata la versione a 5 fondamenti: Harm/Care (Prendersi Cura), Fairness/Reciprocity (Giustizia), Ingroup/Loyalty (Lealtà verso il gruppo), Authority/respect (Gerarchie ed ordine sociale), Purity/Sanctity (Purezza).
Qui si è applicata la teoria ad un campo diverso rispetto quello dei primi studi , e si è scelto quello delle ONG italiane, così da verificarne l’efficacia anche in altri contesti. Si è quindi scelto come modello il Cesvi, una delle ONG operanti nel settore, applicando un’analisi lessicometrica ai testi comunicativi dell’ente. L’analisi è stata svolta in lingua inglese per non alterare eccessivamente il senso dell’elenco delle key-words fornite dagli autori della MFT, e garantirne così l’affidabilità. I dati raccolti sono poi stati confrontati con quelli ottenuti precedentemente da un’altra ricerca (Sarrica et al.) svolta tramite l’impiego di una traduzione del Moral Foundation Questionaire (il questionario messo a punto dalla MFT) , somministrato ad un campione di partecipanti operanti nell’organizzazione. Il campione era formato da 346 individui, divisi in candidati (mai stati in missione) e collaboratori (che hanno svolto almeno una missione). Facendo un confronto tra le configurazioni morali risultanti dall’analisi dell’ente e quelle del personale, i risultati mostrano sia punti di incontro che divergenze.
L’analogia principale risiede nell’alta importanza data al fondamento “Care/Harm”, ovvero quella dimensione morale inerente al prendersi cura di persone che ne hanno più bisogno.
Nell’analisi del contenuto sono risultate importanti anche le dimensioni Ingroup ed Authority, che non hanno un riscontro significante nei dati del questionario. Per i partecipanti infatti la dimensione più importante è quella concernente la Fairness, ovvero la giustizia. Le discrepanze riguardo la dimensione Authority possono essere dovute alla presenza di norme all’interno dei testi, mentre quelle inerenti la dimensione Ingroup potrebbero indicare la possibilità per l’ente di curare maggiormente questo aspetto nella comunicazione interna col proprio personale, al fine di aumentare appunto la coesione di gruppo.
Inoltre la discrepanza riguardante il fondamento Fairness potrebbe suggerire all’organizzazione di curare maggiormente, nei propri testi comunicativi, i riferimenti a dato elemento morale, in modo di aumentare il grado identificazione degli individui, e, conseguentemente, anche il livello di partecipazione alle attività dell’ente stesso.
La MFT è risultata parzialmente utile ed efficace, in quanto l’uso di item più teorici che psicometrici può dare vita a più di un problema nell’applicazioni della teoria stessa in contesti diversi da quello per la quale è stata inizialmente ideata. Si pensa quindi che, sebbene sia in grado di dare un buon quadro dei contesti morali che studia, sarebbe opportuno apportare modifiche e varianti quando la si voglia utilizzare in contesti differenti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Carola Fachechi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Comunicazione pubblica e d'impresa |
Relatore: | Mauro Sarrica |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 158 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi