L'editoria in Italia: il caso Progedit
L'editoria italiana è in crisi dal 2011 quando, secondo quanto attestato dai dati Istat, il settore ha perso ben settecentomila lettori, molti tra i quali lettori forti. Gli indici in ribasso non riguardano esclusivamente la lettura, ma coinvolgono anche il mercato del libro. L'ultimo Rapporto sullo Stato dell'editoria italiana 2012 pubblicato dall'Associazione Italiana editori mette in luce la seguente situazione: il mercato del libro scende a quota tre miliardi con una flessione complessiva del meno 6,3 per cento. Sono i canali della grande distribuzione a calmierare la chiusura complessiva del 2012, mentre tutti gli altri canali (rateale, tascabili in edicola, club, export, vendite alle biblioteche) crollano complessivamente a meno 16,8 per cento. Sullo sfondo, dunque, una crisi profonda: per la prima volta negli ultimi tre, quattro decenni il mercato del libro, che aveva mostrato storicamente un andamento anticiclico, si allinea al negativo contesto generale dei consumi. Gli unici due dati positivi, attesta il Rapporto, riguardano le vendite on line e le vendite degli e-book. I lettori comprano sempre meno in libreria e sempre di più on line. A tingere di nero il quadro fin qui delineato si aggiunge, poi, un'altra annosa questione, quella dell'ingerenza dei grandi gruppi editoriali nei processi di distribuzione. Il mercato appare ingessato e schiavo di catene di controllo verticali. Secondo un graduale processo cominciato a partire dagli anni Ottanta del Novecento, esso è diventato sempre più lo scenario del predominio di posizioni consolidate e dominanti, quelli dei grandi colossi editoriali. I principali attori sono presenti in tutta la filiera. Ovvero, fanno tutto: sono editori, stampatori, distributori, promotori, librai. Esempio lampante il gruppo Mondadori, il cui controllo si ramifica in vari comparti dell'industria editoriale italiana, da svariati marchi di suo possedimento, alla distribuzione (Librerie Mondadori e megastore) fino a BookOnLine, sito di vendita on line dei testi. In un'industria editoriale che reca tali caratteristiche, c'è ancora posto per la media e piccola editoria di cultura? Il presente lavoro di ricerca tenta di dare una risposta a tale interrogativo, indagando, attraverso una metodologia di tipo storico-analitico, sulle trasformazioni che l'editoria italiana subisce a partire dai primi anni del Novecento fino alla contemporaneità, quando assume la fisionomia sopra descritta. Attraverso l'analisi di queste trasformazioni, la ricerca propone al lettore un confronto tra i modi di fare editoria delle grandi case editrici di cultura della prima metà del Novecento, e le modalità di fare cultura editoriale delle successive imprese sorte nel nostro paese soprattutto nel dopoguerra: con la nascita dell'editoria per il grande pubblico e della cultura di massa, l'ottimizzazione dei processi produttivi e l'allargamento del mercato sono diventati due obiettivi primari. Tutto ciò ha oscurato il ruolo preponderante che fino a quel momento avevano ricoperto i letterati editori, all'interno di un'attività editoriale che si proponeva essere strumento di diffusione di contenuti culturali dal grande spessore ideologico e morale. Se pur collocati in tempi differenti della storia d'Italia, Papini, Prezzolini, Carocci, Bonsanti, Einaudi, Garzanti e Rizzoli sono esempi appropriati della figura del letterato editore. Editori che imprimono una forte personalizzazione al loro progetto, che stabiliscono quali testi pubblicare e i caratteri che devono esibire in quanto libri stampati, compiendo tali scelte in rappresentanza di una determinata comunità di lettori: quelli che Alberto Cadioli chiama editori iperlettori. Perde peso anche la figura tradizionale del consulente, la quale oggi non ha più alcun potere di incidere sulle scelte delle case editrici, né tanto meno la possibilità di fornire il proprio contributo alla progettazione della politica editoriale delle stesse. Cresce il ruolo del direttore commerciale, unico vero motore decisionale del settore, che decide con quali libri riempire gli scaffali di librerie e megastore.
In Italia, malgrado la cospicua presenza manageriale in molti apparati editoriali, sembra esserci ancora uno spiraglio di speranza per l'industria del libro: nel complesso l'editoria italiana è ancora fatta da editori e detiene un patrimonio di anticorpi in grado di alleviare i disastrosi effetti prodotti da un'editoria senza editori. L'antidoto è da ricercare in un comparto del settore editoriale italiano fatto di piccole aziende, spesso a conduzione familiare: la piccola e media editoria, la dorsale della creatività editoriale italiana, il laboratorio virtuoso che non ha mai smesso di scovare talenti, inventare storie, tradurre autori e talenti dall'estero, che dunque può e deve ritagliarsi un proprio spazio sul mercato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Lucia Cataleta |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Scienze dell'informazione |
Corso: | Informazione e sistemi editoriali |
Relatore: | Giovanna Zaccaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 133 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La copertina di un libro. Uno sguardo sulla grafica editoriale italiana ed europea attraverso le copertina Einaudi Editore e Penguin Books
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi