Skip to content

Durban: la città marginale. Morfogenesi di un modello insediativo

In opposizione ad una concezione epidermica di sostenibilità ambientale sempre più diffusa nel mondo dell’edilizia e dell’architettura, la ricerca presentata nel lavoro di tesi "Durban: la città marginale" affronta tale questione in termini strutturali, proponendo un nuovo modello insediativo che, sfruttando le peculiarità territoriali e climatiche locali, si fonda sull’accumulo e l’utilizzo dell’acqua piovana ai fini abitativi.
Lo studio di particolari ecosistemi urbani quali gli slum Sudafricani evidenzia i limiti e la non sostenibilità di una pianificazione urbana e territoriale fondata sulla globalizzazione e standardizzazione dei modelli insediativi, che a Durban si traduce in un sostanziale fallimento della città giardino di matrice inglese come paradigma di espansione urbana. Tale modello non ha saputo far fronte ai numeri dell’esigenza abitativa producendo un forte squilibrio nel rapporto tra espansione residenziale, e infrastrutture ad essa legate, e risorse ambientali e territoriali, di cui gli slum sono la faccia più estrema.
Laddove caratteristica principale degli slum è l’assenza di una infrastrutturazione primaria, il modello insediativo proposto pone a fondamento dello sviluppo urbano la creazione di una infra-struttura di base di raccolta dell’acqua piovana in primis, e distribuzione ed erogazione dei servizi in generale.
La struttura dell’acqua diviene così elemento fondante dello sviluppo urbano caratterizzando tanto gli spazi collettivi quanto le singole abitazioni: una condotta principale di raccolta ed erogazione dell’acqua piovana alimentata da punti di accumulo domestici e individuali. Tale sistema consente l’autosufficienza idrica delle singole abitazioni per gli utilizzi domestici, e l’accumulo e l’utilizzo delle risorse idriche eccedenti per usi collettivi (irrigazione, abbeveraggio etc).
A fronte di un rapporto uomo – ambiente messo fortemente in crisi dalla prima modernità, il ripensamento degli spazi e dei modelli abitativi futuri deve quindi fondarsi su un rinnovato equilibrio tra esigenze abitative contemporanee e risorse ambientali e territoriali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
VII VI Premessa Il presente lavoro di tesi prende spunto dai temi proposti nel “XXV International Union of Architects World Congress – architecture OTHERWERE Durban 2014”, e nel relativo concorso “UIA International student com- petition 2014”. L’organizzazione internazio- nale UIA, International Union of Architects, da tempo propone, a intervalli di tempo re- golare, congressi su temi ritenuti rilevanti nella pratica architettonica contemporanea a tutti i livelli, riunendo al suo interno orga- nizzazioni professionali e oltre un milione di Architetti, provenienti da più di cento Pae- si. Per il 2014 si è scelta la città di Durban, sede del congresso di cui sopra, portando l’attenzione dei partecipanti sul Sud Africa, ma con l’idea di trattare temi affi ni a realtà varie ed eterogenee. Il congresso si sviluppa infatti attorno al tema centrale della nuova povertà urbana, nelle sue declinazioni fi siche (l’abitare infor- male), economiche (le economie informali) e sociali (i risvolti delle prime due sui sistemi sociali), e il modo in cui le pratiche architet- toniche, in senso largo, possono concorrere alla riduzione di essa. Il concorso ha quindi rappresentato la tap- pa iniziale del presente lavoro, come inizia- zione allo studio della realtà territoriale ed urbana di Durban, e come individuazione di alcuni temi sviluppati e approfonditi succes- sivamente. Il materiale prodotto per il con- corso è stato in parte inserito nella presente ricerca, in parte rivisto ed integrato, e rap- presenta la base della stessa. Nelle pagine successive si espone il reso- conto degli studi portati avanti, in circa dieci mesi di lavoro, sulla realtà urbana e territo- riale di Durban. Si parla di città, ed in particolare di città informale, con tutti i signifi cati che questa espressione ha assunto nel tempo, prima in termini generali, riferendosi alle realtà ur- bane del Sud del pianeta, e poi calandosi nello specifi co della realtà Sudafricana e di Durban. Nel tentativo di defi nire un campo teorico, e teoretico, di riferimento in cui collocare gli ecosistemi urbani Slum, ci si è avvalsi dei contributi più disparati, ed in particolare è ri- sultata fondamentale la sintesi proposta dal sociologo Mike Davis nel suo libro “Planet of Sulm” 1 . Si inizia quindi parlando di insediamenti in- formali e si conclude mostrando un possibile progetto di modello insediativo per Durban, non tutta Durban, ma la sua componente informale. Tra la defi nizione teorica del campo di inda- gine sulle nuove forme di città e il progetto, trova posto un capitolo di studio morfologico della città. La lettura delle forme, dalla scala territoriale a quella dei singoli insediamenti, in cui si concretizza la città informale ci por- ta a rifl ettere su specifi che aree urbane in cui non arriva la pianifi cazione uffi ciale: è la Durban marginale. Nelle aree pertinenti limiti naturali ed an- tropici, primariamente fi umi e reti viarie, gli insediamenti informali trovano un luogo ide- ale, e fi sico, di nascita e sviluppo, ponendo così un fondamentale problema progettuale relativo alla riconfi gurazione delle stesse. Lo slum come “problema che è contempo- raneamente di progettazione e di ricerca” 2 porta allo sviluppo di un principio insedia- tivo, come modello generale di intervento che pone alla base del ripensamento degli slum l’elemento infrastrutturale e l’acqua, e ad una proposta progettuale concreta relati- va ad una specifi ca area marginale. Nello sviluppo di tale modello si è scelto di procedere per archetipi, individuando nel progetto di Álvaro Siza per il quartiere Mala- gueira (Évora) l’archetipo dell’infrastruttura (la conduta) come elemento di fondazione e disegno urbano. La struttura della tesi ripropone questo cammino di approfondimento per gradi suc- cessivi, dalla defi nizione teorica alla sinte- si progettuale, organizzando il materiale in quattro capitoli tematici. Data la vastità degli argomenti toccati, tale lavoro non pretende di dare una lettura esaustiva e defi nitiva de- gli stessi, e va inteso invece come contribu- to puntuale, e parziale, alla costruzione di un quadro teorico più esaustivo per lo stu- dio delle nuove dinamiche urbane relative a specifi che aree del globo. + Brevi note introduttive 1-Mike Davis, “Il pianeta degli slum” Serie Bianca Feltrinelli, (2006); 2- Vyjayanthi Venuturupalli Rao, “Slum as a theory”; Editoriale Lotus 143 (2010);

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulio Porcu
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Carlo Aymerich
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sud africa
sostenibilità urbana
housing
durban
slum
south africa
insediamenti informali
modello insediativo
morfologia urbana
abitare sostenibile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi