Studio di Microzonazione Sismica di I Livello per un comune montano con applicazione del Metodo di Indagine HVSR
In questo lavoro di tesi vengono presentati i risultati di uno studio di valutazione della risposta sismica locale finalizzato alla Microzonazione Sismica (MS) di I Livello di un comune montano; il lavoro è stato svolto nell'ambito di uno specifico progetto affidato alla Fondazione Prato Ricerche.
La valutazione della risposta sismica locale mira all'individuazione dei possibili fenomeni di amplificazione del moto del suolo che si verificano quando la geologia superficiale è caratterizzata da forti contrasti di impedenza sismica. Questi fenomeni occorrono tipicamente nei bacini intermontani, all'interfaccia fra il basamento roccioso (bedrock) e la coltre sedimentaria. Una delle metodologie maggiormente impiegate per tali valutazioni è la tecnica HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio; Nakamura, 1989), basata sulla misura dei rapporti medi fra le ampiezze spettrali delle componenti orizzontali e verticale del rumore sismico ambientale (funzione H/V). I valori di picco della funzione H/V individuano le frequenze di risonanza dei terreni; l'ampiezza dei picchi è proporzionale, anche se non linearmente, all'entità del contrasto di impedenza sismica esistente all'interfaccia fra il basamento roccioso e la copertura sedimentaria.
Dopo una prima fase di ricerca bibliografica sulle metodologie di indagine pertinenti la MS e la normativa di riferimento, questo lavoro si è articolato secondo i seguenti passi:
1. Raccolta e analisi dei dati preesistenti, con particolare riferimento alle informazioni di carattere geologico e geomorfologico, la pericolosità di base e degli eventi di riferimento, la sismicità storica e le indagini geologico-geofisiche precedenti;
2. Creazione di una banca dati georeferenziata su base cartografica, utilizzando un sistema informativo geografico (GIS);
3. Esecuzione della campagna di misura per la raccolta delle registrazioni di rumore sismico ambientale da utilizzare per il successivo calcolo delle funzioni H/V;
4. Sulla base dei risultati ottenuti al punto precedente, ricostruzione di un modello del sottosuolo per l'abitato comunale e altri abitati minori. Questi risultati sono poi stati raccolti con la stesura di elaborati cartografici che comprendono la mappatura delle indagini svolte, la distribuzione spaziale delle frequenze fondamentali dei depositi, la definizione delle microzone omogenee in prospettiva sismica (MOPS). L’elaborazione dei dati ha riguardato il calcolo del Rapporto Spettrale H/V, e la sua modellizzazione in termini di ricostruzione di profili di velocità sismica. Per tale inversione, vengono presentati e confrontati i risultati ottenuti utilizzando due diversi codici di calcolo: il software Grilla® (Micromed s.p.a.), e le funzioni Matlab Model HVSR (Herak, 2008). In particolare, la modellazione diretta dei rapporti H/V implementata in questi due codici si differenzia per le assunzioni teoriche di partenza riguardo alla composizione predominante del campo d’onda del noise (rispettivamente, onde di superficie contro onde di volume). Vengono anche presentate due funzioni di calcolo sviluppate nell'ambito di questo studio, una per il calcolo e la regolarizzazione dei rapporti H/V ottenuti da registrazioni weak motion ed una per il calcolo dei rapporti H/V tramite la modellazione diretta della risposta sismica sulla base di una determinata distribuzione dei parametri elastici con la profondità. Infine, vengono presentati i risultati ottenuti dall’analisi del noise con quelli derivati da osservazioni weak motion associate a terremoti di bassa energia (M < 4) registrati durante lo svolgimento dello studio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Cristina Silengo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze geofisiche |
Relatore: | Gilberto Saccorotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 175 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Valutazione dello spessore dei corpi di frana tramite sismica passiva tromografica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi