Skip to content

Innovazione e internazionalizzazione. Uno studio empirico sulla relazione causale che le lega nel tessuto imprenditoriale della provincia di Torino

L’attività innovativa di un’ impresa, sia a livello di input che di output, sta acquisendo sempre più importanza, in quanto driver principale della salvaguardia e della sostenibilità del vantaggio competitivo e della posizione di leadership in un determinato mercato. Questa spinta è dovuta principalmente al cambiamento strutturale dei mercati in generale, e in particolare in quei segmenti ad alto tasso tecnologico, dove il ciclo di vita dei prodotti si sta riducendo sempre più. Queste attività rappresentano la risposta concreta delle imprese alle continue pressioni dei cicli tecnologici e delle richieste dei consumatori, i quali determinano la sorte e la vita di un prodotto sul mercato. Quindi solo innovando, l’ impresa rimane competitiva e di conseguenza riesce ad attuare e ampliare le proprie politiche interne di crescita. Le attività legate all’ innovazione oltre a portarsi dietro le problematiche inerenti le traiettorie tecnologiche e le richieste del mercato, sono strettamente connesse ad altre attività ugualmente rilevanti. In particolare innovare consiste anche nel saper gestire tutti i processi di natura innovativa ed essere soprattutto in grado di proteggere nel miglior modo possibile il valore generato dalle innovazioni. Altro aspetto rilevante per il conseguimento di tutti i progetti innovativi messi in atto è l’ ottenimento di capitali per il finanziamento, in particolare l’ accesso alle fonti finanziarie di per se è complicato perché non sempre si riesce a stimare il giusto valore dell’ innovazione o perché molto spesso mancano le garanzie tangibili per garantire i finanziamenti. Inoltre in un periodo come quello che si sta vivendo le vie di accesso al credito risultano ancora più problematiche e vincolate, in quanto la crisi ha portato ad una continua diminuzione delle linee di prestito da parte degli intermediari finanziari per via dell’ instabilità diffusa e della fiducia in continua decrescita. In quest’ottica solo le imprese innovatrici che riescono a mantenere alto il livello competitivo, non solo a livello nazionale ma anche internazionale, riescono a sopravvivere. Difatti la competitività internazionale sta diventando sempre più un fattore determinante per la crescita sia delle imprese che dello Stato stesso. In un contesto in via di globalizzazione e in costante mutamento, l’innovazione diviene un imperativo strategico e in tale prospettiva richiede forme organizzative specifiche, alternative a quelle formalizzate dalle teorie esistenti, le quali sono invece funzionali a contesti di maggior equilibrio. La globalizzazione ha portato ad una maggiore concorrenza internazionale, quindi l’ innovazione porta a dei risultati consistenti e significativi solo se il prodotto e/o servizio innovativo compete a livello internazionale. Dunque, fondamentali, risultano le performance all’ estero intese sia a livello di fatturato ottenuto esportando sia a livello di struttura e canali distributivi. Riguardo quest’importante concetto si sono succeduti in letteratura molteplici studi sulla relazione esistente tra l’innovazione e l’internazionalizzazione. Sia a livello teorico che empirico le giustificazioni riguardanti la relazione causale e in particolare l’orientamento della stessa sono principalmente due. Un filone di autori sostiene che l’orientamento della relazione causale vada dall’ innovazione all’ export, definendo questa ipotesi self-selection, in quanto si pensa che solo l’ innovazione è in grado di rendere maggiormente produttiva e competitiva un’ impresa e ciò le permette di entrare in nuovi mercati pur facendo fronte ad elevati costi affondati iniziali di entrata. Al contrario, parte della letteratura si focalizza sulla relazione inversa, ovvero sull’ idea secondo la quale sarebbe l’ internazionalizzazione a spingere in un certo qual modo l’ attività innovativa. Quest’ipotesi definita learning-by-exporting, sostiene che solo esportando le imprese possano stringere dei rapporti così stretti con gli altri attori (distributori esteri, fornitori, clienti ecc.) in modo da estrarre tutte le informazioni necessarie riguardanti le richieste del mercato, per poter successivamente innovare e offrire un qualcosa di nuovo e competitivo. Numerose sono le teorie economiche che sono alla base di tali concetti e nei capitoli successivi ne verranno presentate alcune.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 Introduzione L’attività innovativa di un’ impresa, sia a livello di input che di output, sta acquisendo sempre più importanza, in quanto driver principale della salvaguardia e della sostenibilità del vantaggio competitivo e della posizione di leadership in un determinato mercato. Questa spinta è dovuta principalmente al cambiamento strutturale dei mercati in generale, e in particolare in quei segmenti ad alto tasso tecnologico, dove il ciclo di vita dei prodotti si sta riducendo sempre più. Queste attività rappresentano la risposta concreta delle imprese alle continue pressioni dei cicli tecnologici e delle richieste dei consumatori, i quali determinano la sorte e la vita di un prodotto sul mercato. Quindi solo innovando, l’ impresa rimane competitiva e di conseguenza riesce ad attuare e ampliare le proprie politiche interne di crescita. Le attività legate all’ innovazione oltre a portarsi dietro le problematiche inerenti le traiettorie tecnologiche e le richieste del mercato, sono strettamente connesse ad altre attività ugualmente rilevanti. In particolare innovare consiste anche nel saper gestire tutti i processi di natura innovativa ed essere soprattutto in grado di proteggere nel miglior modo possibile il valore generato dalle innovazioni. Altro aspetto rilevante per il conseguimento di tutti i progetti innovativi messi in atto è l’ ottenimento di capitali per il finanziamento, in particolare l’ accesso alle fonti finanziarie di per se è complicato perché non sempre si riesce a stimare il giusto valore dell’ innovazione o perché molto spesso mancano le garanzie tangibili per garantire i finanziamenti. Inoltre in un periodo come quello che si sta vivendo le vie di accesso al credito risultano ancora più problematiche e vincolate, in quanto la crisi ha portato ad una continua diminuzione delle linee di prestito da parte degli intermediari finanziari per via

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Manuel Morciano
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Finanza
  Relatore: Giuseppe Scellato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 185

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

innovazione
econometria
economia dell'innovazione
internazionalizzazione
studio empirico
relazione causale
relazione banca-impresa
modelli regressivi
modelli sem

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi