Omogenitorialità. Le sfide della genitorialità omosessuale tra pregiudizio e discriminazione
All'interno di questa tesi di laurea è stato trattato l'argomento dell'omosessualità e della genitorialità omosessuale. Nello specifico, sono state approfondite le tematiche riguardanti il pregiudizio e la discriminazione sociale a cui le coppie e le famiglie omosessuali sono esposte. Il tema della famiglia e di come essa si trasforma nel corso degli anni, sulla base dei cambiamenti che avvengono all'interno della società, è sempre stato un tema di grande interesse, sia per psicologi, sociologi e psicoterapeuti, che per l'opinione pubblica stessa. Quando la famiglia di cui si parla è quella omosessuale, però, la questione diventa più spinosa e più difficile da trattare, soprattutto per la gente comune, che, accostandosi ad una visione di famiglia e società centrata sull'eterosessismo, guarda a queste famiglie con paura, con occhio critico e giudicante, con un atteggiamento di chiusura mentale e, talvolta, persino con disprezzo. Questo accade perché, purtroppo, la gente ha paura di quello che non conosce, o che, semplicemente, non sa capire. Quando si parla di omosessuali, soprattutto in Italia, l'atteggiamento che prevale è quello discriminante, di paura o di rabbia. Il nostro Paese è ancora fortemente ancorato ad una visione della famiglia nucleare tradizionale, nonostante i numerosi cambiamenti e le trasformazioni avvenute all'interno della società, che, inevitabilmente, hanno cambiato anche il modo di concepire la famiglia. Questo è, probabilmente, dovuto anche alla forte influenza del pensiero cattolico nella nostra società e, purtroppo, alla sua influenza anche nelle leggi che la governano. La paura, la rabbia, la discriminazione sociale e l'atteggiamento di intolleranza o, peggio ancora, di indifferenza, non sono rivolti soltanto alla coppia omosessuale ma anche alla coppia omogenitoriale e ai figli di genitori omosessuali. Se si pensa, infatti, che, nell'opinione pubblica, è impensabile l'idea che due uomini o due donne omosessuali che si amano possano sposarsi, figuriamoci cosa accade quando la riflessione si sposta sulla possibilità che possano avere dei figli. Su questo argomento, la posizione discriminatoria della gente comune e dello Stato italiano è netta: le coppie omosessuali non possono procreare, è contronatura, i bambini hanno bisogno di una madre e di un padre, le coppie omosessuali non possono adottare, né, ancor meno, possono accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Eppure le famiglie omogenitoriali esistono, anche in Italia, e sono in continua crescita. Non si può, allora, continuare a guardare a questo fenomeno con disprezzo e senza capirlo dal profondo; senza capire, cioè, che le famiglie omogenitoriali non sono famiglie deviate o malate: sono diverse dalla “norma”, ma la diversità non è un pericolo, è una fonte d'arricchimento.
Nel primo capitolo di questa tesi, sono stati trattati i temi che riguardano i cambiamenti sociali che hanno portato alla trasformazione della famiglia patriarcale tradizionale nella famiglia nucleare moderna. Successivamente, vengono esposte le differenti configurazioni familiari e di coppia che prendono vita dai suddetti cambiamenti: coppie LAT, coppie childfree, coppie childless, famiglie monogenitoriali, famiglie ricomposte, famiglie interculturali, famiglie transgenitoriali e famiglie omosessuali.
Nel secondo capitolo, vengono esposte le radici storiche e culturali dell'omosessualità e dell'omofobia, vengono approfondite le tematiche della formazione dell'identità sessuale e dell'orientamento sessuale; vengono altresì trattati gli argomenti e gli stereotipi più comunemente utilizzati contro l'omosessualità, i vissuti negativi di coloro che sono esposti a questa minoranza sociale discriminata e l'indifferenza delle leggi sull'omosessualità e sulla genitorialità omosessuale.
Nel terzo capitolo, si affronta il tema della genitorialità omosessuale, delle sue caratteristiche intrinseche e del modo in cui lo stato e la società guardano a questa tipologia di famiglia. Sono, inoltre, approfondite le tematiche riguardanti le obiezioni più comuni alla genitorialità omosessuale e le preoccupazioni per uno sviluppo “non sano” dei figli di genitori omosessuali.
Nel quarto e ultimo capitolo, sono poste delle riflessioni sulla situazione delle famiglie omogenitoriali in Italia, sull'assenza di leggi che tutelano queste famiglie e sulle conseguenze psicologiche e materiali che questa assenza di tutela ha sui figli di genitori omosessuali e sui co-genitori. Sono, infine, presentate le due più importanti associazioni di sostegno all'omosessualità e all'omogenitorialità sul territorio italiano: l'Arcigay e le Famiglie Arcobaleno.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Cusimano |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze e Tecnologie |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Alessandra Salerno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 98 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi