L'eterna incompiuta: esecuzione degli obblighi infungibili nel processo civile e amministrativo
Il presente lavoro ha ad oggetto lo studio specifico dell’esecuzione indiretta in ambito processuale civile e amministrativo. Questa espressione ricomprende i metodi attraverso i quali si può giungere ad un adempimento spontaneo (o, secondo una felice espressione, “spintaneo”) da parte del debitore di una obbligazione, evitando, cioè, qualsiasi forma di esecuzione forzata (cioè diretta). Ciò può essere semplicemente opportuno in un’ottica di snellimento delle procedure esecutive, ma diventa necessario e inderogabile qualora la prestazione da eseguire sia di natura infungibile, cioè insuscettibile di essere eseguita con la forza. In tali situazioni, il creditore rischia di rimanere insoddisfatto per l’inadeguatezza dei tradizionali sistemi di esecuzione forzata ad assicurare ciò che alla parte spetta di diritto. A seguito di una secolare elaborazione dottrinale, concorde per una maggiore attenzione verso questa particolare forma di esecuzione, anche su ispirazione di modelli stranieri, il legislatore ha ritenuto di prestare ascolto a tali istanze, dotando il sistema di misure coercitive patrimoniali, prima nel 2009, per il processo civile e, alcuni mesi dopo, anche per il processo amministrativo.
L’approdo legislativo, lungi dall’essere risolutivo, si è contraddistinto per una grave approssimazione redazionale, soprattutto per ciò che riguarda l’istituto processualcivilistico, contenuto nell’art. 614-bis del codice di rito. Le conseguenze di una stesura gravemente imprecisa sono pesate prevalentemente sulla giurisprudenza ordinaria, stordita da una norma poco chiara e sulle parti interessate, restie ad avventurarsi in un sistema poco conosciuto.
Allo stesso tempo, l’esistenza di un istituto nel processo amministrativo (art. 114 co. 4 lett. e) cod. proc. amm.) molto simile nella forma ma profondamente differente nella portata applicativa, ha contributo ad alimentare gli equivoci nel panorama dell’esecuzione indiretta.
Nella situazione odierna il sistema di misure coercitive apprestato dal legislatore rischia di rimanere solo una mera garanzia “sulla carta”, priva di risvolti pratici; con il rischio imminente di conseguenze sanzionatorie davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, la quale nella nota sentenza Hornsby ha cristallizzato il principio di effettività dell’esecuzione, secondo cui il diritto ad un tribunale sarebbe fittizio se l'ordinamento giuridico interno di uno Stato membro permettesse che una decisione giudiziale definitiva e vincolante restasse inoperante a danno di una parte.
Il presente studio si pone l’obiettivo di fare luce sulle suddette discrasie e incertezze attraverso una ricerca di stampo comparatistico tra il processo civile ed amministrativo, non solo ricostruendo i contributi dottrinali e giurisprudenziali sul tema ma anche proponendo soluzioni interpretative, anche di natura sostanziale, innovative per una reale ed efficace affermazione dell’esecuzione indiretta nel sistema giuridico italiano.
Si procederà, quindi, ad una analisi del contesto entro il quale si colloca l’esecuzione indiretta, ponendo attenzione ai motivi che hanno impedito, e tuttora impediscono, un suo ampio utilizzo nelle procedure giudiziarie. Successivamente, si proporrà una breve analisi dei principali modelli stranieri. Il corpo vero e proprio dell’elaborazione è rappresentato dai capitoli III e IV, dedicati alla misura coercitiva nel processo civile e amministrativo. Infine, nel capitolo conclusivo si tenteranno alcune ricostruzioni ermeneutiche ritenute coerenti con una maggiore diffusione degli istituti in commento
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Maria Mandelli |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Elisabetta Silvestri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 149 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi